Gestione della sepsi e dello shock settico, confronto internazionale a Bologna [Cardio]

Si è tenuto a Bologna il DEC-Day & BEYOND: FACING NEW CHALLENGES, un evento scientifico di rilievo internazionale promosso da AOP Health, dedicato alla gestione avanzata del paziente critico con sepsi e shock settico. Due giornate intense, ricche di contributi multidisciplinari, che hanno visto la partecipazione di clinici e ricercatori impegnati ad affrontare le sfide emergenti in area critica, alla luce delle più recenti evidenze e strategie terapeutiche.

Read More

Ruxolitinib crema nella vitiligine: efficacia reale oltre i dati clinici. #ICD2025 [Dermatologia]

A un anno dall’introduzione di ruxolitinib crema, primo trattamento topico specifico per la vitiligine non segmentale, si apre un nuovo capitolo nella gestione clinica della malattia. In occasione dell’incontro scientifico Sharing Real Practice in Vitiligo: Beyond Clinical Data, svoltosi durante il XIV International Congress of Dermatology, sono state condivise esperienze, casi clinici e dati real-world, confrontando l’efficacia terapeutica osservata nella pratica quotidiana con i risultati degli studi di fase 3. 

Read More

Vasculiti ANCA-associate, conferme per avacopan da studi di real life #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]

Nel corso del congresso EULAR, sono stati presentati nuovi dati che suffragano l’impiego di avacopan nel trattamento di due vasculiti ANCA-associate (la granulomatosi con poliangioite e la poliangioite microscopica – GPA ed MPA). Il primo (AVAC-EUR), uno studio osservazionale multicentrico retrospettivo europeo, ha mostrato come la continuazione del trattamento con il farmaco si accompagni ad una riduzione delle ospedalizzazioni e dei tassi di infezione rispetto al quanto osservato con l’ìnterruzione del trattamento entro un anno. Il secondo, uno studio prospettico multicentrico italiano di real life, ha dimostrato l’efficacia precoce e duratura, la sicurezza e i miglioramenti nei punteggi della qualità di vita associati al trattamento con avacopan nella gestione delle vasculiti sopra indicate. in una coorte di pazienti italiani.

Read More

Nuova sfida della Fondazione Lilly: formare i leader della Sanità del futuro. VideoReportage di PharmaStar [Diabete]

Un investimento strategico per il futuro della Sanità pubblica italiana, pensato per colmare il divario in ricerca e innovazione e costruire competenze che sappiano guidare il cambiamento. È questo il cuore della nuova missione della Fondazione Lilly per l’Italia, che con il piano “30×30” nei prossimi 10 anni investirà oltre 1,5 milioni di euro per finanziare 30 dottorati di ricerca in 30 università italiane, in tutte le regioni del Paese.

Read More

Obesità con e senza diabete di tipo 2, triplo agonista sperimentale retatrutide migliora i profili metabolici [Diabete]

Nelle persone obese, con o senza diabete di tipo 2, il farmaco sperimentale a somministrazione settimanale retatrutide, che agisce come agonista recettoriale del GIP, del GLP-1 e del glucagone, ha migliorato i profili metabolici. Sono i risultati di un’analisi esplorativa dei biomarcatori di uno studio di fase II presentati al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).

Read More

SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.

Read More

Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]

Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).

Read More

Eczema cronico delle mani, perché è necessario parlare di epidemiologia? [Dermatologia]

L’eczema cronico delle mani rappresenta una sfida significativa sia clinica che sociale, e la sua gestione non può prescindere da una solida conoscenza epidemiologica. Affrontare l’argomento dal punto di vista epidemiologico è fondamentale per molteplici ragioni, che vanno ben oltre la semplice descrizione clinica. E’ stato questo il tema della relazione della Dott.ssa Emanuela Martina, Specialista in Dermatologia e Venereologia, SOD Clinica di Dermatologia, AOU delle Marche, Ancona, in occasione della Special Edition del congresso SIDeMaST-ADOI che si è svolto in parallelo alla prima giornata del XIV International Congress of Dermatology.

Read More

Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina  [Cardio]

Un paziente con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) oggi in Italia può ricevere diagnosi e cure molto diverse a seconda della Regione in cui vive. Eppure, questa malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare.
Per rispondere a questa sfida, Bistoncini Partners ha realizzato, con il contributo non condizionante di Pfizer, il Position Paper: “L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina”, che viene oggi presentato nel corso di una conferenza stampa promossa dalla Senatrice Elena Murelli

Read More

Gestione dell'infezione da HIV: importanza dell'ottimizzazione della terapia [Infettivologia]

La gestione dell’infezione da HIV ha fatto enormi progressi, portando oggi la maggior parte delle persone con HIV in trattamento a raggiungere e mantenere una viremia non rilevabile. Tuttavia, l’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) non è più il solo parametro da considerare: l’ottimizzazione della terapia è diventata fondamentale per garantire che il trattamento sia ben tollerato, sostenibile e adattato alle esigenze individuali, migliorando così l’aderenza e la qualità di vita del soggetto, in una prospettiva di successo a lungo termine.

Read More