L’ipertensione polmonare è un disturbo fisiopatologico che può coinvolgere diverse condizioni cliniche e può essere associato a una varietà di malattie cardiovascolari e respiratorie. La complessità della gestione dell’ipertensione polmonare richiede un approccio olistico e multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo dei pazienti con ipertensione polmonare in collaborazione con i clinici. Negli ultimi anni sono stati […]
Search Results for: Gestione del trauma renale dell’adulto
Here's what we've found for you
ESC 2022: Linea guida sulla cardio-oncologia
Questa è la prima linea guida sulla cardio-oncologia della Società Europea di Cardiologia (ESC). L’obiettivo di questa linea guida è aiutare tutti i professionisti sanitari che si occupano di pazienti oncologici prima, durante e dopo i trattamenti oncologici, con particolare attenzione alla loro salute e benessere cardiovascolare. Questa linea guida fornisce indicazioni sulle definizioni, diagnosi, […]
Approccio pre-rete e Cure Palliative di base
Questo manuale intende fornire agli operatori sanitari non specialisti in cure palliative una guida pratica per la gestione dei sintomi più comuni di persone che si trovano in condizioni di fine vita, sia ricoverate che a domicilio. Scarica e leggi il documento in full text: Approccio pre-rete e Cure Palliative di base Manuale Clinico, giugno […]
Raccomandazioni EULAR per la gestione farmaco-terapeutica dell’artrite psoriasica
Nuove modalità di intervento e maggiori dati sull’efficacia e la sicurezza dei farmaci esistenti per l’artrite psoriasica hanno reso necessario un aggiornamento delle raccomandazioni EULAR 2019 per il trattamento farmacologico della PsA. Seguendo le procedure operative standardizzate di EULAR, il processo ha incluso una revisione sistematica della letteratura e una riunione di consenso con 36 […]
Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19
AIFA fornisce in questa sezione informazioni aggiornate sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. Proprio in considerazione dell’alto livello di incertezza con cui […]
Position paper della French Headache Society sul trattamento dell’emicrania
Nel 2021 sono state pubblicate le raccomandazioni francesi per la gestione dell’emicrania, ma nuovi dati e nuovi farmaci approvati dall’EMA (eptinezumab, rimegepant e atogepant) ne richiedono un aggiornamento. La French Headache Society si è pronunciata sull’uso dei trattamenti preventivi che agiscono sul peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), tra cui anticorpi monoclonali e gepanti, […]
Linee guida per la gestione del carcinoma epatocellulare negli adulti
La British Society of Gastroenterology ha pubblicato queste linee guida per la pratica clinica che forniscono consigli basati sull’evidenza per la valutazione e la gestione dei pazienti con carcinoma epatocellulare. Leggi il full text del’articolo: British Society of Gastroenterology guidelines for the management of hepatocellular carcinoma in adults. Suddle A, Reeves H, Hubner R, et […]
Nuove linee guida per la gestione cardiovascolare nella chirurgia non cardiaca
Sono state pubblicate sulla rivista “Circulation“, e contemporaneamente su “JACC“, la rivista di punta dell’American College of Cardiology, le linee guida 2024 per la gestione cardiovascolare degli adulti sottoposti a chirurgia non cardiaca. Si tratta di un documento che aggiorna quello pubblicato nel 2014. Le raccomandazioni riguardano le valutazioni dei pazienti, l’uso di test e screening […]
Gestione delle arteriopatie periferiche e delle malattie aortiche, nuove linee guida europee
Le linee guida ESC 2024 per la gestione delle arteriopatie periferiche e delle malattie aortiche presentate a Londra nel corso del Congresso della European Society of Cardiology (ESC) – valutano queste malattie vascolari insieme come parte di uno stesso sistema cardiovascolare, evidenziando che i pazienti con malattia aortica sono a rischio di avere malattie vascolari periferiche e […]
Linee guida ESC 2024 per la prevenzione e il trattamento dell’ipertensione arteriosa
Questa linea guida della European Society of Cardiology (ESC) presentata a Londra durane il Congresso in corso da Venerdì 30 agosto a Lunedì 2 settembre, sviluppata da una task force multidisciplinare, aggiorna le linee guida ESC/ESH del 2018 sulla gestione dell’ipertensione arteriosa. La nuova linea guida aggiornata fornisce una nuova classificazione semplificata della pressione sanguigna e […]
Linee guida ESC 2024 per la sindrome coronarica cronica
Presentate a Londra durante il Congresso in corso della European Society of Cardiology (ESC), le linee guida ESC 2024 sulla gestione delle sindromi coronariche croniche (CCS) includono: un focus sui vasi sanguigni più grandi e più piccoli del cuore, nuovi modelli per stimare le possibilità di ostruzione delle grandi arterie (cosiddetta coronaropatia ostruttiva), la selezione e […]
Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale
Le linee guida pratiche della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla FA, per la gestione della fibrillazione atriale (FA), sviluppate in collaborazione con l’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS), contengono una serie di nuovi approcci e raccomandazioni specifiche per il trattamento, per aiutare a gestire il crescente numero di pazienti con FA in tutto il […]
Linee guida sull’identificazione e gestione dell’insufficienza surrenalica
Questa linea guida pubblicata da NICE riguarda l’identificazione e la gestione dell’insufficienza surrenalica (iposurrenalismo) nei neonati, nei bambini, nei giovani e negli adulti. Mira a migliorare il trattamento dell’insufficienza surrenalica primaria, secondaria e terziaria e la prevenzione e la gestione della crisi surrenalica. Questa linea guida include raccomandazioni su: identificazione iniziale e referral gestione farmacologica di […]
Strategia generale per il trattamento dei pazienti con ipertensione
Riferimenti: Practice Guidelines – 2024 European Society of Hypertension clinical practice guidelines for the management of arterial hypertension: Endorsed by the European Federation of Internal Medicine (EFIM), European Renal Association (ERA), and International Society of Hypertension (ISH), Kreutz R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, Muiesan ML, Tsioufis K, de Pinho RM, Albini […]
Raccomandazioni e utilizzo dei diversi metodi per la misurazione della PA (Pressione Arteriosa) – Ipertensione
Riferimenti: Practice Guidelines – 2024 European Society of Hypertension clinical practice guidelines for the management of arterial hypertension: Endorsed by the European Federation of Internal Medicine (EFIM), European Renal Association (ERA), and International Society of Hypertension (ISH), Kreutz R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, Muiesan ML, Tsioufis K, de Pinho RM, Albini […]
Ruolo della denervazione renale nella gestione dell’ipertensione
La denervazione renale (RDN) è una strategia sicura ed efficace per il trattamento dell’ipertensione difficile da trattare. L’efficacia della RDN nell’abbassare la pressione sanguigna (BP) è paragonabile a quella di molti singoli farmaci antipertensivi e consente di considerare la RDN come un’opzione preziosa per il trattamento dell’ipertensione difficile da trattare insieme a modifiche dello stile […]