Gestione del diabete nella malattia renale cronica

Le persone con diabete e malattia renale cronica (CKD) sono ad alto rischio di insufficienza renale, malattie cardiovascolari aterosclerotiche, insufficienza cardiaca e mortalità prematura. Le linee guida pubblicate dall’American Diabetes Association (ADA) e dal Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) forniscono informazioni sul monitoraggio della glicemia, terapie sullo stile di vita, obiettivi terapeutici e gestione […]

Read More

Linea guida aggiornata sulla gestione del diabete mellito

Sono state pubblicate su Pratica endocrina a cura dell’American Association of Clinical Endocrinology (AACE) le linee guida aggiornate per la pratica clinica sullo sviluppo di un piano di assistenza globale per il diabete mellito. Il precedente documento era stato pubblicato nel 2015. L’obiettivo di questa linea guida di pratica clinica è fornire raccomandazioni aggiornate e […]

Read More

Nuovo farmaco per il trattamento dell’artrite reumatoide

Nella sua sperimentazione clinica finale di Fase III, un nuovo farmaco per il trattamento dell’artrite reumatoide si è dimostrato efficace almeno quanto l’attuale trattamento “gold standard” per questa malattia autoimmune. Questo apre nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti. I risultati dello studio multicentrico internazionale guidato da MedUni Vienna sono stati pubblicati sul “New England Journal of […]

Read More

La scansione cerebrale può diagnosticare il morbo di Alzheimer

Una singola risonanza magnetica del cervello potrebbe essere sufficiente per diagnosticare il morbo di Alzheimer, secondo una nuova ricerca dell’Imperial College London. La ricerca utilizza la tecnologia di apprendimento automatico per esaminare le caratteristiche strutturali all’interno del cervello, anche in regioni non precedentemente associate all’Alzheimer. Il vantaggio della tecnica è la sua semplicità e il fatto che […]

Read More

Diabete e malattie cardiovascolari aumentano il rischio di demenza

Le persone con almeno due delle malattie diabete di tipo 2, malattie cardiache o ictus hanno il doppio del rischio di sviluppare la demenza. La prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari potrebbe quindi essere una strategia per ridurre il rischio di demenza, a suggerirlo uno studio del Karolinska Institutet in Svezia pubblicato sulla rivista “Alzheimer’s […]

Read More

Diabete: le migliori statine per ridurre il rischio cardiovascolare

Tre statine comunemente prescritte sono nella posizione migliore per abbassare tutti i tipi di colesterolo “cattivo” e prevenire le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete, secondo una combinazione statistica dei risultati di 42 studi clinici. Lo studio è stato condotto dall’Università di Manchester, dalla Manchester University NHS Foundation Trust (MFT) e dagli scienziati della Keele University e finanziato dal National […]

Read More

Trattamento farmacologico del Diabete di tipo 2 (LL.GG. Italiane 2022)

Riferimenti: Italian guidelines for the treatment of type 2 diabetes. Mannucci, E., Candido, R., Monache, L.d. et al. Acta Diabetol (2022). https://doi.org/10.1007/s00592-022-01857-4 Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i […]

Read More

Linee guida di pratica clinica per il Diabete Mellito

Le linee guida per la gestione dei pazienti con diabete sono diventate una parte importante della pratica clinica; migliorano la qualità delle cure e aiutano a stabilire una medicina basata sull’evidenza in questo campo. In questa recensione, vengono riassunte le principali modifiche suggerite nelle linee guida più recenti. Alcuni degli aggiornamenti importanti includono algoritmi di […]

Read More

Svelati i misteri sul diabete di tipo 2

Un team di scienziati della School of Molecular and Cellular Biology, Faculty of Biological Sciences, University of Leeds è stato in grado, per la prima volta, di identificare i cambiamenti graduali che avvengono nella molecola nota come polipeptide amiloide delle isole umane, o hIAPP, quando si trasforma in amiloide. Hanno anche scoperto nuovi composti in […]

Read More

Standard di cura nel diabete – 2022

Il diabete è una malattia cronica complessa che richiede cure mediche continue con strategie multifattoriali di riduzione del rischio al di là del controllo glicemico. L’educazione permanente e il supporto all’autogestione del diabete sono fondamentali per prevenire le complicanze acute e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine. L’American Diabetes Association (ADA) “Standards of […]

Read More

Gestione del diabete di tipo 2 negli adulti

Questa linea guida copre la cura e la gestione degli adulti (di età pari o superiore a 18 anni) con diabete di tipo 2. Si concentra sull’educazione del paziente, sui consigli dietetici, sulla gestione del rischio cardiovascolare, sulla gestione dei livelli di glucosio nel sangue e sull’identificazione e gestione delle complicanze a lungo termine. Questa […]

Read More

Identificata la causa della progressione dell’Alzheimer nel cervello

Per la prima volta, un team di ricercatori internazionali coordinati dall’Università di Cambridge ha utilizzato i dati umani per quantificare la velocità dei diversi processi che portano alla malattia di Alzheimer e hanno scoperto che si sviluppa in un modo molto diverso da quanto si pensasse in precedenza. I loro risultati potrebbero avere importanti implicazioni per […]

Read More

Gestione del diabete di tipo 1 negli adulti

L’American Diabetes Association (ADA) e l’European Association for the Study of Diabetes (EASD) hanno sviluppato una dichiarazione di consenso sulla gestione del diabete di tipo 1 negli adulti. Il documento ha affrontato i seguenti argomenti: diagnosi, obiettivi di gestione, pianificazione delle cure, educazione e supporto all’autogestione del diabete, monitoraggio della glicemia, terapia insulinica, ipoglicemia, considerazioni comportamentali, […]

Read More

Raccomandazioni sullo screening del diabete per gli adulti

La US Preventive Services Task Force ha pubblicato la sua guida finale sul prediabete e lo screening del diabete di tipo 2, abbassando l’età raccomandata negli adulti asintomatici, non gravidi che sono in sovrappeso o obesi a 35 anni. Si consiglia ai medici di sottoporre a screening i pazienti idonei ogni 3 anni e di “offrire o […]

Read More

Diabete di tipo 2: nuove Linee Guida AMD-SID

L’Istituto Superiore di Sanità ha appena dato il semaforo verde alla pubblicazione delle linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”, all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG). Rispetto alle edizioni precedenti delle linee guida italiane (gli Standard di Cura del Diabete […]

Read More