Criteri STOPP and START – Prescrizioni inappropriate in pazienti con età ≥65 anni Atc: B01AA03, B01AA04, B01AA06, B01AA07 Nome farmaco: Aspirina, clopidogrel, dipiridamolo, warfarin Descrizione breve: In pazienti con malattia emorragica alto rischio emorragico. Descrizione lunga: Aspirina, clopidogrel, dipiridamolo e warfarin in pazienti con malattie emorragiche concomitanti: alto rischio di emorragie. Riferimenti bibliografici: *Gallagher et […]
Search Results for: Diagnosi e gestione del diabete (tipo 1 e 2) in età pediatrica
Here's what we've found for you
Embolia polmonare
Criteri STOPP and START – Prescrizioni inappropriate in pazienti con età ≥65 anni ATC: B01AA03 Nome farmaco: Warfarin Descrizione breve: Non benefici >12 mesi in embolia polmonare non complicata. Descrizione lunga: Warfarin come primo trattamento in embolie polmonari non complicate, per una durata >12 mesi: benefici non dimostrati. Riferimenti bibliografici: *Gallagher et al. Int J […]
Vertigini
Criteri STOPP and START – Prescrizioni inappropriate in pazienti con età ≥65 anni ATC: B01AC06 Nome farmaco: ASA Descrizione breve: Vertigini senza disturbi cerebrovascolari. Descrizione lunga: Aspirina per il trattamento di vertigini non attribuite a disturbi cerebrovascolari: non indicata. Riferimenti bibliografici: *Gallagher et al. Int J Clin Parmacology and Therapeutics 2008; Lista di STOPP and […]
Prevenzione cardiovascolare
Criteri STOPP and START – Prescrizioni inappropriate in pazienti con età ≥65 anni ATC: B01AC06 Nome farmaco: ASA < 150mg/die Descrizione breve: ASA > 150 mg in prevenzione cardiovascolare. Descrizione lunga: Aspirina a dosi >150mg/die per cardio-prevenzione: aumentato rischio di emorragie; nessuna evidenza di aumentata efficacia. Riferimenti bibliografici: *Gallagher et al. Int J Clin Parmacology […]
Storia di ulcera peptica
Criteri STOPP and START – Prescrizioni inappropriate in pazienti con età ≥65 anni ATC: B01AC06 Nome farmaco: ASA Descrizione breve: Rischio emorragie senza PPI o AntiH2. Descrizione lunga: Aspirina in pazienti con storia pregressa di ulcera peptica senza l’uso concomitante di antiulcerosi (anti-H2 oppure PPI): rischio di emorragie. Riferimenti bibliografici: *Gallagher et al. Int J […]
Gestione della sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
Sono state pubblicate a cura della British Society of Gastroenterology le linee guida aggiornate sulla gestione della sindrome dell’intestino irritabile. Lo scopo principale di questa linea guida è quello di rivedere e riassumere le prove attuali per informare e guidare la pratica clinica, fornendo un quadro pratico per la gestione basata sull’evidenza dei pazienti. Uno dei […]
Diagnosi e gestione della fibrillazione atriale
Questa linea guida di NICE copre la diagnosi e la gestione della fibrillazione atriale negli adulti. Comprende indicazioni su come fornire la migliore assistenza e trattamento per le persone con fibrillazione atriale, inclusa la valutazione e la gestione dei rischi di ictus e sanguinamento. Le raccomandazioni in questa linea guida sono state sviluppate prima della […]
Linee guida per la gestione della cheratosi attinica
Le cheratosi attiniche sono chiazze ruvide e squamose che compaiono sulla pelle cronicamente esposta ai raggi ultravioletti e che possono progredire fino al carcinoma dei cheratinociti. La seguente linea guida dell’AAD (American Academy of Dermatology) ha esaminato la letteratura relativa alla gestione della cheratosi attinica allo scopo di fornire raccomandazioni per il trattamento, nonché grading, […]
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2
Nuova nuova circolare del Ministero della Salute che aggiorna le linee guida per le cure dei pazienti Covid a casa. No a supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina) No all’eparina Se saturazione sotto il 92% valutare o ricovero e ossigenoterapia a casa Indicazioni anche su come curare i […]
Gestione della dislipidemia per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate sulla rivista “Canadian Journal of Cardiology” a cura della CCS, Canadian Cardiovascular Society le linee guida per la gestione della dislipidemia per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Queste linee guida 2021 sulla dislipidemia forniscono raccomandazioni aggiornate basate su nuove importanti prove. Viene introdotto il concetto di soglia di trattamento lipidico / lipoproteico […]
Gestione del cancro tiroideo anaplastico
Nelle nuove linee guida emanate dall’ATA, American Thyroid Association e pubblicate nel numero di marzo di “Thyroid“, vengono presentate raccomandazioni per la diagnosi, la valutazione e il trattamento del cancro anaplastico della tiroide (ATC). Le linee guida includono la definizione rapida e definitiva di una diagnosi, con una valutazione precoce delle mutazioni tumorali chiave per […]
Algoritmo per la gestione dell’ipotiroidismo subclinico
*Condizioni in cui è necessario considerare il trattamento sostitutivo con LT4: sintomi di ipotiroidismo, gozzo diffuso o nodulare, dislipidemia, malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica) Suggested management algorithm. Initial management of persistent subclinical hypothyroidism in non-pregnant adults: persistent subclinical hypothyroidism describes patients with elevated serum TSH and within reference range serum FT4 on two occasions […]
Nota 1
Farmaci in nota: pantoprazolo, omeprazolo, misoprostolo, lansoprazolo, esomeprazolo Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-01 La prescrizione a carico del SSN è limitata: alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore in trattamento cronico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio storia di pregresse […]
Nota 4
Farmaci in nota: duloxetina, gabapentin, pregabalin Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-4 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti con dolore grave e persistente dovuto alle seguenti patologie documentate dal quadro clinico e/o strumentale: nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da Herpes zoster neuropatia associata a malattia neoplastica dolore post-ictus o da lesione midollare […]
Nota 31
Farmaci in nota: Levodropropizina, Diidrocodeina Acido benzoico Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-31 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti con dolore grave e persistente dovuto alle seguenti patologie documentate dal quadro clinico e/o strumentale: nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da Herpes zoster neuropatia associata a malattia neoplastica dolore post-ictus o da lesione […]
Nota 55
Farmaci in nota: Tobramicina, Piperacillina + Tazobactam, Piperacillina, Netilmicina, Mezlocillina, Gentamicina, Ceftazidima, Cefepime, Ampicillina + Sulbactam, Amikacina Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-55 La prescrizione a carico del SSN degli antibiotici iniettabili per l’uso comunitario è limitata alle seguenti condizioni: trattamento iniettivo di infezioni gravi delle vie respiratorie, delle vie urinarie, dei tessuti molli, intra-addominali, ostetrico-ginecologiche, ossee e articolari […]