Almeno metà delle regioni non ha rinnovato le Usca, le squadre speciali di medici e infermieri impegnate fin dal marzo 2020 in prima linea
Risultati per: Sanità, le nuove cure gratuite a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Nuove linee guida per il dolore da cancro e il disturbo da uso di oppioidi
Istituito presso il Ministero della Salute il tavolo tecnico sul tumore del pancreas. Sileri: “fondamentale lavorare insieme per creare nuovi modelli di presa in carico di una patologia difficile da trattare e dall’elevato impatto sociale e sanitario”
Comunicato del 15/06/2022 n°31
Understanding the implementation strategy of a secondary care tobacco addiction treatment pathway (the CURE project) in England: a strategic behavioural analysis
Objectives
The Conversation, Understand, Replace, Experts and evidence-based treatment (CURE) project implemented an evidence-based intervention that offers a combination of pharmacotherapy and behavioural support to tobacco-dependent inpatients. Understanding key characteristics of CURE’s implementation strategy, and identifying areas for improvement, is important to support the roll-out of nationwide tobacco dependence services. This study aimed to (1) specify key characteristics of CURE’s exiting implementation strategy and (2) develop theoretical-informed and stakeholder-informed recommendations to optimise wider roll-out.
Design and methods
Data were collected via document review and secondary analysis of interviews with 10 healthcare professionals of a UK hospital. Intervention content was specified through behaviour change techniques (BCTs) and intervention functions within the Behaviour Change Wheel. A logic model was developed to specify CURE’s implementation strategy and its mechanisms of impact. We explored the extent to which BCTs and intervention functions addressed the key theoretical domains influencing implementation using prespecified matrices. The development of recommendations was conducted over a two-round Delphi exercise.
Results
We identified six key theoretical domains of influences: ‘environmental context and resources’, ‘goals’, ‘social professional role and identity’, ‘social influences’, ‘reinforcement’ and ‘skills’. The behavioural analysis identified 26 BCTs, 4 intervention functions and 4 policy categories present within the implementation strategy. The implementation strategy included half the relevant intervention functions and BCTs to target theoretical domains influencing CURE implementation, with many BCTs focusing on shaping knowledge. Recommendations to optimise content were developed following stakeholder engagement.
Conclusions
CURE offers a strong foundation from which a tobacco dependence treatment model can be developed in England. The exiting strategy could be strengthened via the inclusion of more theoretically congruent BCTs, particularly relating to ‘environmental context and resources’. The recommendations provide routes to optimisation that are both theoretically grounded and stakeholder informed. Future research should assess the feasibility/acceptability of these recommendations in the wider secondary-care context.
PNRR, Speranza: “Firmati i contratti istituzionali di sviluppo. Nasce una sanità più vicina ai bisogni delle persone”
Comunicato del 01/06/2022 n°30
Salute: Dm Speranza e Messa su aggiornamento standard per specializzazioni in cure palliative
Comunicato del 31/05/2022 n°29
Sanità digitale: il momento è adesso
La pandemia ha spinto la diffusione del FSE: il 55% degli Italiani lo conosce e il 33% l’ha utilizzato (rispetto al 12% nel 2021). Cala l’uso della Telemedicina dopo il boom Covid: il 26% dei medici specialisti e il 20% dei medici di medicina generale ha utilizzato la Tele-visita nel 2021, contro il 39 % del 2020 e il 10% circa pre-pandemia
Covid-19: nuove sfide e scenari di prevenzione nel soggetto fragile
Diretta Live con Claudio Mastroianni (Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università Sapienza Roma. Presidente Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) e Walter Ricciardi (Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma. Consigliere scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da coronavirus)
Cure saltate e ancora discriminazioni: per i malati di tumore il Covid è stato uno tsunami
Sono stati 2,8 milioni gli screening oncologici saltati nei primi 17 mesi di pandemia. Manca un programma di recupero delle cure saltate e il Piano oncologico
A Bologna si viaggia nella sanità del futuro
Al centro della 22esima edizione della mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza ci sono gli obiettivi del Pnrr con un programma scientifico di oltre 200 convegni per affrontare tutti i nodi cruciali della riforma del Ssn
Le carenze della sanità fotografate dai cittadini
Secondo quanto emerge dal Rapporto civico sulla salute 2022 di Cittadinanzattiva, la sanità post pandemia ha cancellato troppi screening, allungato le liste d’attesa e considerato poco l’assistenza domiciliare. Le differenze regionali sono importanti e serve un intervento coordinato che, grazie ai fondi del Pnrr, è possibile. Per gli esperti la vera sfida è culturale
Note Aifa: strumento per la riorganizzazione della sanità
Diretta Live con Tiziana Nicoletti (Responsabile Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e rari, Cittadinanzattiva), Gerardo Medea (Area metabolica diabete Società Italiana di Medicina Generale) e Giuseppe Traversa (Area Strategia ed economia del Farmaco, Agenzia Italiana del Farmaco)
Sanità e territorio: come cambierà questo rapporto?
Dai desiderata per il Ssn del futuro indagati dalla survey “La sanità che vorrei” condotta da Meridiano Sanità in collaborazione con Cittadinanzattiva, ai nuovi modelli e standard dell’assistenza sanitaria territoriale racchiusi nel Dm 71. Ne parliamo con Rossana Bubbico, Project Coordinator Meridiano Sanità