Trattamento del cancro in gravidanza: etica e implicazioni

Le attuali evidenze scientifiche suggeriscono che la maggior parte dei tumori, compreso il cancro al seno, può essere trattata durante la gravidanza senza compromettere gli esiti materni e fetali. Ciò, tuttavia, solleva interrogativi sulle implicazioni etiche dell’assistenza clinica. Utilizzando una ricerca sistematica della letteratura, sono state selezionate per l’analisi 32 linee guida di pratica clinica […]

Read More

Linee guida sul trattamento dei calcoli biliari

Lo scopo di questa linea guida pubblicata dalla Società Chirurgica Danese è di migliorare il decorso clinico dei pazienti con malattia di calcoli biliari, compreso un sottogruppo di pazienti ad alto rischio. I risultati hanno incluso la riduzione delle complicanze, le riammissioni e la necessità di ulteriori interventi nei pazienti con calcoli biliari non complicati, […]

Read More

Nuovo farmaco per il trattamento dell’artrite reumatoide

Nella sua sperimentazione clinica finale di Fase III, un nuovo farmaco per il trattamento dell’artrite reumatoide si è dimostrato efficace almeno quanto l’attuale trattamento “gold standard” per questa malattia autoimmune. Questo apre nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti. I risultati dello studio multicentrico internazionale guidato da MedUni Vienna sono stati pubblicati sul “New England Journal of […]

Read More

Prevenzione e trattamento dell’Osteoporosi

L’osteoporosi è la malattia metabolica delle ossa molto comune nel mondo. È una condizione subclinica fino a quando non è complicata da fratture. Queste raccomandazioni pubblicate sulla rivista “Osteoporosis International“, si applicano alle donne e agli uomini in postmenopausa di età pari o superiore a 50 anni. Leggi il full text dell’articolo: The clinician’s guide […]

Read More

Gestione e trattamento dei pazienti con eczema atopico (AE)

Lo scopo di questa linea guida è fornire una guida sulla gestione e il trattamento dei pazienti con eczema atopico (AE) di tutte le severità e gruppi di età. Il documento è basato su prove e consenso in conformità con la linea guida EuroGuiDerm. Questa prima parte della linea guida include informazioni generali sul suo scopo e […]

Read More

Antiaggreganti piastrinici per il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP)

Gli agenti anti-piastrinici possono essere utili per il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) se usati in aggiunta alla migliore pratica medica (BMP), che include anticoagulanti, calze compressive e cure cliniche come esercizio fisico, idratazione della pelle, ecc. Gli agenti antipiastrinici potrebbero ridurre al minimo le complicanze come la sindrome post-trombotica (PTS) e l’embolia polmonare […]

Read More

Resezione endoscopica contro chirurgia nel trattamento del cancro gastrico

La resezione endoscopica (ER) è l’approccio preferito per il trattamento del carcinoma gastrico precoce (EGC) in pazienti senza sospetto coinvolgimento linfonodale e che soddisfano i criteri per ER. La chirurgia è un trattamento più aggressivo, ma può essere associato a meno recidive e alla necessità di un re-intervento. Questa revisione e meta-analisi mira a esaminare la […]

Read More

Innovazione per il trattamento della celiachia

Un team di ricercatori guidato dal Prof. Dr. Detlef Schuppan, Direttore dell’Istituto di Immunologia Traslazionale presso l’University Medical Center Mainz, ha sviluppato un nuovo farmaco per il trattamento dell’intolleranza al glutine (malattia celiaca): l’inibitore della transglutaminasi ZED1227. Il farmaco si basa su un meccanismo d’azione specifico per la malattia. Ad oggi, l’unica opzione di trattamento efficace […]

Read More

Trattamento di pazienti con disturbi alimentari

L’American Psychiatric Association ha pubblicato una linea guida sul trattamento di pazienti con disturbi alimentari. Essa si concentra sull’evidenza farmacologica, psicoterapeutica e sui trattamenti non farmacologici per i disturbi alimentari negli adolescenti e negli adulti. Scarica e leggi il full text dell’articolo: The American Psychiatric Association Practice Guideline for the Treatment of Patients with Eating […]

Read More

Trattamento di ascessi anorettali e fistole anali

L’American Society of Colon and Rectal Surgeons (ASCRS) ha pubblicato linee guida aggiornate per i medici, pubblicate in “Diseases of the Colon & Rectum“, su come trattare i problemi dell’ano e del retto chiamati ascessi anorettali, fistole anali e fistole rettovaginali. Scarica e leggi il full text dell’articolo: On behalf of the Clinical Practice Guidelines […]

Read More

Trattamento del morbo di Parkinson

La prima linea guida europea sul trattamento del morbo di Parkinson (PD) è stata pubblicata nel 2006 composta da due parti, la malattia precoce non complicata e la malattia complicata tardiva, e sono state rinnovate nel 2013 come raccomandazioni della European Federation of Neurological Societies/Movement Disorder Society (MDS) per la diagnosi e la gestione del PD. Ora la European Academy of […]

Read More

Trattamento della stenosi spinale lombare

La stenosi spinale lombare (LSS) è una malattia spinale comune dell’invecchiamento con una popolazione di pazienti in crescita, parallela alla crescita della popolazione. I trattamenti minimamente invasivi si stanno evolvendo e l’uso di queste tecniche necessita di una guida per fornire risultati ottimali in termini di sicurezza ed efficacia del paziente. L’American Society of Pain […]

Read More

Trattamento e gestione della depressione negli adulti.

Questa linea guida copre l’identificazione, il trattamento e la gestione della depressione nelle persone di età pari o superiore a 18 anni. Raccomanda trattamenti per i primi episodi di depressione e trattamenti di ulteriore linea e fornisce consigli sulla prevenzione delle ricadute e sulla gestione della depressione cronica, della depressione psicotica e della depressione con […]

Read More

Nuove linee guida per il dolore da cancro e il disturbo da uso di oppioidi

I ricercatori dell’University of Pittsburgh School of Medicine hanno pubblicato sulla rivista “Jama Oncology” le linee guida per il trattamento di pazienti oncologici che hanno anche lottato con il disturbo da uso di oppioidi oppure hanno usato in modo improprio oppioidi da prescrizione. Nel documento sottolineano gli ostacoli e le opportunità per una migliore integrazione del […]

Read More

Trattamento antibiotico per la diverticolite non complicata

La diverticolite è una condizione con infiammazione dei cosiddetti diverticoli. Un diverticolo è una debolezza nella parete intestinale. I diverticoli sono comuni nella popolazione, soprattutto negli anziani di età superiore ai 60 anni, e sono spesso asintomatici. La diverticolite può presentarsi come dolore addominale e dolorabilità accompagnati da segni di infezione, come febbre. Gli obiettivi […]

Read More