In questa analisi aggregata di 2 studi di coorte con un totale di 94 540 partecipanti, l’uso regolare di aspirina all’età di 70 anni o dopo è stato associato a un minor rischio di cancro del colon-retto rispetto all’uso non regolare. Tuttavia, questa riduzione del rischio era evidente solo tra gli individui che ne hanno […]
Search Results for: Farmaci antipertensivi legati a un aumento del rischio di schizofrenia
Here's what we've found for you
Alzheimer: differenze di genere e aumentato rischio nelle donne
La malattia di Alzheimer, patologia neurodegenerativa che distrugge le cellule del cervello, è la più diffusa tra le forme di demenza e, a causa dell’invecchiamento della popolazione, il numero delle persone che ne soffrono tenderà ad aumentare. A essere più colpite da questa forma di demenza sono le donne e questo è dovuto all’ingresso in […]
Farmaci comuni legati ad un aumento del rischio di malattia di Alzheimer
Un team di scienziati, guidato da ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, ha dimostrato che una classe di farmaci utilizzati per una vasta gamma di condizioni, da allergie e raffreddori a ipertensione e incontinenza urinaria, può essere associata a un aumentato rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani a maggior rischio […]
Combinazione di due farmaci riduce il cancro al pancreas
Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno identificato una combinazione di due composti anticancro che hanno ridotto i tumori del pancreas nei topi, supportando la valutazione immediata dei farmaci in uno studio clinico. Attualmente i due composti, approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) vengono utilizzati per trattare alcune leucemie e tumori solidi, […]
Sigarette elettroniche e rischio cardiovascolare
Questo studio pubblicato sulla rivista “Cardiovascular Research” riassume i dati preclinici e clinici estratti da studi a breve e lungo termine sugli effetti cardiovascolari dell’uso di sigarette elettroniche. I risultati attuali confermano che le sigarette elettroniche non sono un’alternativa innocua al fumo di tabacco. Ci sono prove crescenti che le sigarette elettroniche e i loro […]
Uso della terapia ormonale per ridurre il rischio di cancro al seno
Sono state aggiornate le linee guida ASCO sugli interventi farmacologici per la riduzione del rischio di carcinoma mammario. Il documento, che è un aggiornamento di quello pubblicato nel 2013, fornisce indicazioni su questioni cliniche che insorgono quando si decide di utilizzare la terapia endocrina per la riduzione del rischio di carcinoma mammario. Nelle donne in […]
Linee guida per la gestione e il trattamento della psoriasi con farmaci biologici
La seguente linea guida dell’AAD (American Academy of Dermatology) e della NPF (National Psoriasis Foundation), ha riesaminato il trattamento della psoriasi con farmaci biologici, sottolineando le raccomandazioni terapeutiche e il ruolo del dermatologo nel monitorare ed educare i pazienti sui benefici e sui rischi associati. Link al full-text: https://www.jaad.org/article/S0190-9622(18)33001-9/fulltext Menter A, Strober BE, Kaplan DH, […]
Il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per la SLA
È stato scoperto che il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del motoneurone (MND), secondo un ampio studio di dati genetici condotto nel Regno Unito dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con il National Institutes of Health negli USA e con i ricercatori italiani del centro Cresla delle […]
Aspirina e Omega 3 possono ridurre il rischio di cancro al colon
In una nuova sperimentazione clinica, denominata seAFOod Trial, gli specialisti delle University of Leeds, Nottingham, Bradford e Newcastle nel Regno Unito, in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni, hanno scoperto che l’acido acetilsalicilico, meglio noto come l’aspirina e l’acido eicosapentaenoico (EPA) – uno degli acidi grassi chiave contenuti da omega-3 – ridurrebbe il numero di polipi precancerosi nelle persone […]
Bevande zuccherate legate al rischio di malattie renali
Un maggiore consumo di bevande di frutta zuccherate, soda e acqua è stato associato a una maggiore probabilità di sviluppare la malattia renale cronica (CKD). Lo studio condotto dai ricercatori del Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health coordinati dal prof. Casey Rebholz, è stato pubblicato sulla rivista “Clinical Journal della American Society of Nephrology […]
Scoperti i geni legati alla demenza
I ricercatori dell’University of California – Los Angeles (UCLA) hanno identificato i processi genetici coinvolti nella neurodegenerazione che si verifica nella demenza – un passo importante sulla strada verso lo sviluppo di terapie che potrebbero rallentare o arrestare il decorso della malattia. I risultati appaiono sulla rivista “Nature Medicine“. I ricercatori hanno scoperto due gruppi principali […]
Uso di Benzodiazepine e rischio negli anziani
L’uso di benzodiazepine tra gli anziani è comune nonostante l’evidenza di molti potenziali rischi. Ora un nuovo studio, pubblicato su “JAMA Internal Medicine” da un team dell’University of Michigan, VA e University of Pennsylvania, ha esaminato e confermato che l’uso a lungo termine di benzodiazepine da parte di adulti aumenta il rischio di effetti collaterali. […]
Le benzodiazepine aumentano il rischio di Alzheimer.
L’uso di benzodiazepine e farmaci correlati (farmaci Z) è associato a un rischio modestamente aumentato di malattia di Alzheimer (AD), secondo un recente studio dell’Università della Finlandia orientale. I risultati sono stati pubblicati su “Acta Psychiatrica Scandinavica“. Questi farmaci sono comunemente usati per problemi di sonno, ma la loro efficacia per questa indicazione diminuisce nel […]
L’obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Il rischio cardiovascolare (CVD) aumenta con l’adiposità crescente. Ad affermarlo uno studio di coorte condotto dai ricercatori dell’Institute of Cardiovascular and Medical Sciences, University of Glasgow, su 296.535 adulti europei. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, ha dimostrato che tra gli uomini e le donne, all’aumentare della adiposità, aumenta anche il rischio associato di CVD. […]
I farmaci da utilizzare nelle cure palliative
Le cure palliative mirano a garantire il controllo dei sintomi e la miglior qualità di vita possibile per i pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più ai trattamenti specifici. L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative hanno redatto due documenti che […]
L’alcool danneggia il DNA e aumenta il rischio di cancro.
Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori del MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge ha rivelato il ruolo significativo dell’alcol nel causare danni al DNA nelle cellule staminali e quindi aumentare i rischi di cancro. Lo studio è stato finanziato da Cancer Research UK e i risultati sono stati pubblicati su Nature. Dai risultati dello studio, […]