Notizie dalla Ricerca

Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata

3 Settembre 2025

Cardiovascolare, Notizie dalla Ricerca

Al Congresso ESC 2025 è stato presentato un nuovo documento di consenso clinico che richiama l’attenzione sul legame stretto e...
Read More Read More: Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata

REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)

3 Settembre 2025

Cardiovascolare, Notizie dalla Ricerca

Per oltre 40 anni i beta-bloccanti sono stati prescritti come standard dopo un infarto miocardico. Ma i dati del grande studio REBOOT...
Read More Read More: REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)

La digitossina riduce ospedalizzazione e morte nell’insufficienza cardiaca

1 Settembre 2025

Notizie dalla Ricerca

Nuovi dati dal trial DIGIT-HF mostrano che il digitossina a basso dosaggio può ridurre il rischio di ospedalizzazione e...
Read More Read More: La digitossina riduce ospedalizzazione e morte nell’insufficienza cardiaca

ESC 2025: aspirina dannosa nei pazienti con sindrome coronarica cronica già in anticoagulazione

1 Settembre 2025

Notizie dalla Ricerca

Secondo i risultati dello studio AQUATIC presentati al Congresso ESC 2025 e pubblicati simultaneamente su NEJM, i...
Read More Read More: ESC 2025: aspirina dannosa nei pazienti con sindrome coronarica cronica già in anticoagulazione

Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete

28 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina, Notizie dalla Ricerca

Un team internazionale di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute di La Jolla (California) – composto anche da Alumni...
Read More Read More: Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete

Mangiare carne può proteggere dal cancro

27 Agosto 2025

Notizie dalla Ricerca

Un ampio studio condotto su quasi 16.000 adulti non ha rilevato alcun legame tra il consumo di proteine ​​animali e un rischio di...
Read More Read More: Mangiare carne può proteggere dal cancro

Intelligenza Artificiale in Medicina

Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete

28 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina, Notizie dalla Ricerca

Un team internazionale di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute di La Jolla (California) – composto anche da Alumni...
Read More Read More: Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete

L’intelligenza artificiale ha prodotto due nuovi antibiotici per uccidere i superbatteri

21 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina, Notizie dalla Ricerca

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno utilizzato l’intelligenza artificiale (IA) per progettare due nuovi...
Read More Read More: L’intelligenza artificiale ha prodotto due nuovi antibiotici per uccidere i superbatteri

Intelligenza artificiale nella diagnostica elettrocardiografica

10 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina, Notizie dalla Ricerca

L’elettrocardiogramma (ECG) registra l’attività elettrica del cuore ed è fondamentale per il monitoraggio cardiaco continuo. Sebbene...
Read More Read More: Intelligenza artificiale nella diagnostica elettrocardiografica

Perplexity Academic: il motore AI che parla con la medicina

2 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina

Aggiornarsi è un obbligo, ma anche una sfida quotidiana per ogni medico. Linee guida in continua evoluzione, farmaci innovativi, studi...
Read More Read More: Perplexity Academic: il motore AI che parla con la medicina

AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici

2 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina

Uno dei network più autorevoli della letteratura scientifica mondiale, JAMA Network, ha appena firmato un accordo pluriennale con...
Read More Read More: AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici

Bias Cognitivi in Medicina: Trappole Mentali Invisibili, ma Potenti

2 Agosto 2025

Intelligenza Artificiale in Medicina

Nella pratica clinica quotidiana, ogni decisione è il risultato di un processo mentale. Dalla raccolta anamnestica alla diagnosi, dalla...
Read More Read More: Bias Cognitivi in Medicina: Trappole Mentali Invisibili, ma Potenti

Linee Guida e Raccomandazioni

Linee guida NICE sullo scompenso cardiaco cronico negli adulti: diagnosi e gestione

12 Settembre 2025

Cardiovascolare

Queste linee guida pubblicate da NICE, riguardano la diagnosi e la gestione dell’insufficienza cardiaca cronica nelle persone...
Read More Read More: Linee guida NICE sullo scompenso cardiaco cronico negli adulti: diagnosi e gestione

Infezioni ricorrenti non complicate del tratto urinario nelle donne

5 Settembre 2025

Salute della Donna, Urologia

Questa linea guida pubblicata dall’American Urological Association, dalla Society of Urodynamics Female Pelvic Medicine & Urogenital...
Read More Read More: Infezioni ricorrenti non complicate del tratto urinario nelle donne

NICE: linee guida sulla gestione della polmonite

4 Settembre 2025

Polmonite

Sono state pubblicate a cura di NICE le linee guida aggiornate sulla gestione della polmonite. Il predente documento era stato pubblicato...
Read More Read More: NICE: linee guida sulla gestione della polmonite

Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata

3 Settembre 2025

Cardiovascolare, Notizie dalla Ricerca

Al Congresso ESC 2025 è stato presentato un nuovo documento di consenso clinico che richiama l’attenzione sul legame stretto e...
Read More Read More: Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata

REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)

3 Settembre 2025

Cardiovascolare, Notizie dalla Ricerca

Per oltre 40 anni i beta-bloccanti sono stati prescritti come standard dopo un infarto miocardico. Ma i dati del grande studio REBOOT...
Read More Read More: REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)

ESC 2025: Linee guida sulla gestione delle dislipidemie

1 Settembre 2025

Cardiovascolare

L’European Society of Cardiology e l’European Atherosclerosis Society hanno provveduto ad aggiornare le linee guida sulla gestione...
Read More Read More: ESC 2025: Linee guida sulla gestione delle dislipidemie
Close Search Window
Close