Studio della Karolinska Institutet con l’Università Milano-Bicocca
Risultati per: Diagnosi e trattamento de cancro dell’ovaio
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Tornano le arance della Salute in 3mila piazze contro il cancro
Il 25 Airc celebra 60 anni d’impegno, 141 milioni alla ricerca
La demenza ruba fino a 13 anni di vita, si vive 2-9anni dalla diagnosi
Un terzo dei pazienti finisce in una casa di cura entro 3 anni
Individuato un nuovo potenziale obiettivo per superare la resistenza al cancro al seno
Demenza ruba fino a 13 anni di vita, si vive 2-9anni da diagnosi
Un terzo dei pazienti finisce in una casa di cura entro 3 anni
Melanoma, +30% di diagnosi nel 2024 ma cresce l'immunoterapia
Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi
Tumore polmoni, allo studio un test delle urine per la diagnosi
Analisi potrebbe individuare primissimi segni cellule cancerose
Sanità Usa chiede etichetta su alcolici per rischi cancro
Crollano titoli in Borsa delle aziende del settore
Sanità Usa chiede etichetta su alcolici per rischi cancro
Crollano titoli in Borsa delle aziende del settore
Linee guida sulla diagnosi e gestione dell’Alzheimer e disturbi collegati
Linee guida sulla diagnosi e gestione della MRGE
Strategie e criteri per la diagnosi e la gestione della miocardite
Diagnosi e terapia patologie pancreatiche, congresso ad Ancona
Diagnosi e terapia patologie pancreatiche, congresso ad Ancona
Challenging Conventional Care: Ethical Considerations of De-intensification of Therapy in IBD
Inflammatory bowel disease (IBD) presents a persistent challenge owing to its chronic and often aggressive nature. Although maintenance therapy remains the standard approach to prevent relapse and complications, there are compelling reasons to explore de-intensification strategies. These include patient preferences to avoid chronic therapy, concerns about long-term risks, and the potential for over-treatment. An updated re-appraisal of the significant ethical issues related to such approaches has not occurred.
L'Ia nuovo salva-cuore, la diagnosi di infarto in 37 secondi
Cardiologi, ‘potrà ridurre la mortalità’. Il nodo sulla responsabilità