Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale

Le linee guida pratiche della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla FA, per la gestione della fibrillazione atriale (FA), sviluppate in collaborazione con l’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS), contengono una serie di nuovi approcci e raccomandazioni specifiche per il trattamento, per aiutare a gestire il crescente numero di pazienti con FA in tutto il […]

Read More

Linee guida sull’identificazione e gestione dell’insufficienza surrenalica

Questa linea guida pubblicata da NICE riguarda l’identificazione e la gestione dell’insufficienza surrenalica (iposurrenalismo) nei neonati, nei bambini, nei giovani e negli adulti. Mira a migliorare il trattamento dell’insufficienza surrenalica primaria, secondaria e terziaria e la prevenzione e la gestione della crisi surrenalica. Questa linea guida include raccomandazioni su: identificazione iniziale e referral gestione farmacologica di […]

Read More

Strategia generale per il trattamento dei pazienti con ipertensione

Riferimenti: Practice Guidelines – 2024 European Society of Hypertension clinical practice guidelines for the management of arterial hypertension: Endorsed by the European Federation of Internal Medicine (EFIM), European Renal Association (ERA), and International Society of Hypertension (ISH), Kreutz R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, Muiesan ML, Tsioufis K, de Pinho RM, Albini […]

Read More

Raccomandazioni e utilizzo dei diversi metodi per la misurazione della PA (Pressione Arteriosa) – Ipertensione

Riferimenti: Practice Guidelines – 2024 European Society of Hypertension clinical practice guidelines for the management of arterial hypertension: Endorsed by the European Federation of Internal Medicine (EFIM), European Renal Association (ERA), and International Society of Hypertension (ISH), Kreutz R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, Muiesan ML, Tsioufis K, de Pinho RM, Albini […]

Read More

Linee guida 2024 per la gestione dell’ipertensione arteriosa

La Società Europea dell’Ipertensione (ESH) ha pubblicato nel 2023 le sue attuali Linee Guida per la gestione dell’ipertensione arteriosa. Ora la Società ha deciso di fornire con le sue Linee guida per la pratica clinica del 2024 un nuovo formato conciso che supporti la diffusione delle informazioni più importanti delle Linee guida per la gestione della popolazione ipertesa […]

Read More

Linee guida sulla terapia con ossigeno domiciliare per adulti

Questa linea guida della Thoracic Society of Australia and New Zealand sulla fornitura di ossigenoterapia domiciliare negli adulti aggiorna una precedente linea guida del 2015. La linea guida include ampie raccomandazioni per l’uso dell’ossigenoterapia domiciliare, tra cui: ossigenoterapia continua a lungo termine, ossigenoterapia notturna, ossigenoterapia ambulatoriale, ossigenoterapia palliativa, ossigenoterapia a breve termine e ossigeno per indicazioni specifiche, tra […]

Read More

Determinato il momento ottimale per il trattamento del cancro

L’efficacia dei farmaci dipende da vari fattori, tra cui l’ora del giorno in cui vengono somministrati. I nostri corpi non funzionano sempre esattamente allo stesso modo, seguono il ciclo impostato dal loro orologio interno, altrimenti noto come ritmo circadiano. Ma poiché il ritmo circadiano di ogni persona è diverso e dipende da diversi fattori, è […]

Read More

Linee guida per il trattamento dell’emofilia congenita A e B

Questa linea guida per la pratica clinica basata sull’evidenza scientifica, elaborata dall’International Society on Thrombosis and Haemostasis, intende fornire una panoramica delle prove e supportare pazienti, operatori sanitari, ematologi, pediatri, altri medici, ricercatori e parti interessate nelle decisioni terapeutiche relative all’emofilia congenita A e B. Leggi il full text dell’articolo: International Society on Thrombosis and […]

Read More

Linee guida sulla valutazione, diagnosi, cura e supporto per le persone con demenza

La Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) ha recentemente pubblicato la sua linea guida sulla Valutazione, diagnosi, assistenza e supporto per le persone con demenza e i loro assistenti. Gli argomenti presentati in questa linea guida sono relativi all’identificazione e alla diagnosi di demenza, alle procedure investigative, al supporto postdiagnostico di chi vive con la demenza, […]

Read More

Gestione dei pazienti con malattia coronarica cronica: linea guida

L’American Heart Association (AHA)/American College of Cardiology (ACC) hanno pubblicato un aggiornamento della linea guida sulla gestione dei pazienti con malattia coronarica cronica (CCD). L’attività fisica e una dieta a base di frutta, verdura, legumi, noci, cereali integrali e proteine ​​magre sono raccomandate a tutti i pazienti con CCD per ridurre il rischio di eventi […]

Read More

Indicatori di qualità aggiornati per la colonscopia

L’American College of Gastroenterology (ACG) e l’American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) hanno pubblicato le ultime raccomandazioni sugli indicatori di qualità per la colonscopia, il gold standard per lo screening del cancro colorettale (CRC). Questo segna l’ultimo aggiornamento degli sforzi iniziati due decenni fa per garantire standard di qualità costantemente elevati per la colonscopia. Questa […]

Read More

Linee guida sulla gestione del cancro al retto.

L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha pubblicato una linea guida sulla gestione del cancro al retto. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura pubblicata dal 2013 al 2023 per identificare revisioni sistematiche pertinenti, studi clinici randomizzati (RCT) di fase II e III e studi osservazionali, ove applicabili. Dopo la valutazione con risonanza magnetica, […]

Read More

BSG: linee guida per la gestione del carcinoma epatocellulare negli adulti

Il British Society of Gastroenterology ha pubblicato una linea guida sulla gestione del carcinoma epatocellulare (HCC) negli adulti. “Abbiamo raccomandato la sorveglianza per l’HCC nei pazienti con cirrosi e certamente nei sottogruppi di pazienti con infezione cronica da epatite B con ecografia semestrale e stima dell’alfa-fetoproteina. Sulla base dei dati attuali, non possiamo raccomandare la […]

Read More

Otite media acuta

Riferimenti: Pagina di riferimento AIFA: https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1811463/Manuale_antibiotici_AWaRe.pdf Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]

Read More

Impetigine / erisipela / cellulite

Riferimenti: Pagina di riferimento AIFA: https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1811463/Manuale_antibiotici_AWaRe.pdf Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]

Read More

Oms: nuove linee guida per smettere di fumare negli adulti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le prime linee guida complete sul trattamento clinico per la cessazione del fumo negli adulti, segnando un passo cruciale nella lotta globale contro il tabacco. Queste linee guida includono una serie di interventi che vanno dal supporto comportamentale fornito dagli operatori sanitari agli interventi digitali e ai trattamenti farmacologici. L’associazione […]

Read More