Una nuova meta-analisi – che comprende 221 studi controllati randomizzati basata sui dati di più di 65.600 pazienti ha individuato i trattamenti più efficaci contro l’acne. I ricercatori, guidati dal National Taiwan University Hospital, Taiwan, hanno studiato l’efficacia di varie terapie farmacologiche per l’acne vulgaris in diversi gruppi di età e sesso. Lo studio ha […]
Search Results for: Analisi sull’uso dei farmaci anti-osteoporotici in sette database europei
Here's what we've found for you
Nuove liste dei farmaci essenziali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove edizioni delle Model Lists of Essential Medicines (EML) e Essential Medicines for Children (EMLc) che includono nuovi importanti farmaci per il trattamento della sclerosi multipla, del cancro, delle malattie infettive e delle patologie cardiovascolari , tra gli altri. Gli elenchi modello aggiornati mirano a facilitare un maggiore accesso a farmaci […]
Il caffè è un alleato contro l’Alzheimer
La composizione chimica della bevanda può avere effetti benefici sulla salute perché mitiga l’accumulo di proteine tau, caratteristico della malattia. Sappiamo che l’accumulo eccessivo della proteina tau svolge un ruolo importante nello sviluppo di questa patologia. A proteggere il cervello dalla formazione di queste aggregazione potrebbe però pensarci il caffè che, secondo una nuova ricerca […]
Raccomandazioni per le analisi di laboratorio nello screening, diagnosi e monitoraggio del diabete mellito
Sono state pubblicate le raccomandazioni per le analisi di laboratorio nella diagnosi e nella gestione del diabete mellito. Un comitato di esperti delll’Evidence Based Laboratory Medicine Committee, del American Association of Clinical Chemistry e dell’American Diabetes Association, ha compilato raccomandazioni basate sull’evidenza per le analisi di laboratorio nello screening, nella diagnosi o nel monitoraggio del […]
Trattamenti medici per l’esofagite eosinofila: revisione
L’esofagite eosinofila è una condizione allergica a lungo termine in cui l’esofago si infiamma (dolore), che può portare a difficoltà di deglutizione, vomito, bruciore di stomaco e dolore toracico e allo stomaco. Le particelle negli alimenti o nell’aria causano una reazione allergica al sistema immunitario e producono cellule immunitarie, chiamate eosinofili. Le persone con esofagite […]
Linee guida aggiornate per la gestione della malattia coronarica cronica
La linea guida, pubblicata dall’American Heart Association/American College of Cardiology Joint Committee on Clinical Practice Guidelines, fornisce un approccio generale al trattamento della malattia coronarica cronica. La linea guida sottolinea l’importanza di uno stile di vita sano e di abitudini alimentari corrette come fondamenta per la gestione di malattie cardiache croniche. La prima linea di […]
Linee guida sulla diagnosi e screening del dolore neuropatico
Il dolore neuropatico è causato da una lesione o malattia del sistema nervoso somatosensoriale; precedenti linee guida sulla valutazione del dolore neuropatico emesse dalla Federazione europea delle società neurologiche e IASP hanno studiato l’utilità di test diagnostici oggettivi per i pazienti con sospetto dolore neuropatico. Ora l’EFIC, European Pain Federation, e l’EAN, European Academy of […]
Linee guida per la pratica clinica nella gestione del diabete mellito
L’American Association of Clinical Endocrinology (AACE) ha sviluppato raccomandazioni di linee guida per quanto riguarda l’uso della tecnologia avanzata nella gestione delle persone con diabete mellito. La tecnologia avanzata del diabete può aiutare le persone con diabete a raggiungere in modo sicuro ed efficace gli obiettivi glicemici, migliorare la qualità della vita, aggiungere maggiore praticità, […]
Linee guida per deprescrivere oppioidi in modo più sicuro
L’uso appropriato degli oppioidi significa prescriverli in modo sicuro per le persone che potrebbero trarne beneficio. Uso appropriato significa anche interrompere o ridurre gli oppioidi nel tempo (deprescrivere) quando i danni della continuazione superano i benefici per l’individuo. Un gruppo multidisciplinare di sviluppo di linee guida, guidato da ricercatori dell’Università di Sydney, ha sviluppato una […]
Acido Bempedoico per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
I risultati di uno studio clinico condotto dalla Cleveland Clinic hanno dimostrato che l’uso di acido bempedoico (un farmaco che abbassa il colesterolo) in pazienti intolleranti alle statine – che non hanno ancora avuto un evento cardiovascolare, ma hanno fattori di rischio, come il diabete – ha ridotto significativamente il possibilità di morte per malattie cardiache e […]
Microbiota intestinale e cancro al pancreas
La sopravvivenza globale a 5 anni nell’adenocarcinoma del pancreas (PCa) rimane inferiore al 10%. Le caratteristiche genomiche cliniche e tumorali non hanno permesso di identificare i pazienti con sopravvivenza a lungo termine (maggiore di 5 anni, LTS) rispetto a pazienti non LTS. Diversi studi suggeriscono che il microbioma gastrointestinale può influenzare la risposta ai trattamenti […]
Nuovo studio collega le pillole contraccettive e la depressione
Le donne che usavano pillole contraccettive combinate avevano un rischio maggiore di sviluppare la depressione rispetto alle donne che non lo facevano, secondo un nuovo studio dei ricercatori dell’University of Uppsala. Le pillole contraccettive hanno aumentato il rischio delle donne del 73% durante i primi due anni di utilizzo. Questo studio è uno dei più grandi e […]
Screening per il cancro alla prostata: review
Lo screening a lungo termine con l’antigene sierico prostatico specifico (PSA) e le biopsie prostatiche sistematiche possono ridurre la mortalità per cancro alla prostata, ma portano a una diagnosi eccessiva inaccettabile. Nell’ultimo decennio, i metodi diagnostici sono migliorati ed è stata stabilita la natura indolente del carcinoma prostatico di basso grado. Questi progressi ora consentono […]
Global Burden of Digestive Diseases
Nel Global Burden of Disesases – Digestive Diseases sono stati analizzati i dati, che coprono 18 malattie digestive in 204 paesi e territori. Sono stati studiati gli indicatori chiave del carico di malattia, tra cui incidenza, prevalenza, mortalità e anni di vita aggiustati per la disabilità (DALY). L’analisi di regressione lineare è stata applicata al logaritmo […]
Nuove indicazioni sull’uso degli antibiotici fluorochinoloni
“I fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili. Questi medicinali devono quindi, essere prescritti solo nelle indicazioni approvate e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente”, sottolinea AIFA. In base a dati relativi a studi recenti, i […]
Gli ormoni estrogeni per via orale possono avere un aumentato rischio di ipertensione
Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension, le donne di età pari o superiore a 45 anni che assumevano la terapia ormonale estrogenica sotto forma di pillola avevano maggiori probabilità di sviluppare la pressione alta rispetto a quelle che utilizzavano formulazioni transdermiche (topiche, applicate sulla pelle) o vaginali. “Sappiamo che gli estrogeni ingeriti per via […]