I 5 passi per un cuore sano

E’ importante una sana alimentazione, un regolare esercizio fisico e il mantenimento del giusto peso corporeo. Mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno Attenzione al consumo di sale e di colesterolo Esegui un’ attività fisica regolare  Riduci il tuo peso corporeo Smetti di fumare e riduci il consumo di alcool Numerosi studi mostrano […]

Read More

5 consigli per perdere peso

Esercizio fisico regolare(almeno camminare a passo veloce 30-40 minuti tutti i giorni o un minimo di 5 gg la settimana). Senza esercizio fisico è difficilissimo perdere peso e, soprattutto, non recuperarlo nel tempo. Seguire le indicazioni per la corretta alimentazione(vedi quanto consegnato dal medico in proposito) Fare bene la spesa: è un momento indispensabile per […]

Read More

Microalbuminuria: come raccogliere correttamente le urine

Il giorno precedente la raccolta bere circa un litro d’acqua, evitare intensi sforzi fisici e abbondante consumo di carni e formaggi; non effettuare l’esame in caso di febbre/infezioni. Utilizzare la prima urina del mattino. – donne: evitare il periodo mestruale; in caso di abbondanti perdite vaginali risolvere prima questo problema Lavare bene le mani Se […]

Read More

Ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa non è di per sé una malattia, ma una condizione di rischio cardiovascolare che può sfociare, nel tempo, in una malattia a carico del cuore, dei vasi sanguigni, dei reni, del cervello: infarto, ictus, dialisi, ecc. Nostro sforzo comune deve essere quello di gestire insieme al meglio questo problema, affinché ciò non si […]

Read More

Informazioni per il paziente con dislipidemia

Perché è stato importante valutare il colesterolo? Livelli elevati di colesterolo non danno direttamente alcun disturbo. La presenza di alti valori per periodi di tempo molto lunghi favorisce l’aterosclerosi delle arterie, cioè, usando termini non medici, l’indurimento delle arterie, la comparsa di incrostazioni all’interno di esse e la possibilità di formazione di trombi. Se un’arteria […]

Read More

È vero che tutte le allergie alimentari nei bambini scompaiono crescendo?

La prevalenza di allergie alimentari (AA) nei bambini sotto i 3 anni è stata calcolata intorno all’8%; nell’adulto è stimata nell’ordine del 3-4 %. Le proteine alimentari che più di frequente causano reazione allergica nel bambino sono quelle del latte vaccino, dell’uovo, del grano, della soia, delle arachidi ed altra frutta secca; nell’adulto oltre a […]

Read More

Consigli per ridurre il rischio CV ed controllare l’ipertensione arteriosa

ALIMENTAZIONE Aumenta l’ apporto di frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno). Questi alimenti, contengono antiossidanti, fibre e  potassio che è in grado di abbassare la pressione Riduci l’apporto di sale a non più di 2-3 grammi al giorno (mezzo cucchiaino di sale), evitare l’ assunzione di cibi ad alto contenuto di sodio quali ad […]

Read More

Compilare il diario alimentare

Il diario alimentare è va compilato al momento e non a fine giornata. Ogni foglio è diviso in colonne, sei in tutto. Colonna 1, Ora: per qualunque ora mangiate o beviate dovete indicare l’ora in cui ciò accade. Luogo: indicate il luogo dove mangiate o bevete, avendo cura, se siete a  casa vostra, di annotare […]

Read More

Allergie

L’allergia è una condizione caratterizzata da un’attivazione anomala del sistema immunitario scatenata da agenti definiti “allergeni” con cui il soggetto è venuto in contatto in precedenza e verso il quale ha sviluppato una sensibilità. L’allergene è una sostanza innocua che non causa la stessa reazione in ogni individuo ma solo in coloro i quali è […]

Read More

Celiachia

Per celiachia si intende una condizione di intolleranza ad alcune proteine contenute nel grano orzo e cereali, come la gliadina. E’ una patologia genetica, la cui comparsa può essere favorita da eventi come infezioni virali, interventi chirurgici, stress acuto. L’assunzione del glutine nel soggetto celiaco innesca una reazione infiammatoria della mucosa intestinale che si cronicizza […]

Read More

La bocca e i denti

La bocca è la porta d’ingresso dell’apparato digerente, qui avviene la prima parte della digestione, ma è anche un organo di senso. Grazie alla lingua possiamo percepire il gusto dei cibi che mangiamo, in particolare le papille gustative che si trovano sulle superficie della lingua sono in grado di distinguere i quattro gusti fondamentali: l’acido, […]

Read More

L’uso corretto dei farmaci

Il farmaco costituisce spesso un rimedio essenziale per la risoluzione di un problema acuto e cronico. La prescrizione è un atto medico, ma ha anche aspetti giuridici ed etici, pertanto viene effettuata da parte del clinico quando se ne ravvisa le reali necessità. È importante che il paziente sia adeguatamente informato sulle modalità e i […]

Read More

Osteoporosi

Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da perdita di massa ed alterazione dell’architettura dell’osso che può essere primaria o secondaria. Può colpire sia l’uomo che la donna ma è molto più frequente nel sesso femminile, colpisce sia la colonna vertebrale che le ossa lunghe (femore, ulna, radio…), il bacino ed altre sedi. Si dice […]

Read More

Il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti a cui l’apparato riproduttivo della donna va incontro. Questa sequenza si ripete ciclicamente ogni 28 giorni ed ha inizio il primo giorno di perdita di mestruazioni. Il ciclo mestruale viene regolato da ormoni sessuali (Estrogeno, Progesterone, FSH e LH) che agiscono sulla ovulazione e sull’accrescimento e sfaldamento […]

Read More

Metodi contraccettivi

I metodi contraccettivi sono degli strumenti che servono ad evitare che a seguito di un rapporto sessuale avvenga la fecondazione dell’ovulo da parte dello spermatozoo (concepimento) oppure a  bloccare l’ovulazione  e l’impianto dell’ovocita fecondato. Attenzione la cosiddetta pilla ru486 NON è un mezzo contraccettivo, ma un metodo abortivo e necessita per l’uso di assistenza medica. […]

Read More

Colesterolo e trigliceridi

Il Colesterolo, cos’è? Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che in buona parte viene prodotto dal nostro organismo, solo in piccola parte introdotto con l’alimentazione. È un elemento molto importante in quanto costituisce gran parte di tutte le membrane cellulari, è essenziale nella formazione della bile, di alcuni ormoni e della vitamina D. […]

Read More