IV edizione del Convegno “Update in Osteoimmunology”. VideoReportage di PharmaStar [Oncologia-Ematologia]

L’osteoimmunologia è una recente nuova disciplina che studia le interazioni molecolari, cellulari e cliniche bidirezionali tra l’osso e il sistema immunitario, recentemente rivelatesi determinanti nella patogenesi di molte malattie reumatologiche. L’obiettivo della IV edizione del Convegno Update in Osteoimmunology è stato quello di condividere le più recenti conoscenze nel campo dell’osteoimmunologia e le abbiamo raccolte in questo Videoreportage.

Read More

Trattamento prolungato della spasticità da sclerosi multipla con tossina botulinica di tipo A: casistica reale italiana [Neurologia e Psichiatria]

Uno studio retrospettivo multicentrico condotto da un gruppo di ricercatori italiani — sotto la direzione di Calogera Butera dell’Unità di Neurofisiologia, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano — e pubblicato su NeuroRehabilitation, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla trattati con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) per la gestione della spasticità focale riferiva soddisfazione clinica nel corso di diversi cicli di trattamento. 

Read More

Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultati dello studio DANAMI-3-PRIMULTI [Cardio]

Al congresso EuroPCR 2025 di Parigi, e pubblicati contemporaneamente sul “Journal of the American College of Cardiology”, sono stati presentati i dati aggiornati a dieci anni dello studio DANAMI-3-PRIMULTI, che ha valutato l’efficacia a lungo termine della rivascolarizzazione completa rispetto al trattamento della sola arteria infartuata nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e coronaropatia multivasale.

Read More

APMARR, una fattiva collaborazione al congresso dell'EULAR #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]

La partecipazione della presidente di Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS ETS, A. Celano, e dei consiglieri nazionali, G. Durante e M. D’Antonio, ha consentito la presenza a varie presentazioni. con particolare riferimento ad alcune in cui APMARR – da sempre vicina alle esigenze delle persone con patologie reumatologiche – è particolarmente attiva in questi ultimi anni.

Read More

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC [Cardio]

Una dichiarazione di consenso della European Society of Cardiology (ESC), pubblicata sull’European Heart Journal, ha definito le vaccinazioni contro influenza, pneumococco e SARS-CoV-2 come interventi efficaci nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, proponendole come quarto pilastro della prevenzione, accanto agli antipertensivi, ai farmaci ipolipemizzanti e ai trattamenti per il diabete.

Read More

Indagine nazionale di Women in Rare sul ritardo diagnostico nelle malattie rare [Malattie Rare]

Per chi soffre di una malattia rara la diagnosi può essere una vera sfida. Si stima che in media, in Europa, il ritardo diagnostico sia circa 5 anni. Per rilevare tempi e ostacoli nel percorso di diagnosi delle persone con malattia rara, stimare i costi economici e sociali del ritardo diagnostico, far emergere e analizzare le diseguaglianze di genere su questo tema, il progetto “Women in Rare” – promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease in partnership con UNIAMO e in collaborazione con Fondazione ONDA – riparte con la sua seconda edizione e lancia un’indagine nazionale che mira a esplorare questo ambito per raccogliere dati utili a promuovere politiche di intervento e priorità di azione a livello nazionale. 

Read More

Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]

La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.

Read More