I ricercatori della Mayo Clinic hanno sviluppato un nuovo strumento di intelligenza artificiale che potrebbe semplificare la diagnosi di demenza identificando schemi caratteristici di attività cerebrale in una singola scansione con tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio (FDG-PET). Lo strumento, chiamato StateViewer, è stato in grado di classificare nove tipi di demenza con un’accuratezza […]
Search Results for: Alzheimer, scoperti i meccanismi all’origine della malattia
Here's what we've found for you
Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato una linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica. Per i pazienti con vene varicose sintomatiche e/o insufficienza venosa cronica, il pannello di linee guida SCAI suggerisce la terapia compressiva anziché nessuna terapia compressiva (raccomandazione condizionale, evidenza di certezza molto bassa). Per i pazienti con ulcere venose, il pannello […]
La “pillola su filo” per monitorare l’esofago di Barrett riduce le endoscopie
Un nuovo test con capsula e spugna, molto meno invasivo, per rilevare i primi segni di cancro potrebbe sostituire in modo sicuro l’uso delle endoscopie tradizionali in oltre la metà dei pazienti con esofago di Barrett, un noto precursore del cancro esofageo. Un nuovo studio pubblicato su “Lancet“ da parte dei ricercatori della Queen Mary University of London, […]
Una scoperta sul sistema immunitario rivela una potenziale soluzione all’Alzheimer
Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia hanno studiato la possibilità che l’Alzheimer sia causato, almeno in parte, dai tentativi incontrollati del sistema immunitario di riparare i danni al DNA nel cervello. La loro ricerca rivela che una molecola immunitaria chiamata STING stimola la formazione di placche e grovigli proteici dannosi, ritenuti responsabili dell’Alzheimer. Il blocco della molecola ha […]
Gestione del morbo di Crohn negli adulti: linee guida
L’articolo fornisce linee guida complete per la diagnosi, gestione e trattamento del morbo di Crohn (CD) negli adulti. Include raccomandazioni basate sull’evidenza per diverse fasi della malattia, complicanze, monitoraggio postoperatorio e terapie farmacologiche. È stato redatto dall’American College of Gastroenterology per supportare i professionisti sanitari nella cura dei pazienti con CD. Leggi il full text […]
Alzheimer: test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive
La FDA approva un test ematico per la diagnosi precoce dell’Alzheimer, che individua biomarcatori come beta-amiloide e tau fosforilata. Rispetto agli esami finora impiegati, come la PET cerebrale o la puntura lombare, il nuovo test risulta meno invasivo, più accessibile e più sostenibile anche in ambito di medicina generale. L’utilizzo dei biomarcatori ematici rappresenta un cambiamento radicale che consentirà, […]
Linee guida italiane sulle neoplasie dell’utero: endometrio e cervice
La Linea Guida AIOM Tumori dell’Utero ha lo scopo di formulare alcune raccomandazioni per quanto riguarda il trattamento di malattia nella fase precoce, avanzata e metastatica. La popolazione cui si rivolge è rappresentata da soggetti con diagnosi di carcinoma dell’utero (endometrio e cervice uterina) in assenza di rilevanti condizioni cliniche (es. età e/o comorbidità), per […]
ESMO: scala aggiornata per misurare il beneficio clinico dei trattamenti contro il cancro
L’European Society for Medical Oncology (ESMO) ha pubblicato l’ultima versione della scala che misura il beneficio clinico dei trattamenti contro il cancro, l’ESMO-MCBS (ESMO-Magnitude of Clinical Benefit Scale). La nuova versione apporta 13 emendamenti critici, tra cui un modulo per studi di de-escalation e annotazioni sulla tossicità per trattamenti curativi. ESMO-MCBS v2.0 introduce criteri di punteggio […]
Nuove linee guida AHA/ACC per la gestione della malattia coronarica cronica
L’American Heart Association (AHA) e l’American College of Cardiology (ACC) hanno pubblicato, sul Journal of the American College of Cardiology, un aggiornamento fondamentale sulle misure di performance e qualità per la gestione della malattia coronarica cronica. Questo documento, frutto di un’analisi approfondita delle più recenti evidenze scientifiche, offre indicazioni chiare e pratiche per ottimizzare il […]
Le statine possono migliorare la sopravvivenza nei pazienti con alcuni tumori del sangue
L’uso di statine, farmaci ampiamente utilizzati per abbassare il colesterolo, è stato associato a una significativa riduzione del rischio di mortalità nei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) e linfoma linfocitico a piccole cellule (SLL) trattati con terapie antitumorali moderne come ibrutinib. Lo studio osservazionale ha analizzato i dati di 1.467 pazienti e ha rilevato […]
Nuove cellule nel tessuto connettivo aprono una strategia contro il cancro al pancreas
I ricercatori dell’Università di Umeå in Svezia, hanno scoperto un tipo di cellule del tessuto connettivo precedentemente sconosciuto che può contrastare lo sviluppo del cancro al pancreas. I fibroblasti associati al cancro (CAF) generalmente stimolano la crescita tumorale, ma un sottogruppo recentemente scoperto (ifCAF) può bloccare il cancro. I ricercatori dell’Università di Umeå stanno ora procedendo […]
Diagnosi, trattamento e cura della meningite
Sono state pubblicate dall’WHO le linee guida sul trattamento e cura della meningite. Sono raccomandazioni basate sull’evidenza per la gestione clinica di bambini e adulti con meningite acquisita in comunità, inclusa l’assistenza acuta e a lungo termine. Riunendo le più recenti raccomandazioni basate sull’evidenza, le linee guida forniscono uno strumento fondamentale per ridurre i decessi e le […]
L’intelligenza artificiale è efficace quanto i patologi nella diagnosi della celiachia
Una nuova ricerca ha dimostrato che un algoritmo di apprendimento automatico sviluppato dagli scienziati dell’University of Cambridge è riuscito a identificare correttamente in 97 casi su 100 se un individuo era affetto o meno dalla celiachia in base alla sua biopsia. Lo strumento è stato addestrato su oltre 4.000 immagini di biopsie da diversi ospedali e […]
Linee guida aggiornate per la gestione della malattia renale cronica
Le linee guida KDIGO 2024 includono 28 raccomandazioni e 141 punti di pratica per la gestione della CKD, con enfasi su cure personalizzate e diagnosi precoce. Gli inibitori SGLT2 sono raccomandati per tutti i pazienti con CKD, con o senza diabete, per i loro benefici renali e cardiovascolari. Le statine sono raccomandate per pazienti con […]
Tumore alla prostata, una nuova cura blocca le metastasi
I risultati di uno studio (RADIOSA) dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicati sulla rivista “Lancet Oncology“, dimostrano che la combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta […]
Cancro al seno avanzato: diagnosi e trattamento
Questa linea guida pubblicata da NICE, riguarda l’assistenza e il supporto per le persone con tumore al seno avanzato (stadio 4). Ha lo scopo di aiutare loro e i loro operatori sanitari a prendere decisioni condivise su test e trattamenti per migliorare i risultati e la qualità della vita. Questa linea guida include raccomandazioni su: diagnosi e […]