La nuova intelligenza artificiale prevede il funzionamento interno delle cellule

Allo stesso modo in cui ChatGPT comprende il linguaggio umano, un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato dai biologi computazionali della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons cattura il linguaggio delle cellule per prevederne con precisione le attività. Questo metodo pubblicato sulla rivista “Nature“, potrebbe trasformare il modo in cui gli scienziati lavorano […]

Read More

La nuova intelligenza artificiale prevede il funzionamento interno delle cellule

Allo stesso modo in cui ChatGPT comprende il linguaggio umano, un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato dai biologi computazionali della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons cattura il linguaggio delle cellule per prevederne con precisione le attività. Questo metodo pubblicato sulla rivista “Nature“, potrebbe trasformare il modo in cui gli scienziati lavorano […]

Read More

Identificata una nuova forma genetica della malattia di Alzheimer

I risultati di questo studio condotto dai ricercatori del Research Area on Neurological Diseases, Neuroscience, and Mental Health at the Sant Pau Research Institute, Spain, indicano che la forma APOE4 del gene APOE, già “indagato” da tempo nell’ambito dell’Alzheimer, è fortemente correlata con il rischio di insorgenza della malattia. In particolare, le persone il cui […]

Read More

AI identifica un farmaco antimalarico come possibile trattamento dell’osteoporosi

I ricercatori dell’American Chemical Society (ACS) hanno pubblicato su ACS Central Science uno studio dove hanno utilizzato un algoritmo di deep learning e hanno scoperto che la diidroartemisinina (DHA), un farmaco antimalarico e derivato di una medicina tradizionale cinese, potrebbe trattare anche l’osteoporosi. Il team ha dimostrato che nei topi il DHA ha invertito efficacemente la perdita ossea correlata […]

Read More

Svelati i segreti cellulari dell’invecchiamento

Nel corpo umano la produzione di cellule del sangue cambia con l’età, per effetto delle mutazioni che negli anni colpiscono le staminali del sangue alterandone la proliferazione e causando talvolta tumori. Tutte le cellule umane accumulano nel tempo delle mutazioni nel Dna, alcune delle quali favoriscono la proliferazione. Questo fenomeno è comune nelle cellule staminali […]

Read More

La proteina che impedisce al pancreas di digerirsi

Il tuo pancreas produce circa una tazza di succhi digestivi, una miscela di molecole che possono scomporre il cibo che mangi. Ma se queste potenti molecole si attivano prima che raggiungano l’intestino, possono danneggiare il pancreas stesso, digerendo le stesse cellule che le hanno create, portando alla dolorosa infiammazione nota come pancreatite e predisponendo una […]

Read More

Nuove scoperte per il trattamento del cancro al fegato

In un nuovo studio, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno identificato la presenza di una connessione specifica tra una proteina e una molecola di lncRNA nel cancro del fegato. Aumentando la presenza della molecola lncRNA, i depositi di grasso della cellula tumorale diminuiscono, il che fa cessare la divisione delle cellule tumorali e alla fine muoiono. […]

Read More

Identificate le origini evolutive di SARS-CoV-2

Un team di ricerca internazionale di scienziati cinesi, europei e statunitensi, sta ricostruendo la storia evolutiva della SARS-CoV-2, il virus responsabile della pandemia di COVID, ed ha scoperto che il lignaggio che ha dato origine al virus circola nei pipistrelli da decenni e probabilmente include altri virus con la capacità di infettare l’uomo. I risultati […]

Read More

Cosa sono i Vaccini (scheda paziente)

Cos’è il vaccino? Il vaccino è costituito da microorganismo o di loro componenti in grado di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi. Può essere costituito dal microorganismo vivo ma attenuato cioè non in grado di causare una infezione, dal microorganismo ucciso o da componenti di esso create in laboratorio. Prima di essere messo in […]

Read More

Prevenzione delle malattie cardiovascolari (CV)

Le linee guida aggiornate pubblicate dall’American College of Cardiology (ACC) e dall’American Heart Association (AHA) non modificano la raccomandazione nell’uso dell’aspirina nella prevenzione secondaria e dimostrano che c’è ancora un ruolo nell’aspirina nella prevenzione primaria. L’aspirina continua ad essere il trattamento cardine per la prevenzione di eventi cardiovascolari secondari (prevenzione secondaria). Per coloro che hanno già […]

Read More

Create proteine che stimolano le cellule T contro il cancro

Gli scienziati dell’Institute for Protein Design, University of Washington Seattle hanno creato una nuova proteina che imita l’azione di una proteina regolatrice del sistema immunitario chiave, l’interleuchina 2 (IL-2). IL-2 è un potente farmaco antitumorale e un trattamento efficace per la malattia autoimmune, ma i suoi effetti collaterali tossici hanno limitato la sua utilità clinica (video). […]

Read More

Creato un adenovirus “vettore” nella terapia contro il cancro

Scienziati dell’Università di Zurigo hanno ridisegnato un adenovirus da usare nella terapia contro il cancro. Per raggiungere questo obiettivo descritto sulla rivista “Nature Communications“, hanno sviluppato un nuovo scudo proteico che nasconde il virus e lo protegge dall’eliminazione. Gli adattatori sulla superficie del virus consentono al virus ricostruito di infettare specificamente le cellule tumorali. I virus […]

Read More

Identificati i geni che regolano la pressione sanguigna

I ricercatori dell’University of Georgia hanno identificato diversi nuovi geni che influenzano il modo in cui il corpo regola la pressione sanguigna. Ciò può aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi trattamenti per la pressione sanguigna o addirittura a consentire loro di adattare strategie di prevenzione per gli individui in base ai loro geni. Using a technique […]

Read More

CRISP: Create nanoparticelle che modificano il genoma

In un nuovo studio, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology –  MIT  hanno sviluppato nanoparticelle che possono fornire il sistema di editing del genoma CRISPR e specificamente modificare i geni nei topi. Il team ha utilizzato le nanoparticelle per portare i componenti CRISPR, eliminando la necessità di utilizzare virus per la consegna. Utilizzando una nuova […]

Read More

Nuovi strumenti di editor genetico per modificare l’RNA

Il Broad Institute e gli scienziati del MIT che hanno utilizzato prima CRISPR per il montaggio del genoma dei mammiferi, hanno ora progettato un nuovo sistema molecolare per la modifica efficiente del RNA nelle cellule umane. L’editing RNA, che può alterare i prodotti genetici senza apportare modifiche al genoma, ha un profondo potenziale come strumento per la […]

Read More

I tatuaggi rilasciano nanoparticelle pericolose

Micro e nanoparticelle rilasciate dagli inchiostri usati per i tatuaggi viaggiano nel corpo e raggiungono i linfonodi. A dimostrarlo è il primo studio pubblicato sulla rivista “Scientific Reports“, che fornisce dettagliate prove analitiche del trasporto nell’organismo di diversi pigmenti organici e inorganici e delle impurità, costituite anche da elementi tossici, presenti negli inchiostri. Translocation of […]

Read More