Eseguito con robot Da Vinci, è il primo ‘a porta singola’
Search Results for: Carcinoma ovarico e POCUS. Un caso clinico
Here's what we've found for you
Tumore ovarico, all'Irccs Candiolo intervento con taglio di 3 cm
Eseguito con robot Da Vinci, è il primo ‘a porta singola’
Vancomicina orale come profilassi: una speranza contro le recidive di infezione da C. difficile [Gastroenterologia ed epatologia]
Un nuovo studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA Network Open, suggerisce che la vancomicina orale potrebbe ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile nei pazienti ad alto rischio in terapia antibiotica. Nonostante i risultati non siano statisticamente significativi, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche su questa strategia preventiva.
All'IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm [Oncologia-Ematologia]
L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che, a differenza della tradizionale laparatomia o laparoscopia, prevede l’utilizzo di una sola “porta d’ingresso”. Questo significa che per rimuovere il tumore, nel nuovo tipo di intervento di chirurgia robotica avanzata il chirurgo esegue soltanto una piccola incisione di 3 cm a livello dell’ombelico
Un campo radioelettrico per curare cefalee, depressione e i postumi dell'ictus
Può essere paragonata al laser, utilizzabile per varie patologie. In questo caso, si può applicare nel campo della neurologia, per curare cefalee ed emicranie. In quello della psichiatria, per trattare…
Le sorelle siamesi separate a Genova ora respirano autonomamente
L’intervento il 6 giugno. L’ospedale, decorso clinico favorevole
Le sorelle siamesi separate a Genova ora respirano autonomamente
L’intervento il 6 giugno. L’ospedale, decorso clinico favorevole
Carcinoma rinofaringeo, Ue approva anticorpo associato a chemio
Tumore raro che si sviluppa nella parte alta della gola
XI Rapporto UNIAMO sulla condizione delle persone con malattia rara [Malattie Rare]
Presentato ieri a Roma, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, autorevoli componenti della comunità scientifica e delle Associazioni, l’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Dal 2015 la Federazione UNIAMO – unico caso in Europa e nel mondo – grazie alla collaborazione con le Istituzioni, raccoglie e analizza i dati disponibili per dare vita a un documento che offre una visione globale del sistema malattie rare, partendo dal punto di vista del persona con malattia rara.
Osteogenesi imperfetta, bisognerà attendere per la chiusura della fase III di setrusumab. Delusione in Borsa. [Ortopedia e Reumatologia]
Le azioni di Ultragenyx Pharmaceutical Inc. e Mereo BioPharma Group plc sono crollate giovedì, rispettivamente di circa il 27% e oltre il 40%, dopo che le due aziende hanno annunciato che lo studio clinico di Fase 3 ORBIT, che valuta setrusumab (UX143) in pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da osteogenesi imperfetta (OI), non verrà interrotto anticipatamente per efficacia. Una decisione che ha deluso le aspettative del mercato, che sperava in una conclusione precoce del trial sulla base di risultati intermedi positivi.
Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare
Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori che, nel caso della mammografia, hanno superato i valori pre pandemia, ma rimane una forte differenza geografica con il Sud…
Lega E-R, chiarire motivi del ritardo del 118 a Forlì-Cesena
Il caso ad aprile, il paziente morto a causa di un infarto
Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea [Ema]
BeOne Medicines Ltd., azienda oncologica a livello globale, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato tislelizumab, in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo.
Asma complicato da aspergillosi allergica: dupilumab migliora il decorso clinico [Pneumologia]
Al Congresso Internazionale della American Thoracic Society (ATS) 2025, sono stati presentati nuovi dati che mostrano come dupilumab migliori significativamente la funzionalità polmonare, riduca le esacerbazioni gravi e incrementi la qualità della vita nei pazienti con asma associato ad aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA).
Basalioma, con immunoterapico “locale” possibile remissione [Oncologia-Ematologia]
Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun, iniettabile direttamente nella massa tumorale, sembra essere promettente anche nel trattamento dei tumori cutanei più diffusi: il carcinoma basocellulare e quello squamocellulare. I risultati preliminari di uno studio di fase II verranno discussi domani a Napoli in occasione della seconda edizione del congresso INNOVATE – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers
Diabete di tipo 1, nei giovani protezione renale con inibitore SGLT2 a basso dosaggio [Diabete]
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’aggiunta all’insulina dell’SGLT2 inibitore dapagliflozin a basso dosaggio ha migliorato la funzionalità renale e il controllo glicemico, secondo quanto rilevato dallo studio clinico ATTEMPT presentato al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).