Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultati dello studio DANAMI-3-PRIMULTI [Cardio]

Al congresso EuroPCR 2025 di Parigi, e pubblicati contemporaneamente sul “Journal of the American College of Cardiology”, sono stati presentati i dati aggiornati a dieci anni dello studio DANAMI-3-PRIMULTI, che ha valutato l’efficacia a lungo termine della rivascolarizzazione completa rispetto al trattamento della sola arteria infartuata nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e coronaropatia multivasale.

Read More

Vancomicina orale come profilassi: una speranza contro le recidive di infezione da C. difficile [Gastroenterologia ed epatologia]

Un nuovo studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA Network Open, suggerisce che la vancomicina orale potrebbe ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile nei pazienti ad alto rischio in terapia antibiotica. Nonostante i risultati non siano statisticamente significativi, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche su questa strategia preventiva.

Read More

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC [Cardio]

Una dichiarazione di consenso della European Society of Cardiology (ESC), pubblicata sull’European Heart Journal, ha definito le vaccinazioni contro influenza, pneumococco e SARS-CoV-2 come interventi efficaci nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, proponendole come quarto pilastro della prevenzione, accanto agli antipertensivi, ai farmaci ipolipemizzanti e ai trattamenti per il diabete.

Read More

Prevalenza e andamento dell'anemia nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale: studio italiano [Gastroenterologia ed epatologia]

Oltre un terzo dei bambini con MICI presenta anemia al momento della diagnosi, soprattutto di grado moderato. La forma severa è più comune nella colite ulcerosa e a distanza di un anno, quasi un paziente su quattro resta anemico, evidenziando che la sola terapia della MICI non è sufficiente per una completa risoluzione dell’anemia. Sono alcuni dei risultati che emergono da uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition.

Read More

[News] Royal College of Obstetricians & Gynaecologists (RCOG) World Congress

The RCOG World Congress 2025 took place at the London ExCeL Centre on June 23–25, hosting over 2500 delegates from around 100 countries and delivering over 70 sessions with more than 220 global speakers. Under the theme of “Equity in care, innovation in action”, the programme covered an impressive range of topics, relevant to both UK and global audiences, including women’s health (eg, menopause, sexual health, inequalities in access to care, cancer, endometriosis, vulval disease, human papillomavirus (HPV) vaccination, and imaging in gynaecology), fertility and reproduction (eg, developments in assisted reproduction, abortion, and contraception), and pregnancy and post-partum care (eg, preterm birth, obstetric fistula, foetal imaging, and postpartum complications), as well as the emerging role of artificial intelligence (AI) and digital health across these topics.

Read More