Un vaccino sperimentale a mRNA ha potenziato gli effetti dell’immunoterapia […]
Search Results for: Cellule killer naturali modificate per combattere i tumori
Here's what we've found for you
Puglia
I centri RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) sono strutture sanitarie […]
Lazio
I centri RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) sono strutture sanitarie […]
Campania
I centri RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) sono strutture sanitarie […]
Lombardia
I centri RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) sono strutture sanitarie […]
Tumori gastrointestinali in aumento tra gli under 50
Per nati 1990 rischio doppio a colon. Pesa cibo, alcol,poco moto
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
Per nati 1990 rischio doppio di cancro colon
Tumori cerebrali pediatrici, ok Aifa a combinazione terapeutica
Messo a punto da Int per il glioma diffuso della linea mediana
Sarcomi, andare in centri esperti aumenta possibilità di guarire
Luglio è il mese dedicato a questi tumori rari e aggressivi
GvHD cronica, presentato a Roma il Policy paper [Varie]
Su iniziativa della Senatrice Elisa Pirro, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule, è stato presentato oggi il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”.
Cellule staminali nella cura di Crohn e colite ulcerosa: tra speranza e realtà clinica [Gastroenterologia ed epatologia]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, rappresentano una sfida terapeutica complessa. Attualmente, il trattamento si basa sul controllo dell’infiammazione attraverso la modulazione del sistema immunitario. Tuttavia, una nuova frontiera terapeutica, quella delle cellule staminali, si sta facendo largo nella ricerca clinica, con l’obiettivo di rigenerare i tessuti danneggiati e superare i limiti delle terapie immunosoppressive. Sebbene i risultati siano ancora contrastanti e non sufficienti per un’applicazione su larga scala, alcuni studi mostrano segnali promettenti, soprattutto per i casi refrattari di Crohn.
Aifa: ecco quando i farmaci sono “innovativi”, priorità agli antibiotici e a chi fa ricerca in Italia
Una corsia preferenziale per chi fa ricerca sui preziosi antibiotici fondamentali per combattere i nuovi super batteri, ma anche priorità a chi decide di fare la ricerca clinica e preclinica…
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie
Fibrosi cistica, ivacaftor è un componente chiave della terapia tripla di combinazione [Pneumologia]
Un nuovo studio recentemente pubblicato ha confermato che ivacaftor, uno dei tre farmaci che compongono la terapia tripl elexacaftor-tezacaftor-ivacaftor, è fondamentale per ripristinare la capacità di eliminare il muco nelle persone affette da fibrosi cistica (FC). L’interesse verso questo aspetto nasce da studi precedenti, che avevano ipotizzato che un’esposizione prolungata a ivacaftor potesse ostacolare il corretto funzionamento della proteina CFTR (difettosa nei pazienti con FC). Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che le condizioni in cui vengono coltivate le cellule in laboratorio influenzano fortemente l’efficacia della terapia tripla nel ripristinare la proteina CFTR.