Diabete di tipo 2, una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale

Uno studio dell’Università di Padova e del Vimm ha scoperto che una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale, causando infiammazione sistemica e aumentando il rischio di malattie metaboliche. L’enzima Padi4 e il processo di NETosi giocano un ruolo chiave nel danneggiare la barriera intestinale, facilitando la diffusione di componenti batterici nel sangue e […]

Read More

Peso e metabolismo sono determinati dalla genetica più che dalla dieta

I ricercatori medici dell’Università della Virginia affermano che il background genetico ha un impatto più evidente sul peso corporeo , sulla massa grassa, sugli zuccheri nel sangue e sui lipidi rispetto a diete specifiche. I risultati variavano tra topi con background genetici diversi all’interno degli stessi gruppi dietetici, suggerendo che fattori diversi dalla dieta erano […]

Read More

Linea guida sulla gestione dell’acne vulgaris

Questa linea guida pubblicata da NICE, copre la gestione dell’acne vulgaris nell’assistenza primaria e specialistica. Comprende consigli sui trattamenti topici e orali (compresi antibiotici e retinoidi), sul trattamento con modalità fisiche e sull’impatto dell’acne vulgaris sulla salute e sul benessere mentale. Questa linea guida include raccomandazioni su: informazioni e supporto per le persone con acne vulgaris […]

Read More

Meta-Analisi dei trattamenti più efficaci contro l’acne

Una nuova meta-analisi – che comprende 221 studi controllati randomizzati  basata sui dati di più di 65.600 pazienti ha individuato i trattamenti più efficaci contro l’acne. I ricercatori, guidati dal National Taiwan University Hospital, Taiwan, hanno studiato l’efficacia di varie terapie farmacologiche per l’acne vulgaris in diversi gruppi di età e sesso. Lo studio ha […]

Read More

Linee guida sulla gestione dell’Acne Vulgaris

Questa linea guida di NICE copre la gestione dell’Acne Vulgaris nelle cure primarie e specialistiche. Include consigli su trattamenti topici e orali (inclusi antibiotici e retinoidi), trattamento con modalità fisiche e impatto dell’acne vulgaris sulla salute mentale e sul benessere. Questa linea guida include raccomandazioni su: informazioni e supporto per le persone con acne vulgaris; consigli per […]

Read More

Dieta mediterranea associata a ridotto rischio di demenza

Gli esperti dell’Università di Newcastle hanno scoperto che le persone che seguivano una dieta di tipo mediterraneo avevano fino al 23% in meno di rischio di demenza rispetto a quelle che non lo facevano. Questa ricerca, pubblicata su BMC Medicine, è uno dei più grandi studi del suo genere poiché gli studi precedenti sono stati […]

Read More

Il ruolo della dieta nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (MICI)

Questo studio mirava a rivedere sistematicamente studi controllati di diete alimentari solide per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Per questa review sono stati presi in considerazione 27 studi. Tra gli studi dietetici più robusti attualmente disponibili sull’IBD, la certezza delle prove rimane molto bassa. Tuttavia, i dati emergenti suggeriscono un potenziale beneficio con […]

Read More

Linee guida sul ruolo della dieta nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale comunemente diagnosticato che può avere un impatto sostanziale sulla qualità della vita. L’obiettivo di questo aggiornamento della pratica clinica (CPU) dell’American Gastroenterological Association (AGA) è fornire consigli sulle migliori pratiche, principalmente ai gastroenterologi clinici, che coprono il ruolo della dieta nel trattamento dell’IBS. Leggi il full […]

Read More

Report: come il cibo e la dieta influiscono sul trattamento delle malattie

Esistono prove schiaccianti che dimostrano l’impatto del cibo e della dieta sulla salute, in particolare tra le malattie legate al cibo. Non si dovrebbe più discutere se una dieta povera possa causare danni al corpo, poiché le prove supportano le potenziali relazioni causali tra fattori alimentari e malattie legate alla dieta come la cardiopatia ischemica, […]

Read More

La dieta mediterranea riduce la progressione dell’aterosclerosi

Un modello dietetico mediterraneo sembra utile nella prevenzione secondaria della malattia coronarica (CHD). Lo studio CORDIOPREV (Coronary Diet Intervention With Olive Oil and Cardiovascular Prevention) è uno studio prospettico, randomizzato, in singolo cieco e controllato in corso su 1.002 pazienti con malattia coronarica reclutati tra novembre 2009 e febbraio 2012 da un paese europeo (Spagna). […]

Read More

Gestione dell’Acne (Acne vulgaris)

Sono state pubblicate a cura di NICE le linee guida sulla gestione dell’”acne vulgaris”. Alcuni consigli per la cura: Si consiglia alle persone con acne di utilizzare un prodotto detergente sintetico (syndet) non alcalino (pH della pelle neutro o leggermente acido) due volte al giorno sulla pelle a tendenza acneica. Si consiglia alle persone con acne che […]

Read More

Dieta ad alto Residuo per stipsi e diverticolosi del Colon

Sia per la STIPSI che  per  la DIVERTICOLOSI e necessario avere una alimentazione ricca di scorie. Le scorie nell’alimentazione moderna sono sempre più scarse. Per aumentare  il contenuto di scorie nell’alimentazione e necessario: sostituire riso, pane e pasta comuni con prodotti integrali mangiare molta verdura dando la preferenza a: carciofi, catalogna, cime di rapa, legumi […]

Read More

Dieta per Sclerosi multipla

Leggi i consigli alimentari per Sclerosi multipla Autore: Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione Fonte: Educazione Nutrizionale Grana Padano  

Read More

Dieta per Nausea in chemioterapia

Leggi i consigli alimentari per Dieta per Nausea in chemioterapia Autore: Dr.ssa Emanuela Zagallo , Dietista – Dietetica e Nutrizione Clinica, Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano . Fonte: Educazione Nutrizionale Grana Padano  

Read More