Una nuova linea guida multi-organizzativa presenta 26 raccomandazioni per il […]
Search Results for: ESH: nuove linee guida complete per la gestione dell’ipertensione arteriosa
Here's what we've found for you
Trattamento prolungato della spasticità da sclerosi multipla con tossina botulinica di tipo A: casistica reale italiana [Neurologia e Psichiatria]
Uno studio retrospettivo multicentrico condotto da un gruppo di ricercatori italiani — sotto la direzione di Calogera Butera dell’Unità di Neurofisiologia, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano — e pubblicato su NeuroRehabilitation, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla trattati con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) per la gestione della spasticità focale riferiva soddisfazione clinica nel corso di diversi cicli di trattamento.
Controllo pressorio nelle 24 ore: dati comparativi sull'associazione olmesartan-amlodipina [Cardio]
Uno studio pubblicato recentemente su “JAMA Network Open” ha dimostrato che la somministrazione serale dell’associazione olmesartan-amlodipina garantisce un controllo superiore della pressione arteriosa sistolica notturna rispetto al dosaggio mattutino, con una riduzione media significativamente maggiore e senza incremento del rischio di ipotensione.
Neurodevelopmental Outcomes in Early Adolescence: The Pediatric Heart Network Single Ventricle Reconstruction Trial
Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:Neurodevelopmental and functional impairments are among the most consequential morbidities for survivors of hypoplastic left heart syndrome after staged single ventricle surgical palliation. The SVRIII trial (Long-Term Outcomes of Children With Hypoplastic Left Heart Syndrome and the Impact of Norwood Shunt Type) enrolled adolescents, who were randomized to different surgical shunt types at the time of Norwood procedure as neonates, for multifaceted in-person evaluation. This study reports their neurodevelopmental outcomes.METHODS:Transplant-free survivors from SVRIII were invited to complete an in-person comprehensive neurodevelopmental evaluation in early adolescence. Outcomes across domains of cognition, academics, learning, memory, and attention, as well as social, emotional, behavioral, adaptive, and executive function, were compared with those of normative populations. Associations with demographic and medical covariates, including Norwood shunt type, were also assessed.RESULTS:Among 549 participants enrolled in the SVR trial (Single Ventricle Reconstruction), 200 of the 237 SVRIII participants (84%) completed a neurodevelopmental evaluation at a mean age of 11 years (range, 10 to 14 years). SVRIII participants who did versus did not undergo evaluation were more likely to be male (63% versus 51%), to be White (87% versus 76%), and to have a higher Childhood Opportunity Index score (61±26 versus 46±39). Full-scale intelligence quotient (88±18) was significantly lower than in the normative population, with 39% >1 and 15% >2 SD below the normative mean. Similar patterns were seen for reading (38% >1 SD and 16% >2 SD below the normative mean) and math (38% >1 SD and 19% >2 SD below the normative mean) scores. Attention, executive functioning, social development, visual memory, and adaptive functioning were all more impaired than in the normative population. Measures of socioeconomic status, number of medical complications, and requirement for a gastrostomy tube were each independent predictors of neurodevelopment, with socioeconomic status the most consistently significant factor across models. Group differences by shunt type were inconsistent across neurodevelopmental domains without a clear benefit of one surgical strategy.CONCLUSIONS:In early adolescence, transplant-free survivors of surgical palliation for hypoplastic left heart syndrome show concerning impairments across all domains of neurodevelopment. The distribution of affected outcomes is broad and associated with demographic, medical, and, most frequently, socioeconomic factors. Our findings support recommendations for neurodevelopmental evaluation during adolescence to guide individualized interventions to promote educational success and psychosocial well-being.REGISTRATION:URL:https://www.clinicaltrials.gov; Unique identifier: NCT02455531.
GvHD cronica, presentato a Roma il Policy paper [Varie]
Su iniziativa della Senatrice Elisa Pirro, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule, è stato presentato oggi il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”.
Cure palliative: controllo del dolore possibile grazie a un approccio intensivo [Dolore]
Uno studio prospettico pubblicato su Pain and Therapy condotto presso il centro regionale per le cure palliative dell’Ospedale La Maddalena di Palermo ha analizzato, a distanza di 12 anni da una precedente indagine, le strategie di prescrizione degli oppioidi e l’efficacia analgesica in pazienti ricoverati in un’Unità di Cure Palliative Acute (APCU). I risultati mostrano che un approccio intensivo e personalizzato consente un controllo efficace del dolore senza necessità di aumentare l’equivalente in morfina orale (OME), e sottolineano l’importanza di una gestione esperta nella terapia del dolore oncologico.
Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]
La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.
Deucravacitinib nella psoriasi a placche da moderata a severa: efficacia nella real life e gestione delle comorbidità [Dermatologia]
Due nuovi studi presentati a Roma durante il XIVesimo International Congress of Dermatology confermano il valore del deucravacitinib nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa: da un lato l’efficacia reale su sintomi, qualità di vita e clearance cutanea, dall’altro il suo profilo di tollerabilità anche in pazienti con molteplici comorbidità e farmaci concomitanti.
Malattia del trapianto di midollo, un documento per la gestione
Colpisce il 20-50% degli operati. Proposta giornata nazionale
Diabete e gravidanza: linea guida
L’ Endocrine Society and the European Society of Endocrinology (ESE) hanno pubblicato una […]
Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata [Business]
Dopo l’importante intesa siglata a gennaio con Gilead (leggi), Leo Pharma ha annunciato un nuovo accordo che rafforza la propria presenza nelle malattie dermatologiche rare. L’azienda danese, specializzata in dermatologia, ha versato 90 milioni di euro a Boehringer Ingelheim per acquisire i diritti globali di sviluppo e commercializzazione di Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la gestione dei flare della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP).
Prevenzione dell’Hiv, ecco le linee Oms sul primo farmaco iniettabile ogni 6 mesi
Nel 2024 la rivista Science lo aveva definito “la cosa più vicina a un vaccino contro l’Hiv”. Oggi, dopo il via libera al farmaco arrivato a giugno scorso dalla Food…
Ruxolitinib crema nella vitiligine: efficacia reale oltre i dati clinici. #ICD2025 [Dermatologia]
A un anno dall’introduzione di ruxolitinib crema, primo trattamento topico specifico per la vitiligine non segmentale, si apre un nuovo capitolo nella gestione clinica della malattia. In occasione dell’incontro scientifico Sharing Real Practice in Vitiligo: Beyond Clinical Data, svoltosi durante il XIV International Congress of Dermatology, sono state condivise esperienze, casi clinici e dati real-world, confrontando l’efficacia terapeutica osservata nella pratica quotidiana con i risultati degli studi di fase 3.
Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione [Business]
Ultragenyx Pharmaceuticals dovrà attendere ancora prima di poter immettere sul mercato UX111 (valoctocogene roxaparvovec), la sua terapia genica sperimentale destinata al trattamento della sindrome di Sanfilippo tipo A, una rara e devastante malattia genetica pediatrica. La Food and Drug Administration (Fda) ha infatti emesso una complete response letter (CRL), respingendo temporaneamente la domanda di approvazione biologica per il prodotto, a causa di problematiche emerse sul fronte produttivo.
Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente [Cardio]
Un nuovo inibitore selettivo dell’aldosterone, baxdrostat, ha mostrato in uno studio di Fase III un’efficace riduzione della pressione arteriosa sistolica a 12 settimane, aprendo nuovi scenari terapeutici per pazienti con ipertensione non controllata o resistente.
Gestione della sepsi e dello shock settico, confronto internazionale a Bologna [Cardio]
Si è tenuto a Bologna il DEC-Day & BEYOND: FACING NEW CHALLENGES, un evento scientifico di rilievo internazionale promosso da AOP Health, dedicato alla gestione avanzata del paziente critico con sepsi e shock settico. Due giornate intense, ricche di contributi multidisciplinari, che hanno visto la partecipazione di clinici e ricercatori impegnati ad affrontare le sfide emergenti in area critica, alla luce delle più recenti evidenze e strategie terapeutiche.