Prevalenza e andamento dell'anemia nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale: studio italiano [Gastroenterologia ed epatologia]

Oltre un terzo dei bambini con MICI presenta anemia al momento della diagnosi, soprattutto di grado moderato. La forma severa è più comune nella colite ulcerosa e a distanza di un anno, quasi un paziente su quattro resta anemico, evidenziando che la sola terapia della MICI non è sufficiente per una completa risoluzione dell’anemia. Sono alcuni dei risultati che emergono da uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition.

Read More

Epilessie e sport: attività fisica sì, ma con consapevolezza. Parola agli esperti LICE [Neurologia e Psichiatria]

Epilessie e sport, un binomio possibile. L’attività fisica, infatti, rappresenta un importante alleato per il benessere psico-fisico delle persone con epilessia, purché si scelgano discipline adatte e si adottino le giuste precauzioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare Raccomandazioni riguardo a “Epilessia e Attività Sportive” redatte congiuntamente con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)

Read More

Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]

Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).

Read More