Da idratazione ad ambienti ventilati, le raccomandazioni
Search Results for: Epilessie nei bambini e negli adolescenti
Here's what we've found for you
Estate e virus, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Prevalenza e andamento dell'anemia nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale: studio italiano [Gastroenterologia ed epatologia]
Oltre un terzo dei bambini con MICI presenta anemia al momento della diagnosi, soprattutto di grado moderato. La forma severa è più comune nella colite ulcerosa e a distanza di un anno, quasi un paziente su quattro resta anemico, evidenziando che la sola terapia della MICI non è sufficiente per una completa risoluzione dell’anemia. Sono alcuni dei risultati che emergono da uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition.
Nota Informativa Importante su medicinali a base di risperidone
Medicinali a base di risperidone in formulazione soluzione orale da 1 mg/mL: errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti.
Vaccini, salgono coperture ma 14 milioni di bambini a zero dosi
Il Rapporto Oms-Unicef
L’allarme dell’Oms: oltre 14 milioni di bambini non vaccinati nel mondo
Nel 2024 l’89% dei neonati a livello globale, ovvero circa 115 milioni, ha ricevuto almeno una dose del vaccino contro difterite, tetano e pertosse (Dtp), e l’85%, ovvero circa 109…
Epilessie e sport: attività fisica sì, ma con consapevolezza. Parola agli esperti LICE [Neurologia e Psichiatria]
Epilessie e sport, un binomio possibile. L’attività fisica, infatti, rappresenta un importante alleato per il benessere psico-fisico delle persone con epilessia, purché si scelgano discipline adatte e si adottino le giuste precauzioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare Raccomandazioni riguardo a “Epilessia e Attività Sportive” redatte congiuntamente con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)
Diabete 1, efficace in bambini insulina inalatoria azione rapida
MannKind Corporation pianifica di chiedere l’ok alla Fda
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
Inaugurata nursery oculistica all'Ospedale Maggiore di Bologna
Nuovo spazio per i bambini e le loro famiglie grazie a Bimbo Tu
Inaugurata nursery oculistica all'Ospedale Maggiore di Bologna
Nuovo spazio per i bambini e le loro famiglie grazie a Bimbo Tu
Diabete di tipo 1, nei giovani protezione renale con inibitore SGLT2 a basso dosaggio [Diabete]
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’aggiunta all’insulina dell’SGLT2 inibitore dapagliflozin a basso dosaggio ha migliorato la funzionalità renale e il controllo glicemico, secondo quanto rilevato dallo studio clinico ATTEMPT presentato al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).
Orticaria cronica spontanea, omalizumab opzione terapeutica efficace e sicura anche nei bambini [Dermatologia]
Nei bambini affetti da orticaria cronica spontanea, compresi quelli di età inferiore ai 12 anni, omalizumab ha prodotto un elevato tasso di risposta con un profilo di sicurezza accettabile, secondo quanto rilevato da una metanalisi pubblicata sulla rivista Pediatric Allergy and Immunology.
La nuova mappa della depressione giovanile passa dagli smartphone
In un mondo sempre più dominato dagli smartphone e dai tablet, il benessere mentale degli adolescenti potrebbe pagare un prezzo molto alto. Una nuova ricerca dell’Università di Pittsburgh, pubblicata su…
Gavi, l'Italia conferma un contributo di 250 milioni di euro per il programma sui vaccini
L’obiettivo è proteggere 500 milioni di bambini
Aumenta la celiachia in Italia, primi dati sui bambini
Screening della popolazione pediatrica. Il diabete è simile ai paesi Ue