Le caviglie gonfie di Donald Trump, immortalate dai fotografi mentre il presidente era seduto su un palco, così come i segni sulle mani sono un segno di “un’insufficienza venosa cronica”,…
Search Results for: Gestione del paziente con Lombalgia acuta e cronica in MG
Here's what we've found for you
Linee guida per la sindrome genitourinaria della menopausa
Una nuova linea guida multi-organizzativa presenta 26 raccomandazioni per il […]
Profilassi della cefalea con tossina botulinica: conferme dai dati real-world italiani [Neurologia e Psichiatria]
Uno studio osservazionale, pubblicato sulla rivista “Toxins”, ha fornito evidenze real-world sull’efficacia prolungata e sulla sicurezza della tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) nella prevenzione della cefalea cronica, documentando miglioramenti sostenuti nel corso di un follow-up esteso.
Trattamento prolungato della spasticità da sclerosi multipla con tossina botulinica di tipo A: casistica reale italiana [Neurologia e Psichiatria]
Uno studio retrospettivo multicentrico condotto da un gruppo di ricercatori italiani — sotto la direzione di Calogera Butera dell’Unità di Neurofisiologia, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano — e pubblicato su NeuroRehabilitation, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla trattati con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) per la gestione della spasticità focale riferiva soddisfazione clinica nel corso di diversi cicli di trattamento.
Cure palliative: controllo del dolore possibile grazie a un approccio intensivo [Dolore]
Uno studio prospettico pubblicato su Pain and Therapy condotto presso il centro regionale per le cure palliative dell’Ospedale La Maddalena di Palermo ha analizzato, a distanza di 12 anni da una precedente indagine, le strategie di prescrizione degli oppioidi e l’efficacia analgesica in pazienti ricoverati in un’Unità di Cure Palliative Acute (APCU). I risultati mostrano che un approccio intensivo e personalizzato consente un controllo efficace del dolore senza necessità di aumentare l’equivalente in morfina orale (OME), e sottolineano l’importanza di una gestione esperta nella terapia del dolore oncologico.
GvHD cronica, presentato a Roma il Policy paper [Varie]
Su iniziativa della Senatrice Elisa Pirro, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule, è stato presentato oggi il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”.
Prevalenza e andamento dell'anemia nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale: studio italiano [Gastroenterologia ed epatologia]
Oltre un terzo dei bambini con MICI presenta anemia al momento della diagnosi, soprattutto di grado moderato. La forma severa è più comune nella colite ulcerosa e a distanza di un anno, quasi un paziente su quattro resta anemico, evidenziando che la sola terapia della MICI non è sufficiente per una completa risoluzione dell’anemia. Sono alcuni dei risultati che emergono da uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition.
Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]
La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.
Deucravacitinib nella psoriasi a placche da moderata a severa: efficacia nella real life e gestione delle comorbidità [Dermatologia]
Due nuovi studi presentati a Roma durante il XIVesimo International Congress of Dermatology confermano il valore del deucravacitinib nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa: da un lato l’efficacia reale su sintomi, qualità di vita e clearance cutanea, dall’altro il suo profilo di tollerabilità anche in pazienti con molteplici comorbidità e farmaci concomitanti.
Leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+, asciminib in prima linea meglio tollerato di nilotinib. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]
In pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+), di nuova diagnosi, il trattamento con l’inibitore tirosin chinasico (TKI) di terza generazione asciminib ha mostrato una migliore tollerabilità rispetto a nilotinib, facendo registrare un minor numero di interruzioni del trattamento dovute ad eventi avversi.
Nota Informativa Importante su medicinali a base di risperidone
Medicinali a base di risperidone in formulazione soluzione orale da 1 mg/mL: errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti.
Malattia del trapianto di midollo, un documento per la gestione
Colpisce il 20-50% degli operati. Proposta giornata nazionale
Diabete e gravidanza: linea guida
L’ Endocrine Society and the European Society of Endocrinology (ESE) hanno pubblicato una […]
Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata [Business]
Dopo l’importante intesa siglata a gennaio con Gilead (leggi), Leo Pharma ha annunciato un nuovo accordo che rafforza la propria presenza nelle malattie dermatologiche rare. L’azienda danese, specializzata in dermatologia, ha versato 90 milioni di euro a Boehringer Ingelheim per acquisire i diritti globali di sviluppo e commercializzazione di Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la gestione dei flare della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP).
ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]
Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).
Uso prolungato del cerotto alla capsaicina migliora dolore e qualità della vita nella neuropatia periferica [Dolore]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Pain and Therapy, applicazioni ripetute di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (HCCP, 179 mg) possono determinare miglioramenti duraturi nel dolore, nella qualità del sonno, nello stato emotivo e nella qualità di vita dei pazienti con neuropatia periferica da lesione nervosa chirurgica o traumatica (PNI).