La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato una linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica. Per i pazienti con vene varicose sintomatiche e/o insufficienza venosa cronica, il pannello di linee guida SCAI suggerisce la terapia compressiva anziché nessuna terapia compressiva (raccomandazione condizionale, evidenza di certezza molto bassa). Per i pazienti con ulcere venose, il pannello […]
Search Results for: Gestione del paziente con Lombalgia acuta e cronica in MG
Here's what we've found for you
Come affrontare la gestione dell’obesità nello scompenso cardiaco
Una nuova Dichiarazione Scientifica dell’American College Cardiology affronta la gestione dell’obesità negli adulti con scompenso cardiaco (SC), con particolare attenzione ai pazienti con SC di stadio 2 con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Si tratta della prima di una nuova serie di linee guida cliniche dell’ACC, volte a informare i medici su aree in cui le evidenze […]
Gestione dell’obesità negli adulti con insufficienza cardiaca: linea guida
La dichiarazione scientifica del 2025 dell’American College of Cardiology (ACC) approfondisce la gestione dell’obesità negli adulti con insufficienza cardiaca (HF). Il documento evidenzia l’importanza della perdita di peso per ridurre i rischi cardiovascolari e migliorare la qualità della vita nei pazienti con HF e obesità. Si analizzano approcci diagnostici, interventi terapeutici e lacune di evidenza, […]
Gestione del morbo di Crohn negli adulti: linee guida
L’articolo fornisce linee guida complete per la diagnosi, gestione e trattamento del morbo di Crohn (CD) negli adulti. Include raccomandazioni basate sull’evidenza per diverse fasi della malattia, complicanze, monitoraggio postoperatorio e terapie farmacologiche. È stato redatto dall’American College of Gastroenterology per supportare i professionisti sanitari nella cura dei pazienti con CD. Leggi il full text […]
Linee guida aggiornate sulla diagnosi e gestione dell’emicrania
Queste linee guida pubblicate da NICE, riguardano la diagnosi e la gestione della cefalea tensiva, dell’emicrania (inclusa l’emicrania con aura e l’emicrania mestruale), della cefalea a grappolo e della cefalea da abuso di farmaci nei giovani (dai 12 anni in su) e negli adulti. L’obiettivo è migliorare il riconoscimento e la gestione delle cefalee, con trattamenti più […]
Nuove linee guida per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica negli adulti
L’American Academy of Otolaryngology–Head and Neck Surgery Foundation ( AAO-HNSF ) ha pubblicato le nuove linee guida per la pratica clinica: Gestione chirurgica della rinosinusite cronica (CRS). Queste raccomandazioni si basano su prove scientifiche rigorose e mirano a migliorare la qualità delle cure per i pazienti affetti da CRS, una condizione che colpisce gravemente la qualità della vita. […]
Nuove linee guida AHA/ACC per la gestione della malattia coronarica cronica
L’American Heart Association (AHA) e l’American College of Cardiology (ACC) hanno pubblicato, sul Journal of the American College of Cardiology, un aggiornamento fondamentale sulle misure di performance e qualità per la gestione della malattia coronarica cronica. Questo documento, frutto di un’analisi approfondita delle più recenti evidenze scientifiche, offre indicazioni chiare e pratiche per ottimizzare il […]
Linee guida aggiornate sulle terapie emergenti nella gestione dei tumori cerebrali metastatici
Il Congress of Neurological Surgeons ha aggiornato le linee guida per il trattamento dei tumori cerebrali metastatici, riflettendo i progressi in terapie farmacologiche, radioterapia e chirurgia. Le linee guida si basano su una revisione sistematica di 162 studi pubblicati tra il 2016 e il 2022. Raccomandazioni specifiche includono trattamenti mirati per NSCLC (EGFR-mutante, ALK-positivo, o […]
Linee guida GINA aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025
La Global Initiative for Asthma (GINA) ha pubblicato le linee guida aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025. Il documento fornisce raccomandazioni dettagliate su diagnosi, trattamento, gestione e prevenzione dell’asma in diverse fasce d’età, con un focus specifico su strategie personalizzate, uso di biomarcatori e gestione di comorbidità. Sono incluse indicazioni su come affrontare l’asma […]
Nuove linee guida per la gestione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti
Una nuova linea guida per aiutare gli operatori sanitari a gestire l’obesità nei bambini e negli adolescenti adotta un approccio incentrato sul paziente, sottolineando il supporto comportamentale e psicologico incentrato sui risultati apprezzati dai pazienti e dalle loro famiglie. Le linee guida sono state sviluppate da Obesity Canada con la collaborazione di esperti multidisciplinari e […]
Cannabis o cannabinoidi per la gestione del dolore cronico non oncologico
I medici dovrebbero informare i pazienti sui benefici e sui danni dell’uso di cannabis o cannabinoidi per il dolore cronico non oncologico. L’uso di cannabis o cannabinoidi è generalmente sconsigliato per giovani adulti, adolescenti, pazienti con disturbi da uso di sostanze, gravi malattie mentali, pazienti fragili o a rischio di cadute. Le pazienti in gravidanza, […]
Linee guida sul trattamento dell’emicrania episodica acuta
Le nuove linee guida sul trattamento dell’emicrania episodica acuta forniscono raccomandazioni aggiornate basate su evidenze cliniche recenti. L’emicrania episodica è caratterizzata da attacchi di cefalea intensi e ricorrenti che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Il trattamento acuto mira ad alleviare rapidamente il dolore e i sintomi associati, ripristinando la funzionalità del paziente. Le […]
Diagnosi e gestione delle condizioni premaligne gastriche
L’American College of Gastroenterology ha pubblicato le linee guida per la diagnosi e la gestione delle condizioni premaligne gastriche, con raccomandazioni su screening, diagnosi, sorveglianza e trattamento. Si evidenziano le disparità nei tassi di incidenza del cancro gastrico negli Stati Uniti e la necessità di approcci mirati per gruppi ad alto rischio. Raccomandazioni chiave includono […]
Linee guida aggiornate per la gestione della malattia renale cronica
Le linee guida KDIGO 2024 includono 28 raccomandazioni e 141 punti di pratica per la gestione della CKD, con enfasi su cure personalizzate e diagnosi precoce. Gli inibitori SGLT2 sono raccomandati per tutti i pazienti con CKD, con o senza diabete, per i loro benefici renali e cardiovascolari. Le statine sono raccomandate per pazienti con […]
Linee guida per la gestione dei pazienti con sindromi coronariche acute
Lo scopo di questa linea guida è quello di incorporare le nuove prove emerse dopo la pubblicazione delle linee guida STEMI del 2013 e NSTEMI del 2014, nonché dell’aggiornamento mirato del 2015 sulla PCI primaria nello STEMI. Questa nuova linea guida riunisce questi argomenti in un documento che si basa sulle raccomandazioni pubblicate in precedenza […]
Gestione farmacologica degli adulti con dislipidemia: linee guida
Questa linea guida pubblicata dall’American Association of Clinical Endocrinology, è stata sviluppata da una task force multidisciplinare per fornire raccomandazioni basate su prove in merito alla valutazione del rischio cardiovascolare, ai benefici e ai danni dei nuovi farmaci e agli obiettivi del trattamento, con particolare attenzione ai risultati importanti per il paziente. Ricordiamo che la […]