Una rivoluzione nella terapia del dolore cronico
Search Results for: Il dolore addominale cronico: valutazione addominale ecointegrata in office
Here's what we've found for you
Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]
La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.
Cure palliative: controllo del dolore possibile grazie a un approccio intensivo [Dolore]
Uno studio prospettico pubblicato su Pain and Therapy condotto presso il centro regionale per le cure palliative dell’Ospedale La Maddalena di Palermo ha analizzato, a distanza di 12 anni da una precedente indagine, le strategie di prescrizione degli oppioidi e l’efficacia analgesica in pazienti ricoverati in un’Unità di Cure Palliative Acute (APCU). I risultati mostrano che un approccio intensivo e personalizzato consente un controllo efficace del dolore senza necessità di aumentare l’equivalente in morfina orale (OME), e sottolineano l’importanza di una gestione esperta nella terapia del dolore oncologico.
ACOG Issues Pain Management Guidelines for IUD Insertion, Other Procedures
The American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) recently released guidance on pain management for in-office uterine and cervical procedures.
Uso prolungato del cerotto alla capsaicina migliora dolore e qualità della vita nella neuropatia periferica [Dolore]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Pain and Therapy, applicazioni ripetute di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (HCCP, 179 mg) possono determinare miglioramenti duraturi nel dolore, nella qualità del sonno, nello stato emotivo e nella qualità di vita dei pazienti con neuropatia periferica da lesione nervosa chirurgica o traumatica (PNI).
Aggiornamenti dal PRAC riunione 7-10 luglio 2025
Si rendono disponibili aggiornamenti importanti dalla riunione del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) del 7-10 luglio 2025.
Oncologi, 'contrari al comitato nazionale di valutazione sul Fine vita'
‘Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni’
Microbiota intestinale nella fibromialgia: un ruolo emergente? [Dolore]
Una recente review pubblicata su Clinical and Experimental Rheumatology ha messo in luce le nuove evidenze del possibile coinvolgimento del microbiota intestinale nella patogenesi della fibromialgia. Gli autori, tra cui compaiono due esperti italiani il prof. Piercarlo Sarzi Puttini e la prof.ssa Laura Bazzichi, sottolineano che in attesa di studi più approfonditi su tale coinvolgimento è importante adottare un approccio olistico che tengo conto anche della valutazione nutrizionale e di eventuali disbiosi.
Neurostimolazione vagale auricolare:nuova frontiera per migliorare sonno e sintomi nella fibromialgia? [Dolore]
Uno studio pilota italiano pubblicato su Clinical and Experimental Rheumatology ha mostrato che il trattamento con neuromodulazione vagale auricolare può ridurre la gravità della fibromialgia e migliorare la qualità del sonno, con effetti meno marcati sul dolore percepito.
Epatite D cronica: uno studio internazionale svela l'esperienza dei pazienti e valida nuovi strumenti di valutazione [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su Journal of Patient-Reported Outcomes, a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani, ha fornito preziose evidenze qualitative sull’esperienza dei pazienti affetti da epatite D cronica (CHD). I risultati supportano lo sviluppo di un modello concettuale che descrive in modo completo l’esperienza vissuta dai pazienti e forniscono evidenze a sostegno della validità di contenuto di due questionari come strumenti di valutazione appropriati per l’impiego nei pazienti con CHD.
Eczema cronico delle mani, perché è necessario parlare di epidemiologia? [Dermatologia]
L’eczema cronico delle mani rappresenta una sfida significativa sia clinica che sociale, e la sua gestione non può prescindere da una solida conoscenza epidemiologica. Affrontare l’argomento dal punto di vista epidemiologico è fondamentale per molteplici ragioni, che vanno ben oltre la semplice descrizione clinica. E’ stato questo il tema della relazione della Dott.ssa Emanuela Martina, Specialista in Dermatologia e Venereologia, SOD Clinica di Dermatologia, AOU delle Marche, Ancona, in occasione della Special Edition del congresso SIDeMaST-ADOI che si è svolto in parallelo alla prima giornata del XIV International Congress of Dermatology.
Randomised controlled trial comparing low doses of aspirin in the prevention of pre-eclampsia (ASAPP): a study protocol
Introduction
Pre-eclampsia (PEC) is a morbid and potentially lethal complication of pregnancy and is more common in women with risk factors such as hypertension, diabetes, autoimmune disease, kidney disease or multifetal pregnancies. Low dose aspirin (ASA) is currently the only prophylactic therapy known to decrease PEC in this patient population. However, currently, there is no prospective literature comparing various low-dose ASA formulations in the risk reduction of PEC. In the USA, the currently available low-dose ASA is over-the-counter and found in 81 mg tablets. Therefore, when clinicians initiate low-dose ASA therapy, they may prescribe one or two tablets of 81 mg per day without comparative evidence to guide their decision. Our objective is to prospectively compare pregnant patients on 81 mg vs 162 mg of ASA and determine a possible dose response in the prevention of PEC.
Methods and analysis
We designed a pragmatic phase 3 prospective randomised open label blinded-end point clinical trial with parallel assignment between two groups of pregnant people at high risk for PEC, as defined by the US Preventive Services Task Force and American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). The primary outcome is the incidence of preterm (
Is exposure to cement dust and heavy metals associated with reduced pulmonary function? A cross-sectional study among cement factory workers in Türkiye
Objectives
To assess the relation of exposure to cement dust and heavy metal (aluminium, cadmium and lead) exposures to pulmonary function among male cement plant workers. The study also aimed to evaluate dose–response relationships and prevalence and severity of respiratory symptoms among exposure categories compared with a control group.
Design
Cross-sectional study.
Setting
Secondary-level occupational health clinic in Ankara, Türkiye.
Participants
461 male non-smoking cement plant employees were included in total. Participants were categorised into packaging (n=101), milling (n=162) and office unexposed workers (n=198). Inclusion criteria were more than 70% work history in the cement industry and exclusion of pre-existing respiratory disease and missing data from the participants.
Interventions
Not applicable.
Primary and secondary outcome measures
Pulmonary function tests (forced vital capacity (FVC), forced expiratory volume in 1 s (FEV1), FEV1/FVC and peak expiratory flow (PEF)) and urinary, cadmium and blood lead concentrations were measured. Lung function impairment was the primary outcome measure; secondary outcomes included metal exposure—pulmonary measure correlations.
Results
Significant negative correlations existed between FEV1 and urine aluminium (r=–0.622, p
Dolori facciali atipici
Dolore temporomandibolare – Che cos’è il dolore facciale atipico? Quali sono le cause delle algie facciali atipiche?
Dolore cronico, il guasto nascosto nel cervello
Come un’automobile, anche il cervello avrebbe una sorta di conducente capace di guidare le reazioni al dolore. Quando ci pungiamo oppure subiamo una bruciatura o comunque andiamo incontro a un…
Come affrontare la gestione dell’obesità nello scompenso cardiaco
Una nuova Dichiarazione Scientifica dell’American College Cardiology affronta la gestione dell’obesità negli […]