L’evento “Sound of Science” ha riunito istituzioni e stakeholder che hanno condiviso proposte per una sanità più sostenibile e innovativa. Al centro, l’urgenza di superare modelli frammentati per abbracciare un approccio integrato basato su dati, intelligenza artificiale e collaborazione pubblico-privato. Il VideoReportage con 13 videointerviste e i dati dell’indagine “Scienza e salute: la voce dei giovani”, esplora criticità e potenzialità del sistema ricerca, lanciando un messaggio chiaro: costruire oggi Sanità del futuro equa, accessibile e orientata all’innovazione.
Search Results for: Indagine sull'accesso della popolazione transgender alle cure primarie
Here's what we've found for you
Cinque anni per una diagnosi, un'indagine dà voce a malati rari
Analisi di Women in Rare per capire cause e impatto del ritardo
Cinque anni per una diagnosi, un'indagine dà voce a malati rari
Analisi di Women in Rare per capire cause e impatto del ritardo
Infezioni sessualmente trasmissibili: troppo pochi i test nella popolazione [Infettivologia]
Presentato alla Camera il Report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”. Partendo da due sondaggi, un Focus Group individua possibili azioni da intraprendere: maggiore informazione, interventi di prevenzione e diagnosi precoce, formazione degli operatori sanitari, un modello Hub&Spoke sul territorio
Indagine nazionale di Women in Rare sul ritardo diagnostico nelle malattie rare [Malattie Rare]
Per chi soffre di una malattia rara la diagnosi può essere una vera sfida. Si stima che in media, in Europa, il ritardo diagnostico sia circa 5 anni. Per rilevare tempi e ostacoli nel percorso di diagnosi delle persone con malattia rara, stimare i costi economici e sociali del ritardo diagnostico, far emergere e analizzare le diseguaglianze di genere su questo tema, il progetto “Women in Rare” – promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease in partnership con UNIAMO e in collaborazione con Fondazione ONDA – riparte con la sua seconda edizione e lancia un’indagine nazionale che mira a esplorare questo ambito per raccogliere dati utili a promuovere politiche di intervento e priorità di azione a livello nazionale.
Cure palliative: controllo del dolore possibile grazie a un approccio intensivo [Dolore]
Uno studio prospettico pubblicato su Pain and Therapy condotto presso il centro regionale per le cure palliative dell’Ospedale La Maddalena di Palermo ha analizzato, a distanza di 12 anni da una precedente indagine, le strategie di prescrizione degli oppioidi e l’efficacia analgesica in pazienti ricoverati in un’Unità di Cure Palliative Acute (APCU). I risultati mostrano che un approccio intensivo e personalizzato consente un controllo efficace del dolore senza necessità di aumentare l’equivalente in morfina orale (OME), e sottolineano l’importanza di una gestione esperta nella terapia del dolore oncologico.
Psicologi di base e disagio materno, nuovo Piano salute mentale
Inviato a Stato-Regioni. Focus teenager. ‘Molti rinunciano alle cure’
Ecco i 21 super ospedali per le cure più complesse, 5 in Lombardia e solo 2 al Sud
La spina dorsale dei grandi ospedali italiani si ferma a Roma. I maxi poli di eccellenza della nostra Sanità che curano più pazienti e gestiscono i casi più…
ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]
Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).
Progetto europeo IncreaseNET. AIFA avvia indagine di mercato per l'erogazione di corsi di formazione da parte di Università ed Enti di Ricerca su innovazione farmaceutica
L’indagine ha l’obiettivo di individuare istituzioni universitarie e istituti di ricerca, pubblici o privati, cui affidare corsi di formazione a beneficio degli esperti delle agenzie regolatorie nell’ambito di due tematiche innovative e sfidanti in ambito farmaceutico.
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure
Can Stem Cells Cure Type 1 Diabetes?
Phase 2 trial results look promising, although immunosuppression is required.
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie
Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli [Oncologia-Ematologia]
Dal melanoma al tumore del polmone, dal cancro al seno triplo negativo a quello del colon-retto e della vescica: sono sempre più numerosi i tumori per cui la somministrazione dell’immunoterapia neoadiuvante, cioè del trattamento prima dell’intervento chirurgico, mostra evidenze di maggiore efficacia. Questa nuova evoluzione dell’immunoterapia è al centro della seconda edizione di “I.N.N.O.VA.T.E. – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers”, al via oggi, e fino a domani, a Napoli.
SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.