Un vaccino sperimentale a mRNA ha potenziato gli effetti dell’immunoterapia […]
Search Results for: L’obesità è un fattore di rischio per il cancro del colon-retto
Here's what we've found for you
Bollini arancioni domenica in 6 città, rischio caldo per i fragili
Oltre a Palermo e Perugia, Bari, Cagliari, Campobasso e Roma
Bollini arancioni domenica in 6 città, rischio caldo per fragili
Oltre a Palermo e Perugia, Bari, Cagliari, Campobasso e Roma
Vancomicina orale come profilassi: una speranza contro le recidive di infezione da C. difficile [Gastroenterologia ed epatologia]
Un nuovo studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA Network Open, suggerisce che la vancomicina orale potrebbe ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile nei pazienti ad alto rischio in terapia antibiotica. Nonostante i risultati non siano statisticamente significativi, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche su questa strategia preventiva.
Controllo pressorio nelle 24 ore: dati comparativi sull'associazione olmesartan-amlodipina [Cardio]
Uno studio pubblicato recentemente su “JAMA Network Open” ha dimostrato che la somministrazione serale dell’associazione olmesartan-amlodipina garantisce un controllo superiore della pressione arteriosa sistolica notturna rispetto al dosaggio mattutino, con una riduzione media significativamente maggiore e senza incremento del rischio di ipotensione.
Tumori gastrointestinali in aumento tra gli under 50
Per nati 1990 rischio doppio a colon. Pesa cibo, alcol,poco moto
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
Per nati 1990 rischio doppio di cancro colon
Sovrappeso e obesità invecchiano il cervello, negli uomini fino a 2 anni in più per chi ha troppi chili
Un peso eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, in particolare tra gli…
Obesità ipotalamica, setmelanotide può rappresentare una terapia efficace grazie a risultati clinicamente significativi [Diabete]
Nei pazienti con obesità ipotalamica acquisita, setmelanotide ha ridotto in misura clinicamente significativa l’indice di massa corporea dopo 52 settimane rispetto al placebo, come rilevato dallo studio TRANSCEND presentato al congresso 2025 della Endocrine Society (ENDO).
Tirzepatide: riduzione del rischio cardiovascolare nello scompenso cardiaco senza diabete [Cardio]
In uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista “Current Problems in Cardiology”, è stata riscontrata una riduzione significativa dell’incidenza di scompenso cardiaco acuto e di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti non diabetici trattati con tirzepatide.
Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC [Cardio]
Una dichiarazione di consenso della European Society of Cardiology (ESC), pubblicata sull’European Heart Journal, ha definito le vaccinazioni contro influenza, pneumococco e SARS-CoV-2 come interventi efficaci nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, proponendole come quarto pilastro della prevenzione, accanto agli antipertensivi, ai farmaci ipolipemizzanti e ai trattamenti per il diabete.
BPCO in pazienti con diabete tipo 2, gli inibitori di SGLT2 riducono il rischio di mortalità e di outcome legati a malattia respiratoria [Pneumologia]
I pazienti con BPCO e diabete di tipo 2 presentano un rischio ridotto di ricovero per BPCO, di necessità di ricorrere alla ventilazione non invasiva a pressione positiva e di mortalità per tutte le cause se assumono un inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i). Queste le conclusioni di uno studio retrospettivo, condotto a Taiwan, i cui risultati sono stati pubblicati negli Annals of the American Thoracic Society.
Con sovrappeso e obesità cervello più vecchio anche di due anni
Studio su 46mila persone, soprattutto negli uomini
Vitamina D e obesità: dosi più alte e tempi più lunghi per raggiungere i livelli ottimali [Diabete]
Obesità: bimagrumab preserva la massa magra e riduce il peso corporeo. Studio BELIEVE con il GLP-1 #ADA25 [Diabete]
Antibiotici in gravidanza: rischio malformativo associato al trimetoprim-sulfametossazolo nel primo trimestre [Infettivologia]
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una delle complicanze infettive più frequenti durante la gravidanza, sia nella forma di batteriuria asintomatica che di cistite acuta. Entrambe le condizioni, se non trattate, possono favorire esiti avversi perinatali, ma il primo trimestre di gestazione è una fase estremamente delicata per lo sviluppo fetale, in cui l’esposizione a farmaci potenzialmente teratogeni può aumentare il rischio di malformazioni congenite. In questo contesto, l’uso di antibiotici deve bilanciare attentamente i benefici per la madre con i possibili rischi per il nascituro.