Un vaccino sperimentale a mRNA ha potenziato gli effetti dell’immunoterapia […]
Search Results for: La FDA approva il sistema di riabilitazione dell’ictus
Here's what we've found for you
IV edizione del Convegno “Update in Osteoimmunology”. VideoReportage di PharmaStar [Oncologia-Ematologia]
L’osteoimmunologia è una recente nuova disciplina che studia le interazioni molecolari, cellulari e cliniche bidirezionali tra l’osso e il sistema immunitario, recentemente rivelatesi determinanti nella patogenesi di molte malattie reumatologiche. L’obiettivo della IV edizione del Convegno Update in Osteoimmunology è stato quello di condividere le più recenti conoscenze nel campo dell’osteoimmunologia e le abbiamo raccolte in questo Videoreportage.
Antibiotico-resistenza, da Bari la rivoluzione della diagnosi rapida per limitare le infezioni in ospedale [Infettivologia]
Antibiotico-resistenza: ogni anno, circa 200mila persone in Italia sono colpite da infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Ma solo il 5% dei pazienti ospedalizzati con infezioni respiratorie riceve una diagnosi corretta attraverso un esame di laboratorio che identifichi il patogeno responsabile, confondendo così infezioni virali e batteriche. Da Bari viene rilanciata la rete nazionale per potenziare la diagnostica microbiologica, con l’obiettivo di frenare un’emergenza sanitaria globale che costa vite, allunga le degenze e aumenta i costi per il sistema sanitario.
Sound of Science: il futuro cambia musica. VideoReportage di PharmaStar [Business]
L’evento “Sound of Science” ha riunito istituzioni e stakeholder che hanno condiviso proposte per una sanità più sostenibile e innovativa. Al centro, l’urgenza di superare modelli frammentati per abbracciare un approccio integrato basato su dati, intelligenza artificiale e collaborazione pubblico-privato. Il VideoReportage con 13 videointerviste e i dati dell’indagine “Scienza e salute: la voce dei giovani”, esplora criticità e potenzialità del sistema ricerca, lanciando un messaggio chiaro: costruire oggi Sanità del futuro equa, accessibile e orientata all’innovazione.
Sardegna: interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei consultori
Dalla Regione Sardegna via libera al processo di introduzione dell’interruzione volontaria di gravidanza per via farmacologica all’interno del sistema sanitario regionale. Il benestare arriva dalla Giunta regionale che, nel corso…
Un campo radioelettrico per curare cefalee, depressione e i postumi dell'ictus
Può essere paragonata al laser, utilizzabile per varie patologie. In questo caso, si può applicare nel campo della neurologia, per curare cefalee ed emicranie. In quello della psichiatria, per trattare…
Comunicazione dei pazienti per cambiare il Sistema Salute: 16 associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly [Varie]
Le Associazioni dei pazienti sono ormai partner di riferimento per tutte le realtà impegnate a rispondere ai bisogni dei pazienti e a migliorarne la vita. E attraverso la comunicazione, comune denominatore e cuore delle loro attività, sono fonti affidabili d’informazione per il Sistema Salute, danno concretezza alla partecipazione dei pazienti e portano il loro punto di vista nei tavoli decisionali, contribuendo alla crescita della Sanità italiana. È questo il focus del Manifesto “COMUNICARE È – La comunicazione delle Associazioni Pazienti cambia il sistema salute” messo a punto da 16 Associazioni di pazienti nazionali che rappresentano circa 20 milioni di pazienti e che sono coinvolte nel progetto RELAZIONI
First Blood Test for Alzheimer Biomarkers Receives FDA Clearance
This Medical News article discusses how the first FDA-cleared blood test for Alzheimer biomarkers should and shouldn’t be used.
Cellule staminali nella cura di Crohn e colite ulcerosa: tra speranza e realtà clinica [Gastroenterologia ed epatologia]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, rappresentano una sfida terapeutica complessa. Attualmente, il trattamento si basa sul controllo dell’infiammazione attraverso la modulazione del sistema immunitario. Tuttavia, una nuova frontiera terapeutica, quella delle cellule staminali, si sta facendo largo nella ricerca clinica, con l’obiettivo di rigenerare i tessuti danneggiati e superare i limiti delle terapie immunosoppressive. Sebbene i risultati siano ancora contrastanti e non sufficienti per un’applicazione su larga scala, alcuni studi mostrano segnali promettenti, soprattutto per i casi refrattari di Crohn.
Fda approva la sperimentazione della terapia genica sviluppata alla Maugeri per rara aritmia pediatrica [Fda]
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato la richiesta di IND (Investigational New Drug) presentata da Solid Biosciences Inc. (“Solid Bio”) per l’avvio della sperimentazione clinica della terapia genica denominata SGT-501 di Solid Bio per la Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica (CPVT), una grave patologia aritmogena di origine genetica per la quale, ad oggi, non esistono trattamenti mirati.
ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]
Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).
Profilassi pre-esposizione: MSD sfida Gilead con una pillola mensile contro l'HIV [Infettivologia]
Dopo l’approvazione Fda della prima iniezione semestrale per la prevenzione dell’HIV, MSD avanza nello sviluppo di una profilassi orale mensile. Il candidato MK-8527 entra ora nella fase finale di sperimentazione clinica internazionale.
Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione [Business]
Ultragenyx Pharmaceuticals dovrà attendere ancora prima di poter immettere sul mercato UX111 (valoctocogene roxaparvovec), la sua terapia genica sperimentale destinata al trattamento della sindrome di Sanfilippo tipo A, una rara e devastante malattia genetica pediatrica. La Food and Drug Administration (Fda) ha infatti emesso una complete response letter (CRL), respingendo temporaneamente la domanda di approvazione biologica per il prodotto, a causa di problematiche emerse sul fronte produttivo.
Finerenone ottiene il via libera Fda per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥40% [Fda]
L’Agenzia statunitense Fda ha recentemente approvato una nuova indicazione terapeutica per finerenone, antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), destinato ora anche ai pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 40%. Il via libera dell’Fda si basa sui risultati dello studio FINEARTS-HF.
Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la cardiomiopatia [Business]
La Food and Drug Administration (Fda) ha rifiutato l’approvazione di deramiocel (CAP 1002), la terapia cellulare di Capricor Therapeutics destinata alla cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Con un calo del valore azionario che ha superato il 50% in pre-apertura, la reazione dell’azienda è stata di sorpresa.
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure