Una nuova linea guida multi-organizzativa presenta 26 raccomandazioni per il […]
Search Results for: Linee guida sul ruolo della dieta nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
Here's what we've found for you
Intervento in utero 'Robin Hood' aiuta sopravvivenza gemelli
Al Gemelli un team per sindrome da trasfusione feto-fetale
Diabete e gravidanza: linea guida
L’ Endocrine Society and the European Society of Endocrinology (ESE) hanno pubblicato una […]
Psicologia Positiva: scienza della felicità e del benessere
Resilienza – La psicologia positiva è un approccio scientifico che studia i fattori che favoriscono il benessere mentale e la qualità della vita. Approfondisce il ruolo delle emozioni positive, del funzionamento cerebrale e dei meccanismi neurofisiologici legati alla felicità. Il modello PERMA di Martin Seligman rappresenta uno dei pilastri teorici di questa disciplina, integrato da interventi clinici utili a migliorare la salute mentale. La psicologia positiva può promuovere una vita più equilibrata, consapevole e soddisfacente.
ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]
Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).
Prevenzione dell’Hiv, ecco le linee Oms sul primo farmaco iniettabile ogni 6 mesi
Nel 2024 la rivista Science lo aveva definito “la cosa più vicina a un vaccino contro l’Hiv”. Oggi, dopo il via libera al farmaco arrivato a giugno scorso dalla Food…
Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione [Business]
Ultragenyx Pharmaceuticals dovrà attendere ancora prima di poter immettere sul mercato UX111 (valoctocogene roxaparvovec), la sua terapia genica sperimentale destinata al trattamento della sindrome di Sanfilippo tipo A, una rara e devastante malattia genetica pediatrica. La Food and Drug Administration (Fda) ha infatti emesso una complete response letter (CRL), respingendo temporaneamente la domanda di approvazione biologica per il prodotto, a causa di problematiche emerse sul fronte produttivo.
Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente […]
Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia
Nel cuore delle aziende sanitarie pubbliche italiane si trova una figura chiave, spesso poco conosciuta fuori dai circuiti istituzionali, ma determinante per la salute del sistema: il direttore generale. È…
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
Più casi per surriscaldamento, sintomi difficili da distinguere
Microbiota intestinale nella fibromialgia: un ruolo emergente? [Dolore]
Una recente review pubblicata su Clinical and Experimental Rheumatology ha messo in luce le nuove evidenze del possibile coinvolgimento del microbiota intestinale nella patogenesi della fibromialgia. Gli autori, tra cui compaiono due esperti italiani il prof. Piercarlo Sarzi Puttini e la prof.ssa Laura Bazzichi, sottolineano che in attesa di studi più approfonditi su tale coinvolgimento è importante adottare un approccio olistico che tengo conto anche della valutazione nutrizionale e di eventuali disbiosi.
I rischi da latte crudo aumentano in estate, nuove Linee Guida
Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili
Tutto sulle proteine animali, 'cruciali nell'evoluzione umana'
Il libro ‘A spasso con Lucy’ per ruolo della carne sulla salute
Fattori di rischio per diabete nei pazienti con epatite C: il ruolo chiave del genotipo 3a e della cirrosi [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di tipo 2 (T2DM). Interventi precoci nei pazienti a rischio possono migliorare la prognosi e ridurre le complicanze gravi.
Microbiota intestinale e deficit dell'erezione
Microbiota – La salute dell’intestino potrebbe incidere sul deficit dell’erezione: un nuovo studio sul microbiota intestinale e disturbi erettivi.
Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato una linea guida sulla […]