Una nuova ricerca ha dimostrato che un algoritmo di apprendimento automatico sviluppato dagli scienziati dell’University of Cambridge è riuscito a identificare correttamente in 97 casi su 100 se un individuo era affetto o meno dalla celiachia in base alla sua biopsia. Lo strumento è stato addestrato su oltre 4.000 immagini di biopsie da diversi ospedali e […]
Search Results for: Nota AIFA 100: luci ed ombre
Here's what we've found for you
Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19
AIFA fornisce in questa sezione informazioni aggiornate sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. Proprio in considerazione dell’alto livello di incertezza con cui […]
Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2024/2025 anti COVID-19
La circolare del Ministero della Salute n. 27825 del 17 settembre 2024 – elaborata sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e dei documenti emanati da OMS, EMA, ECDC e AIFA, tenuto conto del parere dal Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG) e dell’attuale quadro epidemiologico – fornisce indicazioni e raccomandazioni per la somministrazione del […]
Decodificata la mutazione genetica chiave in molti tumori
All’interno di ogni cellula, all’interno di ogni nucleo, la tua continua esistenza dipende da una danza incredibilmente complicata. Le proteine avvolgono e srotolano costantemente il DNA, e anche piccoli passi falsi possono portare al cancro. Un nuovo studio dell’Università di Chicago svela una parte di questa danza finora sconosciuta, con implicazioni significative per la salute […]
Otite media acuta
Riferimenti: Pagina di riferimento AIFA: https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1811463/Manuale_antibiotici_AWaRe.pdf Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]
Impetigine / erisipela / cellulite
Riferimenti: Pagina di riferimento AIFA: https://www.aifa.gov.it/farmaci-antibiotici Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1811463/Manuale_antibiotici_AWaRe.pdf Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]
Nuovo bersaglio terapeutico per il cancro al pancreas
I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research hanno identificato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico per il cancro al pancreas, uno dei tipi di cancro più letali con opzioni di trattamento limitate. Pubblicato sulla rivista “Science Advances“, lo studio mostra che il blocco della molecola nidogen-2 ha migliorato l’efficacia della chemioterapia e ridotto la diffusione del cancro […]
Prima terapia farmacologica per l’apnea notturna (OSAS)
Uno studio internazionale mostra che un nuovo farmaco migliora il sonno e la salute dei pazienti con diagnosi di obesità e apnea notturna. Ricercatori della University of California San Diego School of Medicine e collaboratori internazionali hanno condotto uno studio avanzato a livello mondiale che dimostra il potenziale della tirzepatide, nota per la gestione del diabete di […]
Scoperta la causa principale della malattia infiammatoria intestinale
I ricercatori del Francis Crick Institute, in collaborazione con l’UCL e l’Imperial College di Londra, hanno scoperto un nuovo percorso biologico che è uno dei principali motori della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e delle condizioni correlate, e che può essere preso di mira utilizzando i farmaci esistenti. Gli scienziati del Crick hanno viaggiato in un […]
Radiazioni da TC e rischio di neoplasie
I vantaggi della tomografia computerizzata (TC) per l’imaging nella gestione dei pazienti (inclusa l’efficacia diagnostica, la pianificazione del trattamento e il follow-up della malattia) sono indiscutibili. Tuttavia, l’uso estensivo di questa procedura negli ultimi decenni ha sollevato preoccupazioni nella comunità medica e scientifica sui potenziali rischi di neoplasia associati all’esposizione a radiazioni ionizzanti, in particolare nei pazienti […]
Linee guida sulla gravidanza fisiologica
La gravidanza è la prima causa di ricovero ospedaliero in Italia e, nella maggioranza dei casi, costituisce un evento fisiologico. Sono state aggiornate le linee guida sulla gravidanza fisiologica che contengono, in particolare, le nuove raccomandazioni sulle informazioni corrette da fornire alle future mamme e sugli screening per le malattie infettive. La prima parte di […]
Una nuova finestra sulla principale causa genetica dell’Alzheimer
Gli scienziati del DOE/Pacific Northwest National Laboratory hanno aperto una nuova visione del funzionamento del cervello e del sistema nervoso centrale, rilevando un insieme diversificato di importanti molecole note come lipoproteine. La proteina più comune sulle particelle è l’apolipoproteina E; una forma di APOE espone le persone a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. […]
Gestione dell’otite nei bambini
Questa linea guida pubblicata da NICE riguarda l’identificazione e la gestione dell’otite media con versamento (OME), nota anche come otite media secretiva, nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Questa linea guida include raccomandazioni su: informazioni e consigli riconoscimento e valutazione rivalutazione gestione della perdita dell’udito gestione non chirurgica dell’OME gestione chirurgica dell’OME Scarica […]
ChatGPT mostra una precisione “impressionante” nel processo decisionale clinico
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham ha scoperto che ChatGPT era accurato circa del 72% nel processo decisionale clinico complessivo, dalla formulazione di possibili diagnosi alla diagnosi finale e alle decisioni sulla gestione dell’assistenza. Il chatbot di intelligenza artificiale del modello LLM (Large Language Model) ha funzionato altrettanto bene sia nelle cure […]
Linee guida sulla gestione delle cardiomiopatie
L’ European Society of Cardiology (ESC) ha pubblicato sull’”European Heart Journal” le linee guida sulla gestione delle cardiomiopatie. Le cardiomiopatie sono patologie che colpiscono il muscolo cardiaco riducendo l’efficienza del cuore, che fatica a pompare il sangue nel resto del corpo. Esistono pochissimi studi clinici randomizzati controllati in pazienti con cardiomiopatie. Per questo motivo, la maggior parte […]
Nuove indicazioni sull’uso degli antibiotici fluorochinoloni
“I fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili. Questi medicinali devono quindi, essere prescritti solo nelle indicazioni approvate e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente”, sottolinea AIFA. In base a dati relativi a studi recenti, i […]