Antibiotico-resistenza, da Bari la rivoluzione della diagnosi rapida per limitare le infezioni in ospedale [Infettivologia]

Antibiotico-resistenza: ogni anno, circa 200mila persone in Italia sono colpite da infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Ma solo il 5% dei pazienti ospedalizzati con infezioni respiratorie riceve una diagnosi corretta attraverso un esame di laboratorio che identifichi il patogeno responsabile, confondendo così infezioni virali e batteriche. Da Bari viene rilanciata la rete nazionale per potenziare la diagnostica microbiologica, con l’obiettivo di frenare un’emergenza sanitaria globale che costa vite, allunga le degenze e aumenta i costi per il sistema sanitario.

Read More

Vancomicina orale come profilassi: una speranza contro le recidive di infezione da C. difficile [Gastroenterologia ed epatologia]

Un nuovo studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA Network Open, suggerisce che la vancomicina orale potrebbe ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile nei pazienti ad alto rischio in terapia antibiotica. Nonostante i risultati non siano statisticamente significativi, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche su questa strategia preventiva.

Read More

Trattamento prolungato della spasticità da sclerosi multipla con tossina botulinica di tipo A: casistica reale italiana [Neurologia e Psichiatria]

Uno studio retrospettivo multicentrico condotto da un gruppo di ricercatori italiani — sotto la direzione di Calogera Butera dell’Unità di Neurofisiologia, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano — e pubblicato su NeuroRehabilitation, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla trattati con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) per la gestione della spasticità focale riferiva soddisfazione clinica nel corso di diversi cicli di trattamento. 

Read More

Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultati dello studio DANAMI-3-PRIMULTI [Cardio]

Al congresso EuroPCR 2025 di Parigi, e pubblicati contemporaneamente sul “Journal of the American College of Cardiology”, sono stati presentati i dati aggiornati a dieci anni dello studio DANAMI-3-PRIMULTI, che ha valutato l’efficacia a lungo termine della rivascolarizzazione completa rispetto al trattamento della sola arteria infartuata nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e coronaropatia multivasale.

Read More

Sound of Science: il futuro cambia musica. VideoReportage di PharmaStar [Business]

L’evento “Sound of Science” ha riunito istituzioni e stakeholder che hanno condiviso proposte per una sanità più sostenibile e innovativa. Al centro, l’urgenza di superare modelli frammentati per abbracciare un approccio integrato basato su dati, intelligenza artificiale e collaborazione pubblico-privato. Il VideoReportage con 13 videointerviste e i dati dell’indagine “Scienza e salute: la voce dei giovani”, esplora criticità e potenzialità del sistema ricerca, lanciando un messaggio chiaro: costruire oggi Sanità del futuro equa, accessibile e orientata all’innovazione.

Read More

Narcolessia tipo 1, miglioramenti clinici promettenti con oveporexton, agonista selettivo del recettore orexinico 2 [Neurologia e Psichiatria]

Uno studio di fase 2b, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha dimostrato che oveporexton, agonista selettivo orale del recettore orexinico 2, ha prodotto miglioramenti significativi della sonnolenza diurna e della frequenza degli episodi di cataplessia in pazienti adulti con narcolessia tipo 1, rispetto al placebo. 

Read More