Queste linee guida del gruppo di lavoro dell’Associazione europea di urologia (EAU) sui LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) femminili non neurogeni mirano a fornire una guida sensata e pratica basata sull’evidenza sui problemi clinici associati ai LUTS femminili. I sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) comprendono sintomi di accumulo, minzione e post-minzione. I sintomi da accumulo […]
Category: Newsletter
Linee guida sul cancro alla prostata clinicamente localizzato
Le raccomandazioni pubblicate dall’AUA/ASTRO per la gestione del cancro alla prostata clinicamente localizzato forniscono un quadro stratificato per rischio per facilitare le decisioni di cura e guidare i medici nell’implementazione di opzioni di gestione selezionate. Scarica e leggi il full text dell’articolo: Clinically localized prostate cancer: AUA/ASTRO guideline part I: introduction, risk assessment, staging and […]
Linee guida per la malattia arteriosa periferica (PAD)
I pazienti con aterosclerosi diffusa come l’arteriopatia periferica (PAD) hanno un alto rischio di sintomi e complicanze cardiovascolari e degli arti, che influiscono sulla loro qualità di vita e longevità. La Canadian Cardiovascular Society ha pubblicato sulla rivista “Canadian Journal of Cardiology” delle linee guida aggiornate sulla malattia arteriosa periferica. Scarica e leggi il full text […]
Gestione e trattamento del cancro al pancreas
Questa linea guida chirurgica si rivolge principalmente a pazienti adulti con adenocarcinoma duttale pancreatico sospetto o di nuova diagnosi. Questa linea guida ha lo scopo di fornire informazioni e indicazioni chirurgiche utili per tutti i chirurghi. È stato sviluppato dai membri dell’Associazione coreana di chirurgia epato-biliare-pancreatica. Scarica e leggi il full text dell’articolo: Korean Surgical Practice Guideline […]
Diagnosi, terapia e prevenzione della dermatite da contatto
La dermatite da contatto è un’infiammazione dell’epidermide e del derma nel sito di esposizione innescata da agenti esterni. Le due forme principali sono la dermatite irritativa e quella allergica da contatto, che causano notevoli costi sanitari e socioeconomici oltre a una marcata riduzione della qualità della vita. La presente linea guida sulla dermatite da contatto […]
Radioterapia per il trattamento di pazienti con metastasi cerebrali
L’American Society for Radiation Oncology (ASTRO) fornisce una guida sull’uso della radioterapia per il trattamento di pazienti con metastasi cerebrali. Le raccomandazioni basate sull’evidenza guidano la pianificazione multidisciplinare e l’erogazione di tecniche di radioterapia avanzate per gestire le metastasi cerebrali intatte e resecate da tumori solidi non ematologici. La linea guida, che aggiorna la linea […]
Scompenso cardiaco: diagnosi con la risonanza magnetica
La risonanza magnetica (MRI) potrebbe rivoluzionare la diagnosi di scompenso cardiaco. Finora, il modo migliore per diagnosticare l’insufficienza cardiaca è stata una valutazione invasiva, ma comporta dei rischi per i pazienti. Di solito viene utilizzato l’ecocardiogramma non invasivo, che si basa sugli ultrasuoni, ma è sbagliato fino al 50% dei casi. Una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia (UEA) […]
Gestione dell’ipertensione nei pazienti con malattia renale diabetica
La malattia renale diabetica (DKD) rappresenta il 40% dei casi di malattia renale cronica (CKD) a livello globale. L’ipertensione è un importante fattore di rischio per la progressione della DKD e l’elevata incidenza di malattie cardiovascolari e mortalità in queste persone. Questa linea guida della Joint Association of British Clinical Diabetologists e della UK Kidney Association, sviluppata […]
Diagnosi e gestione della stenosi spinale-vertebrale lombare
Sulla rivista “Jama” è stata pubblicata una recensione sulla diagnosi e gestione della stenosi spinale lombare. La stenosi spinale lombare è una causa prevalente e invalidante di dolore lombare e alle gambe nelle persone anziane. La terapia di prima linea è la modifica dell’attività, l’analgesia e la terapia fisica. I benefici a lungo termine delle […]
Gestione della fibrosi polmonare idiopatica e fibrosi polmonare progressiva
Questa linea guida dell’American Thoracic Society, della European Respiratory Society, della Japanese Respiratory Society e dell’Asociación Latinoamericana de Tórax aggiorna le precedenti linee guida sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e affronta la progressione della fibrosi polmonare nei pazienti con malattie polmonari interstiziali (ILD) diverse dall’IPF. E’ stata formulata una raccomandazione condizionale per considerare la criobiopsia polmonare transbronchiale […]
Gestione e follow-up dei polipi della cistifellea (polipi della colecisti)
Riferimenti: Critical Analysis of the Updated Guidelines for Management of Gallbladder Polyps Hassan Aziz MD, D. Brock Hewitt MD, MPH, MS & Timothy M. Pawlik MD, PhD, MPH, MTS, FACS, FRACS (Hon.) Avvertenza generale: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra […]
Linee guida NICE sul dolore primario cronico
Il dolore primario cronico si verifica senza una chiara condizione sottostante o quando il dolore, incluso lo stress emotivo associato e la disabilità funzionale, è sproporzionato rispetto a una lesione o condizione osservabile. La linea guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) si concentra in particolare sulla gestione del dolore primario cronico. […]
Comparazione delle linee guida internazionali sull’ipertensione
La pressione alta è il killer numero uno al mondo. Le basi della gestione della pressione alta sono descritte nelle linee guida canadesi, americane, internazionali ed europee per l’ipertensione. Tuttavia, ci sono somiglianze e differenze nella definizione, misurazione e gestione della pressione sanguigna tra queste diverse linee guida. In questo articolo viene discusso lo stato dell’arte […]
Diagnosi e gestione dell’epilessia nei bambini, nei giovani e negli adulti
Questa linea guida copre la diagnosi e la gestione dell’epilessia nei bambini, nei giovani e negli adulti nelle cure primarie e secondarie e il rinvio ai servizi terziari. Mira a migliorare la diagnosi e il trattamento per diversi tipi di crisi epilettiche e sindromi epilettiche e ridurre i rischi per le persone con epilessia. Scarica e […]
Gestione del cancro gastrico (localmente avanzato, ricorrente o metastatico non resecabile)
Il National Comprehensive Cancer Network ha pubblicato un aggiornamento delle linea guida sul cancro gastrico sulla rivista “Journal of the National Cancer Comprehensive Network“. Questa selezione dalle Linee guida NCCN per il cancro gastrico si concentra sulla gestione della malattia localmente avanzata, ricorrente o metastatica non resecabile. Scarica e leggi il full text dell’articolo: Gastric Cancer, Version […]
Trattamento dei tumori della giunzione esofagogastrica (adenocarcinoma della giunzione esofagogastrica)
L’incidenza dell’adenocarcinoma della giunzione esofagogastrica (EGJ – esophagogastric junction) è in aumento nelle nazioni sviluppate a causa della crescente prevalenza dell’obesità e della malattia da reflusso gastroesofageo. Esistono due principali approcci chirurgici: gastrectomia totale con esofagectomia distale o esofagectomia con approccio transiatale o transtoracico. Queste operazioni differiscono significativamente nell’entità della linfoadenectomia. Questa revisione basata sull’evidenza analizza […]