Si tratta del primo importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) nel settore sanitario. Tra i sei Paesi coinvolti c’è l’Italia
Risultati per: Bevande zuccherate legate al rischio di malattie renali
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Malattie renali, 171 milioni di risparmi con dialisi a casa
Circa 45mila i pazienti in cura in Italia
Salute, un chip per scoprire le malattie in tre minuti
Sul mercato un rivoluzionario sistema per diagnosticare le influenze e le infezioni più comuni direttamente nello studio del medico
Anestesisti Fvg, 'pronto soccorso di Udine a rischio collasso'
‘Solidarietà alla dirigente dimessasi, il sistema è allo sbando’
Iss, consumo di alcol a rischio per 8 milioni di italiani
3,7 milioni di binge drinkers, in cura solo 8,2% alcoldipendenti
Demenza, cala il rischio nelle zone verde e con meno crimine
Favoriscono l’esercizio e la socialità
Demenza, cala il rischio nelle zone verde e con meno crimine
Favoriscono l’esercizio e la socialità
Con il caldo prolungato, rischio gambe gonfie tutto l'anno
Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi
Genoma oscuro e malattie rare, 14 ricerche sul Dna misterioso
Finanziate da Telethon e Cariplo per 3,2 milioni di euro
Scoperto un gene che riduce il rischio di Alzheimer fino al 70%
La mutazione aumenta l’abilità del cervello di ripulirsi
Dormire poco e male è un rischio, tante le malattie in agguato
Plazzi, “un buon sonno è una garanzia per le difese immunitarie”
Assegnati 200mila dollari per ricerca malattie neurodegenerative
Elena Marcello vince il premio Mid Career Award
Il fumo passivo è legato a un aumento del rischio di aritmie
Con 7,8 ore di esposizione a settimana è l’11% maggiore
Obesità, 2 geni possono aumentare il rischio fino a 6 volte
Varianti geniche individuate hanno effetto solo in età adulta
Guida all’utilizzo del laboratorio di microbiologia per la diagnosi delle malattie infettive
Influenza aviaria, c’è rischio di trasmissione su larga scala solo se il virus muta
Se i virus A/H5N1 acquisissero la capacità di diffondersi tra gli esseri umani potrebbe verificarsi una trasmissione su larga scala, ma a oggi la trasmissione da uomo a uomo non è mai stata confermata