Aspirina e Omega 3 possono ridurre il rischio di cancro al colon

In una nuova sperimentazione clinica, denominata seAFOod Trial, gli specialisti delle University of Leeds, Nottingham, Bradford e Newcastle nel Regno Unito, in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni, hanno scoperto che l’acido acetilsalicilico, meglio noto come l’aspirina e l’acido eicosapentaenoico (EPA) – uno degli acidi grassi chiave contenuti da omega-3 – ridurrebbe il numero di polipi precancerosi nelle persone […]

Read More

Cancro: neutralizzato il mantello dell’invisibilità

Importantissimo studio pubblicato su “Nature Medicine“. Per la prima volta è stato neutralizzato il “mantello dell’invisibilità” dei tumori, ossia l’abile travestimento molecolare che le cellule malate indossano per nascondersi e sfuggire al ‘checkpoint’ del sistema immunitario, distruggendolo sul nascere. “Abbiamo capito come le cellule dei tumori producono specifiche proteine importanti per la loro crescita – afferma […]

Read More

Create proteine che stimolano le cellule T contro il cancro

Gli scienziati dell’Institute for Protein Design, University of Washington Seattle hanno creato una nuova proteina che imita l’azione di una proteina regolatrice del sistema immunitario chiave, l’interleuchina 2 (IL-2). IL-2 è un potente farmaco antitumorale e un trattamento efficace per la malattia autoimmune, ma i suoi effetti collaterali tossici hanno limitato la sua utilità clinica (video). […]

Read More

Valutazione e gestione del cancro esofago-gastrico

Questo standard di qualità pubblicato da NICE copre la valutazione e la gestione del cancro esofago-gastrico negli adulti, compresi i trattamenti radicali e palliativi e il supporto nutrizionale. Ha lo scopo di ridurre le variazioni nella pratica attraverso una migliore organizzazione dell’assistenza e supporto, e migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza dando consigli […]

Read More

Sviluppato un metodo non invasivo per rilevare il cancro alla vescica

Un gruppo di ricerca guidato dagli ingegneri della Tufts University ha sviluppato un metodo non invasivo per rilevare il cancro alla vescica che potrebbe rendere lo screening più facile e accurato rispetto agli attuali test clinici invasivi che prevedono l’ispezione visiva della vescica. Si tratta del primo successo nell’uso della microscopia a forza atomica (AFM) per scopi […]

Read More

Luce sul legame obesità e cancro

Gli scienziati hanno fatto una scoperta importante che illumina una nuova luce esplicativa sul legame tra obesità e cancro. La loro ricerca, pubblicata sulla rivista “Nature Immunology” conferma perché i sistemi di sorveglianza immunitaria del corpo, guidati dalle cellule Natural Killer che combattono il cancro, balbettano e falliscono in presenza di grasso in eccesso. Inoltre, […]

Read More

Trattamento del cancro alla prostata in stadio iniziale

Tre società americane American Society for Radiation Oncology (ASTRO), American Society of Clinical Oncology (ASCO) e American Urological Association (AUA), hanno pubblicato delle linea guida cliniche per i medici che trattano uomini con carcinoma prostatico in fase iniziale utilizzando la radioterapia a fascio esterno (EBRT). Le linee guida sono state pubblicate contemporaneamente su tre riviste: Practical […]

Read More

Screening del tumore della cervice

La U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF ) ha pubblicato una raccomandazione riguardante lo screening del tumore della cervice. L’USPSTF raccomanda lo screening mediante citologia cervicale ogni 3 anni nelle donne di 21–65 anni di età; le opzioni per le donne di ≥30 anni includono test del virus del papilloma umano ad alto rischio (high-risk human papillomavirus, […]

Read More

Immunoterapia: come il sistema immunitario combatte il cancro

L’immunoterapia usa il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. Questa ottima animazione prodotta dal National Cancer Institute, spiega tre tipi di immunoterapia usati per trattare il cancro: stimolazione immunitaria non specifica, terapia di trasferimento delle cellule T e inibitori del checkpoint immunitario. Immunotherapy: How the Immune System Fights Cancer Approfondimenti: http://www.cancer.gov/immunotherapy Related Resources: Targeted Therapy […]

Read More

Un nuovo legame tra cancro e invecchiamento

Gli scienziati dell’ Hollings Cancer Center della Medical University of South Carolina hanno scoperto che le cellule tumorali del polmone umano resistono alla morte controllando parti del processo di invecchiamento. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Journal of Biological Chemistry“. Man mano che le cellule normali invecchiano, le punte dei loro cromosomi, chiamate telomeri, possono iniziare […]

Read More

Le mutazioni genetiche associate al cancro al pancreas

I ricercatori della Mayo Clinic in una ricerca pubblicata sulla rivista “Jama“, hanno scoperto sei geni contenenti mutazioni che possono essere tramandate nelle famiglie, aumentando sostanzialmente il rischio di una persona di avere il cancro del pancreas. Attualmente, gli operatori sanitari offrono test genetici solo a pazienti affetti da cancro al pancreas con una storia familiare di malattia. […]

Read More

Identificati i marcatori genetici per il cancro alla prostata

Un team internazionale di ricercatori esperti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Svezia, Canada, Germania, Cina, Finlandia, Belgio, Spagna, Polonia, Malesia e Croazia, coordinati dagli scienziati dell’University of Southern California – USC ha trovato decine di nuovi marcatori genetici nel codice del DNA che aumentano il rischio di cancro alla prostata – una conoscenza potente che […]

Read More

Screening del cancro del colon-retto

L’American Cancer Society (ACS) in un documento pubblicato su CA: A Cancer Journal for Clinicians, consiglia che lo screening per il tumore del colon-retto per gli adulti a rischio medio inizi a 45 anni, cinque anni prima di quanto indicato in precedenza. Le raccomandazioni si basano in parte sui dati di una ricerca che ha […]

Read More

Nuovo test del sangue per la diagnosi di cancro alla prostata

Un nuovo test del sangue si è dimostrato più accurato del tradizionale test del PSA per misurare il rischio di cancro alla prostata e potrebbe ridurre di oltre il 40% le biopsie perché riesce, da solo senza necessità di altri esami invasivi, a distinguere tra forme maligne e benigne del tumore. Sono i risultati di […]

Read More

Screening del Cancro alla Prostata

Sono state pubblicate a cura dell’ US Preventive Services Task Force le raccomandazioni sullo screening del cancro alla prostata. Lo scopo è quello aggiornare le raccomandazioni USPSTF sullo screening basato sull’antigene prostatico specifico (PSA) per il cancro alla prostata. Il documento aggiorna il precedente del 2012. Scarica e leggi il documento in full text: Screening […]

Read More