• Flowchart
    • Flow-chart diagnostiche
    • Flow-chart terapeutiche
  • Linee Guida e raccomandazioni
  • Notizie
    • Notizie dalla Ricerca
    • Notizie dalla Sanità
  • Handouts
  • Riviste EBM
MediTutor
  • Flowchart
    • Flow-chart diagnostiche
    • Flow-chart terapeutiche
  • Linee Guida e raccomandazioni
  • Notizie
    • Notizie dalla Ricerca
    • Notizie dalla Sanità
  • Handouts
  • Riviste EBM

Risultati per: Short Acting Opioid

Questo è quello che abbiamo trovato per te

Su1423 INCREASED MORTALITY AMONG HOSPITALIZED PATIENTS WITH CHRONIC PANCREATITIS AND OPIOID USE DISORDER: A NATIONWIDE INPATIENT ANALYSIS.

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1196 INTESTINAL EPITHELIAL ZO-1 REGULATES MITOTIC SPINDLE ORIENTATION TO PROMOTE MUCOSAL REPAIR BY ACTING ON YBX3 AND CYTOSKELETAL BINDING PROTEINS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1991 DIGITIZING A TRAINING PROGRAM SOR SHORT BOWEL PATIENTS. A PILOT STUDY

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Sa1952 SHORT-TERM EFFECT OF ORLISTAT/L-CARNITINE ON BODY MASS INDEX, WAIST DIAMETER, QUALITY OF LIFE, FATIGUE, DEPRESSION, AND ANXIETY OF OBESE/OVERWEIGHT PATIENTS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1334 DIETICIAN DIRECTED GLUTEN FREE DIET LEADS TO PREVENTION OF ENDOCRINE AND METABOLIC DERANGEMENTS INCLUDING INFERTILITY, SHORT STATURE, AND METABOLIC ASSOCIATED FATTY LIVER DISEASE IN CELIAC DISEASE: A RETROSPECTIVE STUDY FROM A TERTIARY REFERRAL CENTER

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

348 PROSPECTIVE EVALUATION OF OPIOID WITHDRAWAL IN PATIENTS WITH SUSPECTED OPIOID-INDUCED ESOPHAGEAL DYSFUNCTION (OIED)

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

983 SHORT- AND LONG-TERM GUT MUCOSAL ADAPTATIONS TO DIETINDUCED WEIGHT LOSS COMPARED TO ROUX-EN-Y-INDUCED WEIGHT LOSS IN PATIENTS WITH OBESITY

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1943 SHORT TERM DIETARY FATTY ACIDS INCORPORATION INTO CIRCULATING ENDOCANNABINOIDOME MEDIATORS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1942 SHORT-TERM EFFECTS OF LIRAGLUTIDE ON OREXIGENIC HORMONE PLASMA CONCENTRATION, APPETITE AND FOOD PREFERENCES IN FASTED AND POSTPRANDIAL STATE: AN INTERMEDIATE ANALYSIS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1951 EFFICACY AND SAFETY OF TEDUGLUTIDE IN SHORT BOWEL SYNDROME IN PATIENTS OVER 70 YEARS OLD

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1946 CHANGES IN BOWEL MORPHOLOGY AND MOTILITY ASSESSED BY MRI IN PATIENTS WITH SHORT BOWEL SYNDROME INTESTINAL FAILURE (SBS-IF) AND COLON-IN-CONTINUITY (CIC) TREATED WITH APRAGLUTIDE

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1947 PARENTERAL SUPPORT WEANING, CLINICAL BENEFIT AND IMPROVED PATIENT REPORTED OUTCOMES IN SHORT BOWEL SYNDROME INTESTINAL FAILURE (SBS-IF) PATIENTS WITH COLON-IN-CONTINUITY (CIC) TREATED WITH THE LONG-ACTING GLUCAGON-LIKE PEPTIDE-2 (GLP-2) ANALOG APRAGLUTIDE

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Su1948 APRAGLUTIDE TREATMENT IN SHORT BOWEL SYNDROME WITH INTESTINAL FAILURE (SBS-IF) AND COLON-IN-CONTINUITY (CIC) IS ASSOCIATED WITH INCREASED ORAL INTAKE AND IMPROVED ENERGY AND CARBOHYDRATE ABSORPTION AT 48 WEEKS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

775 THE TELOMERE CLOCK FUNCTION IN COLON MUCOSA AND THE REASON WHY BOTH SHORT AND LONG TELOMERES ARE ASSOCIATED WITH COLORECTAL CANCER

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Sa1295 SAFETY OF SHORT-TERM THERAPY WITH BUDESONIDE ORAL SUSPENSION FOR EOSINOPHILIC ESOPHAGITIS: AN INTEGRATED SAFETY ANALYSIS OF FOUR PHASE 1–3 CLINICAL STUDIES

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024

Sa1279 INITIAL RESULTS FROM RESOLVE, AN ONGOING PHASE 1B DOSEESCALATION STUDY OF EP-104GI (LONG-ACTING FLUTICASONE PROPIONATE INJECTABLE SUSPENSION) FOR EOSINOPHILIC ESOPHAGITIS

Gastroenteology
Leggi →
Maggio 2024
← Pagina precedente
«‹1112131415›»
Pagina successiva →
Indice degli Argomenti

Ultimi aggiornamenti

  • Strumento di intelligenza artificiale  identifica i tipi di demenza

    1 Luglio 2025
  • Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica

    1 Luglio 2025
  • Elicit: L’Intelligenza Artificiale che ti fa risparmiare ore su PubMed

    29 Giugno 2025
  • Come la caffeina può rallentare l’invecchiamento cellulare

    28 Giugno 2025
  • La “pillola su filo” per monitorare l’esofago di Barrett riduce le endoscopie

    28 Giugno 2025
  • Una scoperta sul sistema immunitario rivela una potenziale soluzione all’Alzheimer

    28 Giugno 2025
  • Come affrontare la gestione dell’obesità nello scompenso cardiaco

    23 Giugno 2025
  • Linee guida sul parto cesareo

    17 Giugno 2025
  • Gestione dell’obesità negli adulti con insufficienza cardiaca: linea guida

    16 Giugno 2025
  • Gestione del morbo di Crohn negli adulti: linee guida

    4 Giugno 2025
  • Linee guida aggiornate sulla diagnosi e gestione dell’emicrania

    4 Giugno 2025
  • Alzheimer: test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive

    2 Giugno 2025
  • Prevenzione e remissione del diabete di tipo 2: linee guida

    2 Giugno 2025
  • Linee guida sull’assistenza all’aborto

    30 Maggio 2025
  • Linee guida italiane sulle neoplasie dell’utero: endometrio e cervice

    29 Maggio 2025
  • ASH e ISTH: linee guida per la pratica clinica sulla tromboembolia venosa pediatrica

    28 Maggio 2025
  • Nuove linee guida per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica negli adulti

    28 Maggio 2025
  • Nuova linea guida per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione

    27 Maggio 2025
  • ESMO: scala aggiornata per misurare il beneficio clinico dei trattamenti contro il cancro

    26 Maggio 2025
  • Ripensare la diagnosi di BPCO per migliorarne l’accuratezza e la diagnosi precoce

    25 Maggio 2025
  • Gli integratori di vitamina D aiutano a preservare la lunghezza dei telomeri negli anziani

    25 Maggio 2025
  • Nuove linee guida AHA/ACC per la gestione della malattia coronarica cronica

    16 Maggio 2025
  • Linee guida aggiornate sulle terapie emergenti nella gestione dei tumori cerebrali metastatici

    8 Maggio 2025
  • Linee guida GINA aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025

    8 Maggio 2025
  • Insonnia e uso di farmaci per dormire collegati alla disabilità negli anziani

    27 Aprile 2025
  • Svelato il legame tra la gravità dell’infarto e il ritmo circadiano

    27 Aprile 2025
  • Diagnosi e trattamento dell’urolitiasi

    27 Aprile 2025
  • Le statine possono migliorare la sopravvivenza nei pazienti con alcuni tumori del sangue

    24 Aprile 2025
  • Identificata una nuova immunoterapia mirata per il cancro ovarico

    24 Aprile 2025
  • Nuove cellule nel tessuto connettivo aprono una strategia contro il cancro al pancreas

    24 Aprile 2025
  • Linee guida sulla prevenzione primaria dell’insufficienza cardiaca basata sul rischio

    23 Aprile 2025
  • I rischi per la salute delle sigarette elettroniche

    17 Aprile 2025
  • Biopsia del linfonodo sentinella nel cancro al seno in fase iniziale: linea guida

    17 Aprile 2025
  • Nuove linee guida per la gestione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti

    14 Aprile 2025
  • Linee guida sulla prevenzione e remissione del diabete di tipo 2

    14 Aprile 2025
  • Diagnosi, trattamento e cura della meningite

    14 Aprile 2025
  • Una proteina coinvolta nel morbo di Parkinson provoca anche il cancro della pelle

    10 Aprile 2025
  • Batteri intestinali e farmaci: interazioni inaspettate

    10 Aprile 2025
  • Batteriemia da Staphylococcus aureus: una review

    10 Aprile 2025
  • Cannabis o cannabinoidi per la gestione del dolore cronico non oncologico

    8 Aprile 2025
  • L’intelligenza artificiale è efficace quanto i patologi nella diagnosi della celiachia

    31 Marzo 2025
  • Chatbot terapeutico con intelligenza artificiale produce notevoli benefici per la salute mentale

    31 Marzo 2025
  • Colesterolo alto: nuova terapia combinata

    25 Marzo 2025
  • Linee guida sul trattamento dell’emicrania episodica acuta

    20 Marzo 2025
  • I consumatori di cannabis corrono un rischio sostanzialmente più elevato di infarto

    20 Marzo 2025
  • Diagnosi e gestione delle condizioni premaligne gastriche

    20 Marzo 2025
  • Linee guida aggiornate per la gestione della malattia renale cronica

    11 Marzo 2025
  • Tumore alla prostata, una nuova cura blocca le metastasi

    5 Marzo 2025
  • Linee guida sulla riduzione graduale delle benzodiazepine

    5 Marzo 2025
  • Lo yogurt potrebbe ridurre il cancro al colon

    1 Marzo 2025

Parole chiave

acido folico allergie anticoagulanti anziani arteriosa bere Cancro al seno cancro colon-retto(CCR) ciclo colesterolo colite ulcerosa cure palliative diabete Diabete Mellito tipo 2 Diabete tipo 2 diario Dispepsia farmaci fibrillazione atriale genitali GERD gravidanza Herpes infezioni Influenza informazioni ipertensione malattie cardiovascolari malattie infiammatorie croniche intestinali malattie infiammatorie intestinali mangiare MICI MRGE obesità omega 3 Osteoporosi pasto paziente pillola reflusso gastroesofageo rinite allergica sono tromboembolismo venoso vaccini vista
Servizio on-line dedicato alle evidenze clinico-scientifiche per i Medici di Medicina Generale
Copyright © Genomedics Srl - Tutti i diritti riservati.
 Informazioni su Meditutor | Dichiarazione di non responsabilità |Board Scientifico | Condizioni di utilizzo
Cookie Policy | Privacy Policy | Newsletter Policy

Vuoi restare informato delle novità di Meditutor?

Iscriviti alla newsletter.