Due nuovi studi presentati a Roma durante il XIVesimo International Congress of Dermatology confermano il valore del deucravacitinib nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa: da un lato l’efficacia reale su sintomi, qualità di vita e clearance cutanea, dall’altro il suo profilo di tollerabilità anche in pazienti con molteplici comorbidità e farmaci concomitanti.
Search Results for: Efficacia e sicurezza dei farmaci GLP-1 per il diabete di tipo 2 e l’obesità
Here's what we've found for you
AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile l’aggiornamento delle liste di trasparenza dei farmaci equivalenti con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2025.
Diabete e gravidanza: linea guida
L’ Endocrine Society and the European Society of Endocrinology (ESE) hanno pubblicato una […]
Con sovrappeso e obesità cervello più vecchio anche di due anni
Studio su 46mila persone, soprattutto negli uomini
Vitamina D e obesità: dosi più alte e tempi più lunghi per raggiungere i livelli ottimali [Diabete]
Perdita di peso maggiore con tirzepatide nelle donne in terapia ormonale per la menopausa [Diabete]
Nelle donne in postmenopausa che assumevano tirzepatide per la perdita di peso, l’utilizzo della terapia ormonale sostitutiva è stato associato a un calo ponderale del 35% superiore, come rilevato da uno studio di reale pratica clinica presentato al congresso 2025 della Endocrine Society (ENDO).
Obesità: bimagrumab preserva la massa magra e riduce il peso corporeo. Studio BELIEVE con il GLP-1 #ADA25 [Diabete]
Aifa: ecco quando i farmaci sono “innovativi”, priorità agli antibiotici e a chi fa ricerca in Italia
Una corsia preferenziale per chi fa ricerca sui preziosi antibiotici fondamentali per combattere i nuovi super batteri, ma anche priorità a chi decide di fare la ricerca clinica e preclinica…
Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione [Business]
Ultragenyx Pharmaceuticals dovrà attendere ancora prima di poter immettere sul mercato UX111 (valoctocogene roxaparvovec), la sua terapia genica sperimentale destinata al trattamento della sindrome di Sanfilippo tipo A, una rara e devastante malattia genetica pediatrica. La Food and Drug Administration (Fda) ha infatti emesso una complete response letter (CRL), respingendo temporaneamente la domanda di approvazione biologica per il prodotto, a causa di problematiche emerse sul fronte produttivo.
Ruxolitinib crema nella vitiligine: efficacia reale oltre i dati clinici. #ICD2025 [Dermatologia]
A un anno dall’introduzione di ruxolitinib crema, primo trattamento topico specifico per la vitiligine non segmentale, si apre un nuovo capitolo nella gestione clinica della malattia. In occasione dell’incontro scientifico Sharing Real Practice in Vitiligo: Beyond Clinical Data, svoltosi durante il XIV International Congress of Dermatology, sono state condivise esperienze, casi clinici e dati real-world, confrontando l’efficacia terapeutica osservata nella pratica quotidiana con i risultati degli studi di fase 3.
Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento [Cardio]
I dati di una vasta coorte statunitense hanno evidenziato che circa la metà dei pazienti colpiti da un primo infarto miocardico (MI) non presentava alcun sintomo documentato nei sei mesi precedenti all’evento. Inoltre, una quota significativa di questi soggetti non era stata sottoposta a visite di controllo né assumeva farmaci cardiovascolari preventivi.
Antibiotici in gravidanza: rischio malformativo associato al trimetoprim-sulfametossazolo nel primo trimestre [Infettivologia]
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una delle complicanze infettive più frequenti durante la gravidanza, sia nella forma di batteriuria asintomatica che di cistite acuta. Entrambe le condizioni, se non trattate, possono favorire esiti avversi perinatali, ma il primo trimestre di gestazione è una fase estremamente delicata per lo sviluppo fetale, in cui l’esposizione a farmaci potenzialmente teratogeni può aumentare il rischio di malformazioni congenite. In questo contesto, l’uso di antibiotici deve bilanciare attentamente i benefici per la madre con i possibili rischi per il nascituro.
AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del requisito di innovatività dei farmaci [Italia]
MASLD e MASH: resmetirom e agonisti del recettore del glucagone testa a testa per efficacia [Gastroenterologia ed epatologia]
Nei pazienti affetti da steatosi epatica metabolica (MASLD) o steatoepatite metabolica (MASH), sia il resmetirom che gli agonisti del recettore del glucagone hanno dimostrato di ridurre significativamente il grasso epatico e i livelli di alanina aminotransferasi (ALT), secondo quanto emerso da una metanalisi presentata all’ENDO 2025, congresso dell’Endocrine Society.
21 nuovi farmaci in commercio [Italia]
21 nuovi farmaci in commercio
Nuove specialità medicinali:Axitinib Accord, Balik, Fibriclotte, Jaypirca, Kavigale, Tachipirina Flashtab, Tantum Verde Antisettico e Antinfiammatorio, Tepadina, Vydura, Zokinvy. 6 Nuovi farmaci equivalenti