Livelli molto elevati di Colesterolo HDL-C associati al rischio di demenza

Livelli anormalmente elevati di HDL-C, noto come “colesterolo buono”, sono associati a un aumento del rischio di demenza negli anziani, ha scoperto uno studio condotto dalla Monash University. HDL-C è considerato protettivo perché preleva il colesterolo in eccesso e lo trasporta al fegato per la rimozione, per questo è definito anche “colesterolo buono”. Pubblicato su “The […]

Read More

Riabilitazione dell’ictus negli adulti

Questa linea guida pubblicata da NICE, copre la riabilitazione dopo l’ictus per i soggetti di età superiore ai 16 anni. Ha lo scopo di garantire che le persone vengano valutate per problemi e condizioni comuni legati all’ictus e ricevano le cure e la terapia di cui hanno bisogno. Include raccomandazioni sull’organizzazione e l’erogazione della riabilitazione in […]

Read More

Intelligenza artificiale per identificare le persone con ritmi cardiaci anormali

I ricercatori dello Smidt Heart Institute di Cedars-Sinai hanno scoperto che un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) è in grado di rilevare un ritmo cardiaco anormale in persone che non mostrano ancora sintomi. L’algoritmo, che ha identificato segnali nascosti nei comuni test diagnostici medici, può aiutare i medici a prevenire meglio ictus e altre complicazioni cardiovascolari […]

Read More

AI identifica un farmaco antimalarico come possibile trattamento dell’osteoporosi

I ricercatori dell’American Chemical Society (ACS) hanno pubblicato su ACS Central Science uno studio dove hanno utilizzato un algoritmo di deep learning e hanno scoperto che la diidroartemisinina (DHA), un farmaco antimalarico e derivato di una medicina tradizionale cinese, potrebbe trattare anche l’osteoporosi. Il team ha dimostrato che nei topi il DHA ha invertito efficacemente la perdita ossea correlata […]

Read More

Herpes Zoster

L’Herpes Zoster o “fuoco di sant’Antonio” è una patologia acuta dolorosa ed invalidante che colpisce una buona parte della popolazione, soprattutto quella anziana. Si stima che nel corso della vita una persona su quattro verrà colpita da Herpes Zoster e i due terzi dei casi compaiono dopo i 50 anni. La patologia è la conseguenza […]

Read More

Una nuova finestra sulla principale causa genetica dell’Alzheimer

Gli scienziati del DOE/Pacific Northwest National Laboratory hanno aperto una nuova visione del funzionamento del cervello e del sistema nervoso centrale, rilevando un insieme diversificato di importanti molecole note come lipoproteine. La proteina più comune sulle particelle è l’apolipoproteina E; una forma di APOE espone le persone a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. […]

Read More

Comprensione, prevenzione e trattamento della demenza vascolare

Uno studio condotto dagli Ospedali universitari di Ginevra (HUG) e dall’Università di Ginevra (UNIGE) getta una luce significativa sulla comprensione delle demenze legate all’età, in particolare quelle di origine vascolare, che sono le più comuni dopo la malattia di Alzheimer. La demenza vascolare si sviluppa generalmente negli anziani, è causata da lesioni vascolari che interrompono […]

Read More

Scoperti i fattori di rischio genetici per l’insufficienza cardiaca

Un team globale di scienziati coordinati dal Brigham and Women’s Hospital ha condotto uno dei più grandi studi di associazione genetica sull’insufficienza cardiaca mai realizzati fino ad oggi. Utilizzando i dati genomici di oltre 90.000 pazienti con insufficienza cardiaca e più di un milione di controlli, il team ha identificato 39 mutazioni genetiche associate all’insufficienza […]

Read More

Linea guida sulla diagnosi e gestione del cancro al polmone

Questa linea guida copre la diagnosi e la gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule e a piccole cellule. Mira a migliorare i risultati per i pazienti garantendo che vengano utilizzati i test e i trattamenti più efficaci e che le persone abbiano accesso a cure palliative e follow-up adeguati. Questa linea guida include raccomandazioni […]

Read More

Il caffè è un alleato contro l’Alzheimer

La composizione chimica della bevanda può avere effetti benefici sulla salute perché mitiga l’accumulo di proteine tau, caratteristico della malattia. Sappiamo che l’accumulo eccessivo della proteina tau svolge un ruolo importante nello sviluppo di questa patologia. A proteggere il cervello dalla formazione di queste aggregazione potrebbe però pensarci il caffè che, secondo una nuova ricerca […]

Read More

Come l’insufficienza cardiaca porta al declino cognitivo

L’insufficienza cardiaca può portare al declino cognitivo creando una minuscola perdita di calcio all’interno dei neuroni del cervello, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori del Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University. “Da molti anni sappiamo che i pazienti con insufficienza cardiaca tendono ad avere problemi cognitivi, ma questa è stata […]

Read More

Il dolore neuropatico: review

Il dolore neuropatico è uno dei dolori più invalidanti, può essere causata da una grande varietà di condizioni, tra cui neuropatie dolorose (diabetiche o non diabetiche), lesioni nervose (principalmente attribuibili a interventi chirurgici o traumi), herpes zoster, ernia del disco, sclerosi multipla, lesione del midollo spinale, trauma cranico. La gestione del dolore neuropatico rimane impegnativa […]

Read More

Un’alimentazione ricca di magnesio riduce il rischio di demenza

Più magnesio nella nostra dieta quotidiana porta a una migliore salute del cervello con l’avanzare dell’età, secondo gli scienziati del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University (ANU). I ricercatori hanno studiato oltre 6.000 individui cognitivamente sani, di età compresa tra 40 e 73 anni, e hanno scoperto che coloro i quali consumavano più di […]

Read More

Un’alimentazione ricca di magnesio riduce il rischio di demenza

Più magnesio nella nostra dieta quotidiana porta a una migliore salute del cervello con l’avanzare dell’età, secondo gli scienziati del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University (ANU). I ricercatori hanno studiato oltre 6.000 individui cognitivamente sani, di età compresa tra 40 e 73 anni, e hanno scoperto che coloro i quali consumavano più di […]

Read More

Scoperte le cause biologiche della depressione

Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale forte al cervello, probabilmente aiutando ad alleviare la depressione maggiore, l’ansia e altri disturbi dell’umore in alcune persone, secondo gli scienziati dell’Herbert Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology report online sulla rivista “Science“. “La scoperta migliora la comprensione delle cause biologiche della depressione maggiore e […]

Read More

Dieta mediterranea associata a ridotto rischio di demenza

Gli esperti dell’Università di Newcastle hanno scoperto che le persone che seguivano una dieta di tipo mediterraneo avevano fino al 23% in meno di rischio di demenza rispetto a quelle che non lo facevano. Questa ricerca, pubblicata su BMC Medicine, è uno dei più grandi studi del suo genere poiché gli studi precedenti sono stati […]

Read More