Nel 2024 la rivista Science lo aveva definito “la cosa più vicina a un vaccino contro l’Hiv”. Oggi, dopo il via libera al farmaco arrivato a giugno scorso dalla Food…
Search Results for: Linee guida su HIV, epatite e malattie sessualmente trasmissibili.
Here's what we've found for you
Profilassi pre-esposizione: MSD sfida Gilead con una pillola mensile contro l'HIV [Infettivologia]
Dopo l’approvazione Fda della prima iniezione semestrale per la prevenzione dell’HIV, MSD avanza nello sviluppo di una profilassi orale mensile. Il candidato MK-8527 entra ora nella fase finale di sperimentazione clinica internazionale.
Un miliardo di viaggiatori l'anno nel mondo, Sos salute
Iss, bastano 36 ore per il giro del globo ma tante le malattie. Importanti i vaccini
Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente […]
Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia
Nel cuore delle aziende sanitarie pubbliche italiane si trova una figura chiave, spesso poco conosciuta fuori dai circuiti istituzionali, ma determinante per la salute del sistema: il direttore generale. È…
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
Più casi per surriscaldamento, sintomi difficili da distinguere
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
Ministro, stili di vita sani riducono la possibilità di malattie
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
XI Rapporto UNIAMO sulla condizione delle persone con malattia rara [Malattie Rare]
Presentato ieri a Roma, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, autorevoli componenti della comunità scientifica e delle Associazioni, l’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Dal 2015 la Federazione UNIAMO – unico caso in Europa e nel mondo – grazie alla collaborazione con le Istituzioni, raccoglie e analizza i dati disponibili per dare vita a un documento che offre una visione globale del sistema malattie rare, partendo dal punto di vista del persona con malattia rara.
Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati
Monitorare 2024, Italia seconda in Ue ma restano disuguaglianze
Malattie rare, screening in tutte le regioni ma fermi al 2016
Rapporto MonitoRare. Boschi, ‘aggiornare panel per salvare vite’
Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa
In Italia aumentano disponibilità, consumo di farmaci orfani e attrattività dei pazienti dall’estero ma prosegue la riduzione degli studi clinici autorizzati e restano profonde differenze tra Regioni
I rischi da latte crudo aumentano in estate, nuove Linee Guida
Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili
Epatite D cronica: uno studio internazionale svela l'esperienza dei pazienti e valida nuovi strumenti di valutazione [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su Journal of Patient-Reported Outcomes, a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani, ha fornito preziose evidenze qualitative sull’esperienza dei pazienti affetti da epatite D cronica (CHD). I risultati supportano lo sviluppo di un modello concettuale che descrive in modo completo l’esperienza vissuta dai pazienti e forniscono evidenze a sostegno della validità di contenuto di due questionari come strumenti di valutazione appropriati per l’impiego nei pazienti con CHD.
AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]
Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.
Gestione dell'infezione da HIV: importanza dell'ottimizzazione della terapia [Infettivologia]
La gestione dell’infezione da HIV ha fatto enormi progressi, portando oggi la maggior parte delle persone con HIV in trattamento a raggiungere e mantenere una viremia non rilevabile. Tuttavia, l’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) non è più il solo parametro da considerare: l’ottimizzazione della terapia è diventata fondamentale per garantire che il trattamento sia ben tollerato, sostenibile e adattato alle esigenze individuali, migliorando così l’aderenza e la qualità di vita del soggetto, in una prospettiva di successo a lungo termine.