Affetti dalla stessa malattia genetica, “entrambi stanno bene”
Search Results for: Valutazione e gestione dell’incontinenza urinaria nella malattia neurologica
Here's what we've found for you
La fibrosi cistica è la malattia rara più diffusa, 1 su 30 ne è portatore
L’8/9 la giornata mondiale. Gemmato: ‘Sì allo screening in età fertile’
Riccardi, gestione appropriata cure intermedie è la sfida
Alla presentazione dell’Ospedale comunità (Odc) all'”Itis”
Comprensione, prevenzione e trattamento della demenza vascolare
Uno studio condotto dagli Ospedali universitari di Ginevra (HUG) e […]
A Sanremo primo caso di West Nile, il virus in una ghiandaia
Con i corvi, rappresentano indicatore di malattia in un’area
Linee guida ESC 2023 sull’endocardite
Le nuove linee guida ESC sull’endocardite infettiva raccomandano ai pazienti […]
Gestione dell’otite nei bambini
Questa linea guida pubblicata da NICE riguarda l’identificazione e la […]
Gestione terapeutica della cheratosi attinica
Riferimenti: Titolo: Clinical Pathway for Management of Actinic Keratosis Fonte: American […]
ChatGPT mostra una precisione “impressionante” nel processo decisionale clinico
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham ha […]
Scoperti i fattori di rischio genetici per l’insufficienza cardiaca
Un team globale di scienziati coordinati dal Brigham and Women’s […]
Fibrillazione atriale dopo crioablazione rispetto all’ablazione con radiofrequenza
La fibrillazione atriale (FA) è una malattia cronica e progressiva. […]
Linee guida sul melanoma cutaneo
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno dei melanociti cutanei. […]
Linee guida sulla gestione delle persone affette da vitiligine
L’obiettivo generale della seguente linea guida prodotta dalla British Association […]
Linee guida per la gestione del carcinoma basocellulare
La seguente linee guida dell’AAD (American Academy of Dermatology) sulla […]
Linee guida sulla gestione delle cardiomiopatie
L’ European Society of Cardiology (ESC) ha pubblicato sull’”European Heart Journal” le […]
ESC 2023: linee guida per la gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete
A differenza delle precedenti linee guida ESC del 2019 su […]