Nelle donne in postmenopausa che assumevano tirzepatide per la perdita di peso, l’utilizzo della terapia ormonale sostitutiva è stato associato a un calo ponderale del 35% superiore, come rilevato da uno studio di reale pratica clinica presentato al congresso 2025 della Endocrine Society (ENDO).
Search Results for: Caratterizzazione dell'asma in base all'età di insorgenza: uno studio di coorte multi-database
Here's what we've found for you
Obesità: bimagrumab preserva la massa magra e riduce il peso corporeo. Studio BELIEVE con il GLP-1 #ADA25 [Diabete]
What Makes Data Meaningful
As the frontiers of health care expand, research published in medical journals like JAMA often features large-scale, international, multicenter trials and far-reaching topics, such as genomics and artificial intelligence. However, the need for individual participants to constitute vast datasets remains foundational. Tapping poetry’s capacity for expressing the uniqueness of voice and engendering empathy, the poem “Death equals one” invites readers to reflect on what makes scientific inquiry so valuable by doing something that it intentionally does not: humanize a piece of data. The poem depicts a lone epidemiologist as she studies a data point. She fixates on this “single line in the database,” initially seeing it as merely helpful information for her research. As we read, however, poetry allows us to learn more about who this data point actually is. In this poetically informed, unmasked world, both we and the speaker are humanized also. Vivid details like “never a math person” and “frail silhouette” breathe life into a person in our minds beyond “a mere string of figures.” Our materializing image of this multidimensional, not-so-hypothetical participant further contrasts with the simple equation comprising the poem’s title. The poem challenges us to remember the human beings behind the data points that we code, analyze, read, or write about. Here, poetry, in perhaps the unlikeliest of places, serves as a humbling reminder that each study participant entrusts a piece of themselves to us, to be safely and anonymously, and yet indelibly, “one among thousands” in the pursuit of inspired science.
Psoriasi a placche, con bimekizumab tassi elevati di risposte cliniche fino a 5 anni di trattamento [Dermatologia]
Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, il trattamento con bimekizumab ha dimostrato alti tassi di risposta clinica e di miglioramento della qualità di vita correlata alla salute nell’arco di 5 anni, come evidenziato dai dati dello studio BE BRIGHT presentati al congresso della Society of Dermatology Physician Associates (SDPA) tenutosi a Washington, DC, dal 25 al 29 giugno.
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
Professore-avatar per i ragazzi, studio su impatto preparazione
Tumore del polmone, una mutazione legata alla risposta immunoterapia
Studio Istituto Regina Elena, è presente nel 5% dei pazienti
Il cervello si rigenera anche da adulti: scoperto un “serbatoio” di nuovi neuroni
Per decenni si è dato per scontato che, una volta raggiunta l’età adulta, il cervello umano non potesse più produrre nuovi neuroni. Ora, un team del Karolinska Institutet guidato da…
Uso prolungato del cerotto alla capsaicina migliora dolore e qualità della vita nella neuropatia periferica [Dolore]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Pain and Therapy, applicazioni ripetute di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (HCCP, 179 mg) possono determinare miglioramenti duraturi nel dolore, nella qualità del sonno, nello stato emotivo e nella qualità di vita dei pazienti con neuropatia periferica da lesione nervosa chirurgica o traumatica (PNI).
Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento [Cardio]
I dati di una vasta coorte statunitense hanno evidenziato che circa la metà dei pazienti colpiti da un primo infarto miocardico (MI) non presentava alcun sintomo documentato nei sei mesi precedenti all’evento. Inoltre, una quota significativa di questi soggetti non era stata sottoposta a visite di controllo né assumeva farmaci cardiovascolari preventivi.
Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente [Cardio]
Un nuovo inibitore selettivo dell’aldosterone, baxdrostat, ha mostrato in uno studio di Fase III un’efficace riduzione della pressione arteriosa sistolica a 12 settimane, aprendo nuovi scenari terapeutici per pazienti con ipertensione non controllata o resistente.
Finerenone ottiene il via libera Fda per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥40% [Fda]
L’Agenzia statunitense Fda ha recentemente approvato una nuova indicazione terapeutica per finerenone, antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), destinato ora anche ai pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 40%. Il via libera dell’Fda si basa sui risultati dello studio FINEARTS-HF.
Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento [Pneumologia]
Uno studio recentemente pubblicato su Thorax ha identificato, tramite un modello di effetto terapeutico individuale (ITE), quali pazienti rispondono o meno all’azitromicina in aggiunta alla terapia inalatoria tripla per la BPCO, indipendentemente dallo status di fumatore. Questo modello, stando agli autori dello studio, potrebbe aiutare i clinici a personalizzare il trattamento utilizzando pochi dati iniziali.
Artrite psoriasica, studio APEX: guselkumab determina una significativa inibizione del danno strutturale #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Guselkumab, somministrato ogni 4 (Q4W) o 8 settimane (Q8W), ha dimostrato una “significativa inibizione” del danno strutturale nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) attiva. Questo il messaggio principale proveniente dallo studio di fase 3b APEX, presentato al congresso EULAR a Barcellona da Philip J Mease, professore e direttore della ricerca reumatologica presso lo Swedish Medical Center a Seattle, negli Usa.
La neuroinfiammazione è essenziale per i ricordi e la salute dei neuroni, uno studio ribalta le convinzioni
‘Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica’
Una molecola potrebbe spiegare la riduzione della massa muscolare nel diabete di tipo 2
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno identificato una molecola chiamata TMEM9B-AS1, un […]
Obesità con e senza diabete di tipo 2, triplo agonista sperimentale retatrutide migliora i profili metabolici [Diabete]
Nelle persone obese, con o senza diabete di tipo 2, il farmaco sperimentale a somministrazione settimanale retatrutide, che agisce come agonista recettoriale del GIP, del GLP-1 e del glucagone, ha migliorato i profili metabolici. Sono i risultati di un’analisi esplorativa dei biomarcatori di uno studio di fase II presentati al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).