Un nuovo farmaco sperimentale, GL-II-73, sviluppato dal Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) in Canada, mostra risultati promettenti nel trattamento dell’Alzheimer, ripristinando memoria e funzioni cognitive nei test su topi. Se efficace negli studi clinici umani previsti per il 2025, potrebbe rappresentare una svolta rivoluzionaria nella cura della malattia. “Abbiamo scoperto un punto critico di vulnerabilità nei […]
Search Results for: Sildenafil come potenziale trattamento per il morbo di Alzheimer
Here's what we've found for you
Un test delle urine per il cancro alla prostata potrebbe essere utilizzato a casa
I ricercatori dell’University of Vanderbilt e dell’University of Michigan hanno dimostrato che un semplice test delle urine da fare a casa per lo screening del cancro alla prostata è altamente accurato. Gli entusiasmanti nuovi risultati, pubblicati su “The Journal of Urology“. Il test chiamato MyProstateScore 2.0 (MPS2), può essere utilizzato a casa con elevata accuratezza e potrebbe […]
Individuato un nuovo potenziale obiettivo per superare la resistenza al cancro al seno
Un nuovo studio dell’University of Cincinnati Cancer Center ha identificato un particolare filamento di microRNA come un nuovo promettente target per superare la resistenza al trattamento del cancro al seno e migliorare i risultati. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Cancers“.È stato scoperto che il miR-205 regola la produzione della proteina MED1, che svolge un […]
Linee guida sulla diagnosi e gestione dell’Alzheimer e disturbi collegati
Questo articolo fornisce linee guida aggiornate per la valutazione diagnostica, i test, la consulenza e la divulgazione di sospette malattie di Alzheimer e disturbi correlati (DETeCD-ADRD) per i clinici. Contiene raccomandazioni dettagliate su come condurre una valutazione approfondita per stabilire la sindrome cognitivo-comportamentale del paziente e la sua causa sottostante, usando una combinazione di anamnesi, […]
Standard di cura del Diabete 2025
E’ stata pubblicata l’ultima edizione degli Standard of Care in Diabetes dell’American Diabetes Association (ADA). Questa edizione 2025 consolida tutte le attuali raccomandazioni di pratica clinica dell’ADA e mira a fornire a medici, ricercatori, decisori politici e altre parti interessate i componenti essenziali della cura del diabete, gli obiettivi generali del trattamento e gli strumenti per valutare […]
Primo studio clinico di successo per un farmaco contro l’Alzheimer
I ricercatori del Warren Center for Neuroscience Drug Discovery, un centro di biotecnologia in fase clinica presso la Vanderbilt University School of Medicine Basic Sciences, hanno descritto in dettaglio la scoperta di successo di un farmaco, denominato VU319, in uno studio clinico di fase I a dose singola crescente, un farmaco per la perdita di memoria […]
Approcci pratici per il monitoraggio dell’aritmia dopo un ictus
L’American College of Cardiology ha pubblicato un percorso decisionale sugli approcci pratici per il monitoraggio dell’aritmia dopo un ictus. Le nuove linee guida dell’ACC forniscono una guida completa per il rilevamento dell’aritmia in base al sottotipo di ictus, sfruttando ove opportuno i monitor cardiaci estesi e impiantabili. Le linee guida evidenziano l’importanza della collaborazione tra medici […]
Strategie e criteri per la diagnosi e la gestione della miocardite
Questo documento fornisce le linee guida dell’American College of Cardiology (ACC) sulla diagnosi e la gestione della miocardite, con un focus sui punti chiave da ricordare. La miocardite è un’infiammazione del tessuto muscolare del cuore (miocardio) che provoca la morte del tessuto. Punti chiave: La miocardite acuta può essere asintomatica o presentarsi con sintomi aspecifici, […]
Linea guida sulla diagnosi, monitoraggio e gestione dell’asma
Questa linea guida pubblicata da NICE, riguarda la diagnosi, il monitoraggio e la gestione dell’asma negli adulti, nei giovani e nei bambini. Mira a migliorare l’accuratezza della diagnosi, aiutare le persone a controllare l’asma e ridurre il rischio di attacchi d’asma. Non riguarda la gestione dell’asma grave o degli attacchi d’asma acuti. Si tratta di una nuova […]
Linee guida melanoma
La Linea guida AIOM Melanoma ha lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: • la prevenzione del melanoma cutaneo; • la diagnosi del melanoma cutaneo; • il trattamento sia chirurgico che adiuvante della malattia iniziale; • il trattamento della malattia avanzata o con evidenza di recidiva; • la stadiazione e il follow-up. Scarica […]
Linee guida tumori delle vie biliari
L’AIOM ha pubblicato nel 2019 le Linee guida sulla classificazione e trattamento dei tumori delle vie biliari. Scarica e leggi il documento in full text: Linee guida tumori delle vie biliari ISS-SNLG
Linee guida carcinoma dell’ovaio
Le Linee Guida AIOM CARCINOMA DELL’OVAIO hanno lo scopo di formulare specifiche raccomandazioni in relazione a quesiti clinici riguardanti il trattamento medico e chirurgico della malattia nelle sue diverse fasi. Nel testo sono inoltre presenti indicazioni relativamente alla epidemiologia, istologia, prevenzione primaria e secondaria e alle procedure diagnostiche, terapeutiche e di follow-up comunemente condivise dalla […]
Linee guida e addendum neoplasie dello stomaco e della giunzione esofago-gastrica
Le Linee Guida AIOM Stomaco e giunzione gastro-esofagea hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione e sorveglianza della neoplasia gastro-esofagea; gli aspetti correlati all’ereditarietà e familiarità; l’inquadramento diagnostico clinico e biomolecolare della malattia; il trattamento sia chirurgico che medico (capitolo 8) della malattia iniziale con il necessario follow up per […]
Linee guida carcinoma della prostata
Le Linee guida AIOM Carcinoma della prostata hanno lo scopo di formulare specifiche raccomandazioni in relazione a quesiti clinici riguardanti la stadiazione e il trattamento della malattia nelle sue diverse fasi (neoplasia localizzata, recidiva biochimica dopo trattamento locale, malattia metastatica ormonosensibile e resistente alla castrazione, malattia non metastatica resistente alla castrazione). Nel testo sono inoltre […]
Linee guida neoplasie dell’utero: endometrio e cervice
La Linea Guida AIOM Tumori dell’Utero ha lo scopo di formulare alcune raccomandazioni per quanto riguarda il trattamento di malattia nella fase precoce, avanzata e metastatica. La popolazione cui si rivolge è rappresentata da soggetti con diagnosi di carcinoma dell’utero (endometrio e cervice uterina) in assenza di rilevanti condizioni cliniche (es. età e/o comorbidità), per […]
Linee guida neoplasia della mammella
Le Linee Guida AIOM Neoplasie della Mammella hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione; l’inquadramento diagnostico; il trattamento del carcinoma mammario in situ e microinvasivo il trattamento del carcinoma mammario infiltrante operabile e la terapia sistemica neoadiuvante nel carcinoma mammario operabile o localmente avanzato non operabile, la gestione del follow […]