Dal melanoma al tumore del polmone, dal cancro al seno triplo negativo a quello del colon-retto e della vescica: sono sempre più numerosi i tumori per cui la somministrazione dell’immunoterapia neoadiuvante, cioè del trattamento prima dell’intervento chirurgico, mostra evidenze di maggiore efficacia. Questa nuova evoluzione dell’immunoterapia è al centro della seconda edizione di “I.N.N.O.VA.T.E. – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers”, al via oggi, e fino a domani, a Napoli.
Search Results for: Diagnosi, trattamento e follow-up del cancro alla vescica
Here's what we've found for you
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
Neurostimolazione vagale auricolare:nuova frontiera per migliorare sonno e sintomi nella fibromialgia? [Dolore]
Uno studio pilota italiano pubblicato su Clinical and Experimental Rheumatology ha mostrato che il trattamento con neuromodulazione vagale auricolare può ridurre la gravità della fibromialgia e migliorare la qualità del sonno, con effetti meno marcati sul dolore percepito.
SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.
Vasculiti ANCA-associate, conferme per avacopan da studi di real life #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Nel corso del congresso EULAR, sono stati presentati nuovi dati che suffragano l’impiego di avacopan nel trattamento di due vasculiti ANCA-associate (la granulomatosi con poliangioite e la poliangioite microscopica – GPA ed MPA). Il primo (AVAC-EUR), uno studio osservazionale multicentrico retrospettivo europeo, ha mostrato come la continuazione del trattamento con il farmaco si accompagni ad una riduzione delle ospedalizzazioni e dei tassi di infezione rispetto al quanto osservato con l’ìnterruzione del trattamento entro un anno. Il secondo, uno studio prospettico multicentrico italiano di real life, ha dimostrato l’efficacia precoce e duratura, la sicurezza e i miglioramenti nei punteggi della qualità di vita associati al trattamento con avacopan nella gestione delle vasculiti sopra indicate. in una coorte di pazienti italiani.
Theory-based chatbot for promoting colorectal cancer screening in a community setting in Hong Kong: study protocol of a randomised controlled trial
Background
Colorectal cancer (CRC) is the third most common cancer and the second leading cause of cancer mortality worldwide. Despite the organised CRC screening programme, the uptake rate of the population-based CRC screening was still low. Thus, we will conduct a randomised controlled trial in a community setting to evaluate the effectiveness of a theory-based chatbot in promoting CRC screening uptake.
Methods and analysis
A total of 500 eligible participants will be randomly assigned to a WhatsApp Messenger-initiated chatbot outreach group or a standard text reminder group at a ratio of 1:1. The intervention group will deliver Chinese culturally tailored education texts and videos developed based on the Health Belief Model and the Trans-Theoretical Model. The control group will deliver a standard text reminder of information about the Hong Kong organised CRC screening programme. In addition to the baseline assessment and postintervention assessment, all subjects will be followed up for 3 months and 6 months, respectively. The primary outcome will be the CRC screening uptake rate at the 3 month and 6 month follow-up. The secondary outcomes will be the intention to undergo CRC screening uptake, time interval to participate in and complete screening after recruitment, and reasons for not participating in screening at the 3 month and 6 month follow-up. Quantitative data will be analysed using Student’s t-test, Pearson’s 2 test or Fisher’s exact test. Qualitative data will be analysed by thematic analysis.
Ethics and dissemination
Ethical approval of this trial was granted by the Joint Chinese University of Hong Kong-New Territories East Cluster Clinical Research Ethics Committee (2022.614). Written informed consent will be obtained from study participants before enrolment. The findings will be disseminated through peer-reviewed journals.
Trial registration number
The study was registered on clinicaltrials.gov (NCT06192862).
Tumore al polmone, nel 70% dei casi la diagnosi arriva tardi
Lo screening non è ancora nei Lea, progetto al San Camillo
AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]
Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.
Bimekizumab nell'idrosadenite suppurativa: miglioramento clinicamente rilevante mantenuto fino a due anni. [Dermatologia]
L’idrosadenite suppurativa è una malattia cutanea cronica e infiammatoria che interessa i follicoli piliferi. Si presenta con noduli infiammatori profondi e dolorosi, ascessi, tunnel drenanti (draining tunnels, DTs) e cicatrici, localizzati tipicamente in aree intertriginose del corpo1. Bimekizumab (BKZ), anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro le interleuchine IL-17A e IL-17F, ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell’HS. I dati dello studio di estensione in aperto BE HEARD EXT, presentati durante la XIV edizione dell’International Congress of Dermatology confermano un miglioramento clinicamente rilevante delle lesioni e dei tunnel drenanti mantenuto fino a due anni.2
Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio
Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea [Ema]
BeOne Medicines Ltd., azienda oncologica a livello globale, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato tislelizumab, in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo.
Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi, rilzabrutinib efficace a lungo termine su emoglobina, fatigue e biomarker dell'infiammazione. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]
Nei pazienti con anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAHIA), il trattamento con l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) rilzabrutinib è efficace, anche nel lungo termine, nel migliorare i valori di emoglobina (Hb), ridurre i biomarcatori di emolisi e migliorare la fatigue, con un buon profilo di sicurezza. Lo dimostrano i risultati di una nuova analisi dello studio di fase 2b LUMINA 2, con un periodo più lungo di osservazione, presentati di recente a Milano, in occasione del congresso annuale della European Hematology Association (EHA).
Basalioma, con immunoterapico “locale” possibile remissione [Oncologia-Ematologia]
Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun, iniettabile direttamente nella massa tumorale, sembra essere promettente anche nel trattamento dei tumori cutanei più diffusi: il carcinoma basocellulare e quello squamocellulare. I risultati preliminari di uno studio di fase II verranno discussi domani a Napoli in occasione della seconda edizione del congresso INNOVATE – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers
Gestione dell'infezione da HIV: importanza dell'ottimizzazione della terapia [Infettivologia]
La gestione dell’infezione da HIV ha fatto enormi progressi, portando oggi la maggior parte delle persone con HIV in trattamento a raggiungere e mantenere una viremia non rilevabile. Tuttavia, l’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) non è più il solo parametro da considerare: l’ottimizzazione della terapia è diventata fondamentale per garantire che il trattamento sia ben tollerato, sostenibile e adattato alle esigenze individuali, migliorando così l’aderenza e la qualità di vita del soggetto, in una prospettiva di successo a lungo termine.
Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina [Cardio]
Un paziente con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) oggi in Italia può ricevere diagnosi e cure molto diverse a seconda della Regione in cui vive. Eppure, questa malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare.
Per rispondere a questa sfida, Bistoncini Partners ha realizzato, con il contributo non condizionante di Pfizer, il Position Paper: “L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina”, che viene oggi presentato nel corso di una conferenza stampa promossa dalla Senatrice Elena Murelli
Association of Statin Treatment and Dose With the Clinical Course of Small Abdominal Aortic Aneurysms in Men: A 5-Year Prospective Cohort Study From 2 Population-Based Screening Trials
Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:Abdominal aortic aneurysms (AAA) present with high morbidity and mortality when they occasionally rupture. No medical therapy has successfully been proven to reduce AAA growth, though both metformin and statins have been identified as potential treatments in multiple meta-analysis. This study aimed to investigate a potential relationship between statin use and AAA growth rates and risk of undergoing repair, rupture, or death.METHODS:The study population included all men with screening-detected AAAs (30–55 mm) from the 2 large, population-based, randomized screening trials; the Viborg Vascular Screening trial (inclusion, 2008–2011) and the Danish Cardiovascular Screening trial (inclusion, 2014–2018). The clinical database was supplemented with data from the nationwide Danish Healthcare Registries, including prescription and outcome data. Statin exposure was quantified by defined daily doses (DDD). The primary outcome was AAA growth rate, whereas secondary outcomes included the need for repair and a composite of repair, rupture, and all-cause death. Growth rates were calculated using linear regression. To evaluate the risk of repair, patients were followed from inclusion until surgery, rupture, death, 5-year follow-up, or December 31, 2021.RESULTS:A total of 998 aneurysmal men (median age, 69.5 [interquartile range (IQR), 67–72] years; median AAA diameter, 35.4 [IQR, 32–41.2] mm) were included. Statin use was significantly associated with reduced AAA growth rate; an increase of 1 DDD statin per day was associated with an adjusted change in growth rate of −0.22 mm/year [95% CI, −0.39 to −0.06];P=0.009). The 5-year adjusted hazard ratio for undergoing repair per doubling of statin dose presented a significantly reduced adjusted hazard ratio (HR) of 0.82 ([95% CI, 0.70–0.97];P=0.023), which was significant after 2.5 years. Statin use was associated with a significantly lower risk of the composite outcome (surgery, rupture, and death) in a dose-dependent manner, with an adjusted HR of 0.83 ([95% CI, 0.73–0.94];P=0.003) per doubling of statin dose. Findings were robust in a variety of sensitivity analyses.CONCLUSIONS:High-dose statin use was associated with decreased AAA growth rates and lowered risk of undergoing repair, rupture, and death. This nonrandomized study suggests that patients with AAA could benefit from high-dose statin use, beyond only targeting associated risk factors.