Linee guida Diverticolosi e Malattia diverticolare del colon

La Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE) nell’ambito del progetto del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, ha promosso in qualità di capofila e in collaborazione con l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO), la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR), la Società Italiana di Endoscopia Digestiva, (SIED) e l’Associazione […]

Read More

Libro sugli antibiotici del WHO AWaRe (Access, Watch, Reserve)

La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia per la salute e lo sviluppo globali e contribuisce ogni anno a milioni di morti in tutto il mondo. L’uso inappropriato e l’uso eccessivo di antibiotici stanno determinando un aumento della resistenza antimicrobica e hanno un impatto negativo sull’efficacia di questi farmaci critici. Attraverso il piano d’azione globale […]

Read More

Steatosi epatica non alcolica 2021: linee guida per la pratica clinica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia epatica comune ed emergente negli adulti, parallelamente all’epidemia di obesità e diabete, che può condurre ad eventi importanti (carcinoma epatocellulare e malattia epatica terminale). Negli ultimi anni, prove crescenti hanno aggiunto approfondimenti sull’epidemiologia, la storia naturale, la diagnosi e la terapia basata sul trattamento farmacologico o […]

Read More

Linee guida ESC/ERS 2022 per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare è un disturbo fisiopatologico che può coinvolgere diverse condizioni cliniche e può essere associato a una varietà di malattie cardiovascolari e respiratorie. La complessità della gestione dell’ipertensione polmonare richiede un approccio olistico e multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo dei pazienti con ipertensione polmonare in collaborazione con i clinici. Negli ultimi anni sono stati […]

Read More

ESC 2022: Linea guida sulla cardio-oncologia

Questa è la prima linea guida sulla cardio-oncologia della Società Europea di Cardiologia (ESC). L’obiettivo di questa linea guida è aiutare tutti i professionisti sanitari che si occupano di pazienti oncologici prima, durante e dopo i trattamenti oncologici, con particolare attenzione alla loro salute e benessere cardiovascolare. Questa linea guida fornisce indicazioni sulle definizioni, diagnosi, […]

Read More

Raccomandazioni EULAR per la gestione farmaco-terapeutica dell’artrite psoriasica

Nuove modalità di intervento e maggiori dati sull’efficacia e la sicurezza dei farmaci esistenti per l’artrite psoriasica hanno reso necessario un aggiornamento delle raccomandazioni EULAR 2019 per il trattamento farmacologico della PsA. Seguendo le procedure operative standardizzate di EULAR, il processo ha incluso una revisione sistematica della letteratura e una riunione di consenso con 36 […]

Read More

Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19

AIFA fornisce in questa sezione informazioni aggiornate sui  farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di  evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. Proprio in considerazione dell’alto livello di incertezza con cui […]

Read More

Position paper della French Headache Society sul trattamento dell’emicrania

Nel 2021 sono state pubblicate le raccomandazioni francesi per la gestione dell’emicrania, ma nuovi dati e nuovi farmaci approvati dall’EMA (eptinezumab, rimegepant e atogepant) ne richiedono un aggiornamento. La French Headache Society si è pronunciata sull’uso dei trattamenti preventivi che agiscono sul peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), tra cui anticorpi monoclonali e gepanti, […]

Read More

Nuova linea guida sulla prevenzione dello stroke (ictus)

Raccomandazioni cliniche aggiornate, tra cui cambiamenti nello stile di vita, strategie di prevenzione e opzioni di trattamento, per ridurre il rischio di un primo ictus delineato in una nuova linea guida dell’American Stroke Association. La “2024 Guideline for the Primary Prevention of Stroke” sostituisce la versione del 2014 ed è una risorsa per i medici […]

Read More

Percorsi personalizzati contro il cancro legati al gene BRCA

Gli scienziati dell’Institute of Cancer Research hanno sviluppato un nuovo percorso clinico per testare i difetti del gene BRCA che causano il cancro, che potrebbe garantire ai pazienti il ​​trattamento giusto e aumentare il numero di persone sottoposte al test. “Nonostante i progressi compiuti dalla scoperta iniziale dei geni BRCA 30 anni fa, dobbiamo ancora affrontare […]

Read More

Linee guida per la gestione del carcinoma epatocellulare negli adulti

La British Society of Gastroenterology ha pubblicato queste linee guida per la pratica clinica che forniscono consigli basati sull’evidenza per la valutazione e la gestione dei pazienti con carcinoma epatocellulare. Leggi il full text del’articolo: British Society of Gastroenterology guidelines for the management of hepatocellular carcinoma in adults. Suddle A, Reeves H, Hubner R, et […]

Read More

Linee guida sul carcinoma ovarico, tubarico e peritoneale primario

La British Gynaecological Cancer Society (BGCS) ha pubblicato un aggiornamento alle linee guida sul carcinoma ovarico, tubarico e peitoneale primario. Il documento è pubblicato sulla rivista “European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology“. Leggi il full text dell’articolo: British Gynaecological Cancer Society (BGCS) ovarian, tubal and primary peritoneal cancer guidelines: Recommendations for practice […]

Read More

La migliore soluzione per l’emicrania è rappresentata dai triptani

Per l’emicrania, i triptani, come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan, sembrano essere la scelta farmacologica più efficace. Questa conclusione è emersa da uno studio pubblicato sul “British Medical Journal“, condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford. Il team, guidato da Andrea Cipriani, ha analizzato diversi database scientifici per confrontare l’efficacia di vari trattamenti. I risultati indicano che […]

Read More

ACG: linee guida sul trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori

L’H.pylori è un batterio che infetta oltre la metà della popolazione mondiale, anche se la maggior parte è asintomatica. Può causare dispepsia, ulcera peptica e cancro gastrico. Una precedente linea guida pubblicata nel 2017 dall’American College of Gastroenterology aveva mantenuto la raccomandazione di una tripla terapia con inibitore della pompa protonica e claritromicina come opzione […]

Read More

Gestione delle arteriopatie periferiche e delle malattie aortiche, nuove linee guida europee

Le linee guida ESC 2024 per la gestione delle arteriopatie periferiche e delle malattie aortiche presentate a Londra nel corso del Congresso della European Society of Cardiology (ESC) – valutano queste malattie vascolari insieme come parte di uno stesso sistema cardiovascolare, evidenziando che i pazienti con malattia aortica sono a rischio di avere malattie vascolari periferiche e […]

Read More

Linee guida ESC 2024 per la prevenzione e il trattamento dell’ipertensione arteriosa

Questa linea guida della European Society of Cardiology (ESC) presentata a Londra durane il Congresso in corso da Venerdì 30 agosto a Lunedì 2 settembre, sviluppata da una task force multidisciplinare, aggiorna le linee guida ESC/ESH del 2018 sulla gestione dell’ipertensione arteriosa. La nuova linea guida aggiornata fornisce una nuova classificazione semplificata della pressione sanguigna e […]

Read More