Ministero: ‘Non c’è allarme ma attenzione’. Nessun volo diretto
Risultati per: I numeri del cancro in Italia 2019
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Italia alza attenzione su malattia Congo, controlli a voli
Il ministero agli uffici Usmaf, verifiche sui punti di ingresso
Salgono gli aborti in Italia +3,2% nel 2022, anche under18
Relazione a Parlamento, meno medici obiettori.Più Ivg da farmaci
In Italia il 47% fa sport una volta a settimana ma troppi snack
‘Più cibi ultraprocessati nei giovani,cambiare stile alimentare’
Le malattie croniche in Italia costano 65 miliardi l'anno
‘Facilitare accesso terapie innovative e ottimizzare percorsi’
Temporal trends and spatial heterogeneity of sanitation facilities in Ethiopia: evidence from the 2005-2019 Demographic and Health Surveys
Background
The main aim of sanitation is to prevent human contact with faecal pathogens to decrease occurrences of diseases. However, no region in the world is on the right track to accomplish Sustainable Development Goal (SDG) 6.2 for universal access to sanitation. Sub-Saharan Africa, including Ethiopia, is significantly behind in meeting the 2030 SDG 6.2 targets. Hence, this study focused on the spatial and temporal analysis of sanitation in Ethiopia based on four demographic health surveys.
Design
This research was undertaken among households in Ethiopia based on a weighted sample size. Variables with a p
Quinta malattia, miocardite per 32 bimbi in Italia e 8 decessi
Dati Ecdc da inizio anno. “Non sottovalutare dolore al petto”
Aumentati i casi di Aids nel 2023 in Italia e in Europa
Gli esperti, “impossibile raggiungere il -75% tra 2010 e 2025”
Italia-Serbia: Petrillo (ASP), condividere ricerche innovative
Mettere a fattor comune scienze vita e transizione energetica
A Vicenza l’Asl migliore d’Italia, a Napoli la peggiore: la Sanità resta ancora spaccata in due
Su 110 aziende sanitarie valutate dall’Agenas sono 27 le strutture promosse, 53 quelle che raggiungono la sufficienza e ben 30 quelle bocciate
Temporal changes in the burden of leukaemia and lymphoma in the Australasia and Oceania regions, 2010-2019: an analysis of the Global Burden of Disease Study 2019
Objectives
Leukaemias and lymphomas are among the most prevalent and significant cancers in Australasia and Oceania. This study aims to examine the burden of leukaemias/lymphomas and its temporal trend in Australasia and Oceania from 2010 to 2019.
Design
Epidemiological study
Methods
Data from the Global Burden of Disease (GBD) 2019 were used to examine the burden of leukaemia/lymphoma key subtypes (acute lymphocytic leukaemia (ALL), acute myeloid leukaemia (AML), chronic lymphocytic leukaemia (CLL), chronic myeloid leukaemia (CML), Hodgkin-lymphoma (HL) and non-Hodgkin’s lymphoma (NHL)) by sex and 5 year age groups (from
A Reggio Emilia i massimi esperti nella ricerca contro il cancro
Focus su tumori ereditari e immunità nei contesti oncologici
Con robot 3 impianti cocleari in pazienti sordi, prima volta in Italia
A Siena. Oggi interventi anche in anestesia locale
Hiv, crescono le nuove diagnosi in Italia
Nel 2023 tornati ai livelli pre covid. Maschi i più colpiti
Foce, 'Italia 18/ma per spesa in ricerca e sviluppo. Servono risorse'
Il livello dei trial è alto ed è italiano il 31% degli studi Ue
In Italia 2 milioni di minori con problemi di salute mentale
I consigli ai genitori degli esperti del Bambino Gesù in occasione della giornata mondiale dell’infanzia e adolescenza