Il 25 Airc celebra 60 anni d’impegno, 141 milioni alla ricerca
Risultati per: L’alcool danneggia il DNA e aumenta il rischio di cancro.
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Carne rossa e rischio demenza: il consumo giornaliero l'accelera, frutta secca e legumi lo riducono
Mangiare carne rossa, specie se lavorata come wurstel e hamburger, aumenta il rischio di demenza e declino cognitivo; per ogni porzione consumata al giorno (circa 85 grammi, come la dimensione…
Rischio fratture, 4% italiani in condizioni di fragilità
Tra over65 100mila ricoveri l’anno, ma cala incidenza in over80
Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio
Da esperti nuovo metodo diagnosi per cure sempre più su misura
Tumore al colon, l'alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono
Studio, dieta anti cancro da cereali integrali e verdura
Tumore colon, l'alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono
Studio, dieta anti cancro da cereali integrali e verdura
Individuato un nuovo potenziale obiettivo per superare la resistenza al cancro al seno
Caffè, la tazzina al risveglio 'salvacuore',riduce rischio morte
Nessun effetto in altri momenti del giorno
DNA mismatch repair (MMR) gene mosaicism is rare in people with MMR-deficient cancers
Pazienti fermi al pronto soccorso, aumenta la mortalità
Attese dei letti rallentano accessi:12 minuti in più per ogni malato
Ministero Salute, richiamo lotto vongole cotte 'rischio chimico'
Presenza di acido perfluoroottanoico oltre limiti consentiti
Oncologi, “l'alcol è un rischio ma non il più rilevante”
Aiom, “fumo e sovrappeso incidono maggiormente sviluppo cancro”
Sanità Usa chiede etichetta su alcolici per rischi cancro
Crollano titoli in Borsa delle aziende del settore
Sanità Usa chiede etichetta su alcolici per rischi cancro
Crollano titoli in Borsa delle aziende del settore
Influenza aviaria, il rischio di diffusione all'uomo resta basso
Lo affermano i National Institutes of Health degli Stati Uniti
Is the Multitarget Stool DNA Test Just a Better “FIT” for Colorectal Cancer Screening?
Both the fecal immunochemical test (FIT) and multitarget stool DNA test (mt-sDNA) are stool-based screening tests for colorectal cancer (CRC) that are reported qualitatively as positive or negative, even though both tests are quantitative, producing a precise value on a continuous scale. The FIT quantifies the globin portion of human hemoglobin in either per milliliter of buffer or per gram of stool, while the mt-sDNA test generates a score from a multivariable algorithm that measures human hemoglobin as well as specific abnormalities in human DNA. For both tests, the threshold (ie, the cut point) determines how the test performs, ie, its sensitivity and specificity. Lowering the threshold increases sensitivity for CRC, advanced precancerous lesions (APLs), or both and would likely decrease specificity, resulting in a higher false-positive rate and more (unnecessary) colonoscopies.