Su iniziativa della Senatrice Elisa Pirro, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule, è stato presentato oggi il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”.
Search Results for: Come le cellule tumorali resistono alla chemioterapia
Here's what we've found for you
Cellule staminali nella cura di Crohn e colite ulcerosa: tra speranza e realtà clinica [Gastroenterologia ed epatologia]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, rappresentano una sfida terapeutica complessa. Attualmente, il trattamento si basa sul controllo dell’infiammazione attraverso la modulazione del sistema immunitario. Tuttavia, una nuova frontiera terapeutica, quella delle cellule staminali, si sta facendo largo nella ricerca clinica, con l’obiettivo di rigenerare i tessuti danneggiati e superare i limiti delle terapie immunosoppressive. Sebbene i risultati siano ancora contrastanti e non sufficienti per un’applicazione su larga scala, alcuni studi mostrano segnali promettenti, soprattutto per i casi refrattari di Crohn.
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure
Fibrosi cistica, ivacaftor è un componente chiave della terapia tripla di combinazione [Pneumologia]
Un nuovo studio recentemente pubblicato ha confermato che ivacaftor, uno dei tre farmaci che compongono la terapia tripl elexacaftor-tezacaftor-ivacaftor, è fondamentale per ripristinare la capacità di eliminare il muco nelle persone affette da fibrosi cistica (FC). L’interesse verso questo aspetto nasce da studi precedenti, che avevano ipotizzato che un’esposizione prolungata a ivacaftor potesse ostacolare il corretto funzionamento della proteina CFTR (difettosa nei pazienti con FC). Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che le condizioni in cui vengono coltivate le cellule in laboratorio influenzano fortemente l’efficacia della terapia tripla nel ripristinare la proteina CFTR.
Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea [Ema]
BeOne Medicines Ltd., azienda oncologica a livello globale, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato tislelizumab, in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo.
Come la caffeina può rallentare l’invecchiamento cellulare
Uno studio della Queen Mary University di Londra ha scoperto che la […]
Tumore del fegato, scoperto meccanismo di resistenza alle cure
Cellule cancerose modificano loro struttura per sfuggire farmaci
Diabete 1, guariti 10 pazienti da infusione terapia cellulare
A base di cellule pancreatiche derivate da staminali, studio 1/2
Microplastiche: il rischio non è solo ambientale
Tumore colon retto – Studio rileva presenza di microplastiche nei tessuti tumorali del colon-retto, aprendo interrogativi su salute umana e rischio oncologico.
Leucemia mieloide, risultati promettenti da nuova terapia orale
Per pazienti di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia
Fine dell’insulina? Una terapia con cellule staminali riaccende la speranza
Potrebbe sembrare fantascienza, ma è medicina sperimentale con basi molto concrete: 10 persone affette da diabete di tipo 1 non hanno più bisogno di iniettarsi insulina da oltre un anno,…
Funziona 'combo' immuno-chemioterapia su tumore gastrico precoce
Prima dell’intervento, migliora la sopravvivenza
Sclerosi multipla, scoperto un nuovo meccanismo del declino cerebrale
La comunicazione alterata tra cellule del cervello chiave nella progressione della malattia
Nuovo strumento diagnostico per cura patologie tumorali cutanee
Nella clinica dermatologica Azienda ospedaliera delle Marche
Le statine possono migliorare la sopravvivenza nei pazienti con alcuni tumori del sangue
L’uso di statine, farmaci ampiamente utilizzati per abbassare il colesterolo, […]
Identificata una nuova immunoterapia mirata per il cancro ovarico
I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che un nuovo bersaglio dell’immunoterapia, […]