I centri RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) sono strutture sanitarie […]
Search Results for: L’OMS lancia una piattaforma online per informazioni sui dispositivi medici
Here's what we've found for you
Virus sinciziale, 26mila ricoveri e 1.800 morti l'anno tra gli over60
Il 50% dei pazienti non lo conosce. Medici, vaccini per fragili
Enpam, 675 borse di studio per figli e orfani di medici
Pubblicati bandi, 2,6 milioni i fondi.Requisiti merito e reddito
Indagine nazionale di Women in Rare sul ritardo diagnostico nelle malattie rare [Malattie Rare]
Per chi soffre di una malattia rara la diagnosi può essere una vera sfida. Si stima che in media, in Europa, il ritardo diagnostico sia circa 5 anni. Per rilevare tempi e ostacoli nel percorso di diagnosi delle persone con malattia rara, stimare i costi economici e sociali del ritardo diagnostico, far emergere e analizzare le diseguaglianze di genere su questo tema, il progetto “Women in Rare” – promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease in partnership con UNIAMO e in collaborazione con Fondazione ONDA – riparte con la sua seconda edizione e lancia un’indagine nazionale che mira a esplorare questo ambito per raccogliere dati utili a promuovere politiche di intervento e priorità di azione a livello nazionale.
Oncologia, online il Quaderno speciale di PharmaStar sul congresso ASCO 2025 [Business]
È online il nuovo Quaderno speciale di PharmaStar dedicato al congresso annuale dell’American Society for Clinical Oncology (ASCO), che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al 3 giugno 2024. Complessivamente, 137 pagine, 36 articoli, 27 tra videoclip e videointerviste a esperti, oltre 9 aree dell’oncologia coperte.
Colesterolo genetico, la malattia silenziosa che colpisce da giovani
Il presidente della Società italiana studio aterosclerosi (Sisa) Alberico Catapano lancia l’allarme: «in Italia ci sono solo 12mila casi di ipercolesterolemia familiare diagnosticati su 200mila stimati. Servono controlli mirati per…
Vaccini, salgono coperture ma 14 milioni di bambini a zero dosi
Il Rapporto Oms-Unicef
L’allarme dell’Oms: oltre 14 milioni di bambini non vaccinati nel mondo
Nel 2024 l’89% dei neonati a livello globale, ovvero circa 115 milioni, ha ricevuto almeno una dose del vaccino contro difterite, tetano e pertosse (Dtp), e l’85%, ovvero circa 109…
Curami, la piattaforma che “cura” anche gli ospedali
La carenza di personale sanitario è diventata una delle principali emergenze strutturali del Servizio sanitario nazionale. In un contesto dove i medici sono sempre meno e le liste d’attesa sempre…
La campagna per la salute degli occhi fa tappa a Milano. 6 milioni gli italiani con problemi di vista [Varie]
Milano ospita la quarta tappa regionale, dopo Bari, Roma e Genova, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari La salute dei tuoi occhi non perderla di vista, promossa da APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.
Con i medici in ferie +20% di carenza e servizi sotto pressione
Anaao: “Chi resta fa salti mortali, ma i reparti restano aperti”
Prevenzione dell’Hiv, ecco le linee Oms sul primo farmaco iniettabile ogni 6 mesi
Nel 2024 la rivista Science lo aveva definito “la cosa più vicina a un vaccino contro l’Hiv”. Oggi, dopo il via libera al farmaco arrivato a giugno scorso dalla Food…
Epilessie e sport: attività fisica sì, ma con consapevolezza. Parola agli esperti LICE [Neurologia e Psichiatria]
Epilessie e sport, un binomio possibile. L’attività fisica, infatti, rappresenta un importante alleato per il benessere psico-fisico delle persone con epilessia, purché si scelgano discipline adatte e si adottino le giuste precauzioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare Raccomandazioni riguardo a “Epilessia e Attività Sportive” redatte congiuntamente con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)
Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente […]
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
‘Prescrizione più facile delle terapie per il diabete tipo 2’
Nasce AntiMo, la nuova piattaforma IA contro l'antibiotico-resistenza
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno