Uno studio pubblicato recentemente su “JAMA Network Open” ha dimostrato che la somministrazione serale dell’associazione olmesartan-amlodipina garantisce un controllo superiore della pressione arteriosa sistolica notturna rispetto al dosaggio mattutino, con una riduzione media significativamente maggiore e senza incremento del rischio di ipotensione.
Search Results for: Prima terapia farmacologica per l’apnea notturna (OSAS)
Here's what we've found for you
Vancomicina orale come profilassi: una speranza contro le recidive di infezione da C. difficile [Gastroenterologia ed epatologia]
Un nuovo studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA Network Open, suggerisce che la vancomicina orale potrebbe ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile nei pazienti ad alto rischio in terapia antibiotica. Nonostante i risultati non siano statisticamente significativi, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche su questa strategia preventiva.
Sardegna: interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei consultori
Dalla Regione Sardegna via libera al processo di introduzione dell’interruzione volontaria di gravidanza per via farmacologica all’interno del sistema sanitario regionale. Il benestare arriva dalla Giunta regionale che, nel corso…
Aborto a domicilio anche in Sardegna, seconda regione dopo E-R
Al via la sperimentazione farmacologica
Olbia, primo impianto neurostimolazione midollo con IA in Italia
Una rivoluzione nella terapia del dolore cronico
Obesità ipotalamica, setmelanotide può rappresentare una terapia efficace grazie a risultati clinicamente significativi [Diabete]
Nei pazienti con obesità ipotalamica acquisita, setmelanotide ha ridotto in misura clinicamente significativa l’indice di massa corporea dopo 52 settimane rispetto al placebo, come rilevato dallo studio TRANSCEND presentato al congresso 2025 della Endocrine Society (ENDO).
Disturbi alimentari, estate amplifica dispercezione corpo
In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da ‘terapia dello specchio’
Cure palliative: controllo del dolore possibile grazie a un approccio intensivo [Dolore]
Uno studio prospettico pubblicato su Pain and Therapy condotto presso il centro regionale per le cure palliative dell’Ospedale La Maddalena di Palermo ha analizzato, a distanza di 12 anni da una precedente indagine, le strategie di prescrizione degli oppioidi e l’efficacia analgesica in pazienti ricoverati in un’Unità di Cure Palliative Acute (APCU). I risultati mostrano che un approccio intensivo e personalizzato consente un controllo efficace del dolore senza necessità di aumentare l’equivalente in morfina orale (OME), e sottolineano l’importanza di una gestione esperta nella terapia del dolore oncologico.
Prevalenza e andamento dell'anemia nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale: studio italiano [Gastroenterologia ed epatologia]
Oltre un terzo dei bambini con MICI presenta anemia al momento della diagnosi, soprattutto di grado moderato. La forma severa è più comune nella colite ulcerosa e a distanza di un anno, quasi un paziente su quattro resta anemico, evidenziando che la sola terapia della MICI non è sufficiente per una completa risoluzione dell’anemia. Sono alcuni dei risultati che emergono da uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition.
Fda approva la sperimentazione della terapia genica sviluppata alla Maugeri per rara aritmia pediatrica [Fda]
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato la richiesta di IND (Investigational New Drug) presentata da Solid Biosciences Inc. (“Solid Bio”) per l’avvio della sperimentazione clinica della terapia genica denominata SGT-501 di Solid Bio per la Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica (CPVT), una grave patologia aritmogena di origine genetica per la quale, ad oggi, non esistono trattamenti mirati.
Perdita di peso maggiore con tirzepatide nelle donne in terapia ormonale per la menopausa [Diabete]
Nelle donne in postmenopausa che assumevano tirzepatide per la perdita di peso, l’utilizzo della terapia ormonale sostitutiva è stato associato a un calo ponderale del 35% superiore, come rilevato da uno studio di reale pratica clinica presentato al congresso 2025 della Endocrine Society (ENDO).
Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione [Business]
Ultragenyx Pharmaceuticals dovrà attendere ancora prima di poter immettere sul mercato UX111 (valoctocogene roxaparvovec), la sua terapia genica sperimentale destinata al trattamento della sindrome di Sanfilippo tipo A, una rara e devastante malattia genetica pediatrica. La Food and Drug Administration (Fda) ha infatti emesso una complete response letter (CRL), respingendo temporaneamente la domanda di approvazione biologica per il prodotto, a causa di problematiche emerse sul fronte produttivo.
Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la cardiomiopatia [Business]
La Food and Drug Administration (Fda) ha rifiutato l’approvazione di deramiocel (CAP 1002), la terapia cellulare di Capricor Therapeutics destinata alla cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Con un calo del valore azionario che ha superato il 50% in pre-apertura, la reazione dell’azienda è stata di sorpresa.
Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento [Pneumologia]
Uno studio recentemente pubblicato su Thorax ha identificato, tramite un modello di effetto terapeutico individuale (ITE), quali pazienti rispondono o meno all’azitromicina in aggiunta alla terapia inalatoria tripla per la BPCO, indipendentemente dallo status di fumatore. Questo modello, stando agli autori dello studio, potrebbe aiutare i clinici a personalizzare il trattamento utilizzando pochi dati iniziali.
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
Con terapia prima del bisturi meno recidive in diverse neoplasie