Un vaccino sperimentale a mRNA ha potenziato gli effetti dell’immunoterapia […]
Search Results for: Scoperto nuovo biomarker per il cancro al colon-retto
Here's what we've found for you
Tumori gastrointestinali in aumento tra gli under 50
Per nati 1990 rischio doppio a colon. Pesa cibo, alcol,poco moto
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
Per nati 1990 rischio doppio di cancro colon
Tumore alle ovaie, scoperto come vincere la resistenza alle terapie
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall’abruzzese Di Antonio
Tumore alle ovaie, scoperto come vincere resistenza alle terapie
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall’abruzzese Di Antonio
Il cervello si rigenera anche da adulti: scoperto un “serbatoio” di nuovi neuroni
Per decenni si è dato per scontato che, una volta raggiunta l’età adulta, il cervello umano non potesse più produrre nuovi neuroni. Ora, un team del Karolinska Institutet guidato da…
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure
Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli [Oncologia-Ematologia]
Dal melanoma al tumore del polmone, dal cancro al seno triplo negativo a quello del colon-retto e della vescica: sono sempre più numerosi i tumori per cui la somministrazione dell’immunoterapia neoadiuvante, cioè del trattamento prima dell’intervento chirurgico, mostra evidenze di maggiore efficacia. Questa nuova evoluzione dell’immunoterapia è al centro della seconda edizione di “I.N.N.O.VA.T.E. – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers”, al via oggi, e fino a domani, a Napoli.
Fibrosi cistica, ivacaftor è un componente chiave della terapia tripla di combinazione [Pneumologia]
Un nuovo studio recentemente pubblicato ha confermato che ivacaftor, uno dei tre farmaci che compongono la terapia tripl elexacaftor-tezacaftor-ivacaftor, è fondamentale per ripristinare la capacità di eliminare il muco nelle persone affette da fibrosi cistica (FC). L’interesse verso questo aspetto nasce da studi precedenti, che avevano ipotizzato che un’esposizione prolungata a ivacaftor potesse ostacolare il corretto funzionamento della proteina CFTR (difettosa nei pazienti con FC). Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che le condizioni in cui vengono coltivate le cellule in laboratorio influenzano fortemente l’efficacia della terapia tripla nel ripristinare la proteina CFTR.
[Review] Measurable residual disease in hematologic malignancies: a biomarker in search of a standard
Over the past decade, measurable residual disease (MRD) has emerged as a critical tool for detecting and monitoring a variety of cancers, but particularly hematologic malignancies. The rapid adaptation of this novel approach to monitoring disease status is intuitively appealing: it offers significantly greater sensitivity than traditional methods for detecting the small population of malignant cells that persist after treatment, and which are undetectable by standard approaches such as monitoring abnormalities on radiographic scans or assessing morphologic or karyotypic changes from bone marrow sampling.
Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio
Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi, rilzabrutinib efficace a lungo termine su emoglobina, fatigue e biomarker dell'infiammazione. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]
Nei pazienti con anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAHIA), il trattamento con l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) rilzabrutinib è efficace, anche nel lungo termine, nel migliorare i valori di emoglobina (Hb), ridurre i biomarcatori di emolisi e migliorare la fatigue, con un buon profilo di sicurezza. Lo dimostrano i risultati di una nuova analisi dello studio di fase 2b LUMINA 2, con un periodo più lungo di osservazione, presentati di recente a Milano, in occasione del congresso annuale della European Hematology Association (EHA).
Association of triglyceride-glucose index with in-hospital outcomes in patients with acute myocardial infarction: a retrospective, single-centre, cohort study in China
Objectives
To investigate the association between triglyceride-glucose (TyG) index levels at hospital admission and the risk of in-hospital adverse events, including all-cause mortality, in patients with acute myocardial infarction (AMI). The primary hypothesis was that higher TyG index levels are associated with greater risk of adverse in-hospital outcomes.
Design
Retrospective cohort study.
Setting
Tertiary hospital inpatient care in China. The study included consecutively hospitalised patients with AMI between 1 August 2011 and 10 January 2022.
Participants
A total of 3458 patients with AMI were included. The mean age was 60.8 years, and 78.4% were men. Patients were excluded if they had incomplete data for TyG index calculation or outcome ascertainment.
Interventions
No therapeutic intervention was assigned; the study was observational. TyG index was calculated using fasting triglycerides and fasting plasma glucose levels at admission.
Primary and secondary outcome measures
The primary outcome was all-cause in-hospital mortality. Secondary outcomes included cardiogenic shock and fatal rapid arrhythmia. Outcomes were identified through standardised clinical records.
Results
Among 3458 patients, 375 (10.84%) died during hospitalisation, 236 (6.84%) developed cardiogenic shock and 147 (4.25%) experienced fatal rapid arrhythmia. After multivariable adjustment, higher TyG index levels were significantly associated with increased odds of all-cause mortality (OR, 1.27; 95% CI, 1.02 to 1.57; p
Piemonte
Elenco dei centri specialistici della Regione Piemonte, per la cura […]
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate