Un vaccino sperimentale a mRNA ha potenziato gli effetti dell’immunoterapia […]
Search Results for: Trattamento domiciliare di un paziente positivo al virus SARS-Cov-2
Here's what we've found for you
Farmaci per il trattamento del diabete mellito tipo 2: aggiornamento Nota AIFA 100
Modifiche alla prescrizione a partire dal 19 luglio 2025.
Linee guida per la sindrome genitourinaria della menopausa
Una nuova linea guida multi-organizzativa presenta 26 raccomandazioni per il […]
Virus sinciziale, 26mila ricoveri e 1.800 morti l'anno tra gli over60
Il 50% dei pazienti non lo conosce. Medici, vaccini per fragili
All'IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm [Oncologia-Ematologia]
L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che, a differenza della tradizionale laparatomia o laparoscopia, prevede l’utilizzo di una sola “porta d’ingresso”. Questo significa che per rimuovere il tumore, nel nuovo tipo di intervento di chirurgia robotica avanzata il chirurgo esegue soltanto una piccola incisione di 3 cm a livello dell’ombelico
Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultati dello studio DANAMI-3-PRIMULTI [Cardio]
Al congresso EuroPCR 2025 di Parigi, e pubblicati contemporaneamente sul “Journal of the American College of Cardiology”, sono stati presentati i dati aggiornati a dieci anni dello studio DANAMI-3-PRIMULTI, che ha valutato l’efficacia a lungo termine della rivascolarizzazione completa rispetto al trattamento della sola arteria infartuata nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e coronaropatia multivasale.
Hiv: dopo soppressione virologica 89% delle persone passa al regime long acting con cabotegravir [Infettivologia]
I risultati dello studio di fase IIIb VOLITION appena resi noti dimostrano che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento hanno scelto di passare al regime long acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida soppressione virologica con il regime orale quotidiano dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC).
Virus respiratorio sinciziale: una minaccia per anziani e fragili, ma pochi intenzionati a vaccinarsi [Infettivologia]
Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) rappresenta un grave problema di salute pubblica globale. In Italia, ogni anno, tra gli over 60 si stimano 26mila ospedalizzazioni e 1.800 decessi in ambito ospedaliero. Come emerge dalla survey dell’Associazione Pazienti con BPCO, il 50% dei pazienti non conosce l’infezione
Trattamento prolungato della spasticità da sclerosi multipla con tossina botulinica di tipo A: casistica reale italiana [Neurologia e Psichiatria]
Uno studio retrospettivo multicentrico condotto da un gruppo di ricercatori italiani — sotto la direzione di Calogera Butera dell’Unità di Neurofisiologia, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano — e pubblicato su NeuroRehabilitation, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla trattati con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) per la gestione della spasticità focale riferiva soddisfazione clinica nel corso di diversi cicli di trattamento.
Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC [Cardio]
Una dichiarazione di consenso della European Society of Cardiology (ESC), pubblicata sull’European Heart Journal, ha definito le vaccinazioni contro influenza, pneumococco e SARS-CoV-2 come interventi efficaci nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, proponendole come quarto pilastro della prevenzione, accanto agli antipertensivi, ai farmaci ipolipemizzanti e ai trattamenti per il diabete.
Estate e virus, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Unique Role of Intracellular Perinuclear β1-Adrenergic Receptors in Defining Signaling Compartmentation and Pathological Cardiac Remodeling
Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:β-Adrenergic receptors (βARs) are prototypical G protein–coupled receptors that regulate contractility in the normal heart and pathological remodeling in disease. Canonical βAR signaling originates at the plasma membrane, but functional βARs have been localized to intracellular membranes such as the endosome, sarcoplasmic reticulum, Golgi, and nuclear envelope. The functional significance of these intracellular receptors remains unclear, including whether they regulate cellular processes distinct from those regulated by plasma membrane receptors and whether they can be independently targeted for therapeutic benefit.METHODS:Live cell imaging of rat and human cardiomyocytes expressing novel compartment-specific modulators of βAR activity and fluorescent biosensors was used to study the compartment-specific βAR regulation of second messengers and to target enzyme activity. Compartmentalized signaling was compared with myocyte gene expression and hypertrophy. Adeno-associated virus gene delivery conferring gain and loss of perinuclear βAR activity was studied in wild-type mice and a mouse model of familial dilated cardiomyopathy.RESULTS:We demonstrate here that intracellular β1ARs present on Golgi membrane facing the outer nuclear membrane regulate a perinuclear cAMP compartment containing the A-kinase anchoring protein 6β signalosome, conferring selective regulation of perinuclear cAMP-dependent protein kinase activity independently of βARs at the plasma membrane or endosome. The A-kinase anchoring protein 6β compartment is shown to be of nanometer scale and dependent on local restriction of cAMP diffusion. In addition, perinuclear βARs are shown to be sufficient and necessary for activation of the Ca2+-dependent calcineurin–nuclear factor of activated T cells pathway and myocyte hypertrophy in vitro. Accordingly, adeno-associated virus 9–based delivery of an outer nuclear membrane–localized pepducin, which selectively activated perinuclear βARs in vitro, induced dilated cardiomyopathy in wild-type mice. Conversely, in vivo delivery of an outer nuclear membrane–localized nanobody, which selectively inhibited perinuclear βARs in vitro, improved cardiac function and inhibited pathological remodeling in a mouse model of familial dilated cardiomyopathy with established disease.CONCLUSIONS:These results demonstrate that β1ARs localized to Golgi membranes facing the outer nuclear membrane regulate A-kinase anchoring protein 6β signalosomes required for the induction of pathological cardiac remodeling, defining an intracellular nanocompartment. Proof of concept is provided for a novel therapeutic approach for familial dilated cardiomyopathy, with potential application to other forms of cardiovascular disease.
West Nile Virus Infection: Get Ready for an Uptick in Cases
Two recent reviews and the CDC website provide useful information for clinicians.
Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]
La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.
Leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+, asciminib in prima linea meglio tollerato di nilotinib. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]
In pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+), di nuova diagnosi, il trattamento con l’inibitore tirosin chinasico (TKI) di terza generazione asciminib ha mostrato una migliore tollerabilità rispetto a nilotinib, facendo registrare un minor numero di interruzioni del trattamento dovute ad eventi avversi.
GvHD cronica, presentato a Roma il Policy paper [Varie]
Su iniziativa della Senatrice Elisa Pirro, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule, è stato presentato oggi il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”.