L’American College of Physicians (ACP) ha pubblicato un aggiornamento delle sue linee guida con raccomandazioni cliniche per il trattamento dell’osteoporosi primaria e della ridotta massa ossea negli adulti. Nella nuova linea guida, ACP raccomanda i bifosfonati come trattamento farmacologico iniziale per ridurre il rischio di fratture nei maschi e nelle femmine in postmenopausa con diagnosi di […]
Search Results for: Linee guida sull’iperplasia prostatica benigna (IPB)
Here's what we've found for you
Ipertensione correlata alla terapia del cancro
I farmaci antitumorali attuali hanno migliorato significativamente la sopravvivenza al cancro a scapito delle tossicità cardiovascolari, tra cui malattie cardiache, malattie tromboemboliche e ipertensione. Uno degli effetti collaterali più comuni di questi farmaci è l’ipertensione, specialmente nei pazienti trattati con inibitori del fattore di crescita dell’endotelio vascolare, nonché inibitori della tirosin-chinasi e inibitori del proteasoma. […]
Linee guida sulla diagnosi e gestione delle lesioni subepiteliali gastrointestinali
L’ACG ha sviluppato una linea guida clinica per aiutare i medici nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con lesioni subepiteliali gastrointestinali. Il documento è stato pubblicato su The American Journal of Gastroenterology. “Il termine lesione subepiteliale (SEL) è usato per descrivere una massa o una struttura simile a una massa che tipicamente si proietta […]
Linea guida aggiornata sulla diagnosi e gestione della malattia celiaca (celiachia)
Questa linea guida presenta un aggiornamento alla linea guida del 2013 dell’American College of Gastroenterology sulla diagnosi e la gestione della malattia celiaca con raccomandazioni aggiornate per la valutazione e la gestione dei pazienti con malattia celiaca. La linea guida valuta un ampio spettro di pratica clinica, compresa l’indicazione per il test CD (Celiac Disease): – strategie diagnostiche […]
Linee guida sulla gestione della frattura dell’anca.
NICE ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida sulla gestione della frattura dell’anca. Alla linea guida è associato un documento sugli standard di qualità, entrambi mirano a migliorare l’assistenza dal momento in cui le persone di età pari o superiore a 18 anni vengono ricoverate in ospedale fino al loro ritorno nella comunità. La linea guida […]
Nota 13 AIFA – Guida pratica
Valutazione e gestione del cancro alla tiroide
Questa linea guida pubblicata da NICE, copre la diagnosi e la gestione del cancro alla tiroide nelle persone di età pari o superiore a 16 anni. Ha lo scopo di ridurre la variazione nella pratica e aumentare la qualità dell’assistenza e la sopravvivenza per le persone con cancro alla tiroide. Include raccomandazioni su: informazioni e […]
Linee guida per la gestione dell’astinenza da alcol
La linea guida ASAM (American Society of Addiction Medicine) “Alcohol Withdrawal Management” aiuta i medici nel loro processo decisionale clinico e nella gestione dei pazienti che soffrono di sindrome da astinenza da alcol sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale. L’astinenza da alcol può manifestarsi in molti modi in ogni tipo di ambiente medico. Si stima che […]
Approccio step-by-step alla paziente con sospetta endometriosi
Approccio step-by-step alla paziente con sospetta endometriosi Riferimenti: Pathophysiology, diagnosis, and management of endometriosis Andrew W Horne, Stacey A Missmer BMJ 2022; 379 doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2022-070750 (Published 14 November 2022) Avvertenza generale: i presenti algoritmi clinici non sono da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il […]
Identificato l’ormone che guida l’affaticamento dopo la radioterapia del cancro
La fatica è un effetto collaterale comune e potenzialmente debilitante della radioterapia del cancro. Un team guidato da scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) ha recentemente scoperto che la pelle produce l’ormone β-endorfina in risposta alla radioterapia e che livelli elevati di β-endorfina contribuiscono all’affaticamento dopo il trattamento. La ricerca, pubblicata su “Science Advances“, suggerisce che […]
Linee guida sulla nutrizione nei adulti con piede diabetico
L’American Limb Preservation Society ha aggiornato la linea guida sugli interventi nutrizionali nei pazienti adulti con piede diabetico. Le seguenti linee guida sono progettate per aiutare il medico a raggiungere il difficile obiettivo di una migliore nutrizione ambulatoriale per supportare la guarigione della ferita del piede diabetico (Diabetic Foot Ulcers) DFU. Il documento è orientato […]
Gestione dell’emicrania cronica
L’emicrania cronica è un disturbo neurologico associato a notevole disabilità, perdita di produttività e un profondo onere economico in tutto il mondo. Questa revisione, pubblicata sul BMJ, delinea l’epidemiologia e i criteri diagnostici e i fattori di rischio per l’emicrania cronica. Discute i trattamenti farmacologici e non farmacologici basati sull’evidenza, i loro vantaggi e svantaggi e […]
Linea guida sullo standard di assistenza medica nel diabete
Nel Volume 46, Supplemento al numero_1 di Gennaio 2023 della rivista “Diabetes Care” l’American Diabetes Association ha pubblicato una linea guida sugli standard di assistenza medica. Di seguito i links ai full text: Introduction: Standards of Medical Care in Diabetes—2023 Summary of Revisions: Standards of Medical Care in Diabetes—2023 Improving Care and Promoting Health in Populations: Standards of Care in […]
Valutazione clinica dei pazienti con degenerazioni retiniche ereditarie
Le degenerazioni retiniche ereditarie (IRD) comprendono una vasta gamma di malattie geneticamente e fenotipicamente eterogenee che condividono una perdita progressiva variabile della funzione dei fotorecettori accompagnata da perdita della vista. L’American Academy of Ophthalmology (AAO) ha pubblicato una linea guida sulla valutazione clinica dei pazienti con degenerazioni retiniche ereditarie (IRD). Nel documento si ha particolare attenzione […]
Linee guida sull’uso di oppiodi nei malati di cancro
Lo scopo di questo documento pubblicato da ASCO (American Society of Clinical Oncology) è quello di fornire una guida sull’uso degli oppioidi per gestire il dolore da cancro o del suo trattamento negli adulti. La base di prove consisteva in 31 revisioni sistematiche e 16 studi controllati randomizzati. Gli oppioidi sono stati valutati principalmente in […]
Gestione dell’ipoglicemia nelle persone con diabete
Le persone con diabete stanno beneficiando dei progressi nei farmaci e nelle tecnologie per ridurre il rischio di ipoglicemia, secondo una linea guida per la pratica clinica pubblicata dalla Endocrine Society. L’ipoglicemia è il termine per valori di zucchero nel sangue pericolosamente basso nelle persone con diabete. I pazienti con ipoglicemia grave possono manifestare perdita […]