SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.

Read More

Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]

Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).

Read More

Basalioma, con immunoterapico “locale” possibile remissione [Oncologia-Ematologia]

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun, iniettabile direttamente nella massa tumorale, sembra essere promettente anche nel trattamento dei tumori cutanei più diffusi: il carcinoma basocellulare e quello squamocellulare. I risultati preliminari di uno studio di fase II verranno discussi domani a Napoli in occasione della seconda edizione del congresso INNOVATE – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers

Read More

Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi, rilzabrutinib efficace a lungo termine su emoglobina, fatigue e biomarker dell'infiammazione. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nei pazienti con anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAHIA), il trattamento con l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) rilzabrutinib è efficace, anche nel lungo termine, nel migliorare i valori di emoglobina (Hb), ridurre i biomarcatori di emolisi e migliorare la fatigue, con un buon profilo di sicurezza. Lo dimostrano i risultati di una nuova analisi dello studio di fase 2b LUMINA 2, con un periodo più lungo di osservazione, presentati di recente a Milano, in occasione del congresso annuale della European Hematology Association (EHA).

Read More

Gestione dell'infezione da HIV: importanza dell'ottimizzazione della terapia [Infettivologia]

La gestione dell’infezione da HIV ha fatto enormi progressi, portando oggi la maggior parte delle persone con HIV in trattamento a raggiungere e mantenere una viremia non rilevabile. Tuttavia, l’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) non è più il solo parametro da considerare: l’ottimizzazione della terapia è diventata fondamentale per garantire che il trattamento sia ben tollerato, sostenibile e adattato alle esigenze individuali, migliorando così l’aderenza e la qualità di vita del soggetto, in una prospettiva di successo a lungo termine.

Read More

Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva  la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio

Read More

Bimekizumab nell'idrosadenite suppurativa: miglioramento clinicamente rilevante mantenuto fino a due anni.  [Dermatologia]

L’idrosadenite suppurativa è una malattia cutanea cronica e infiammatoria che interessa i follicoli piliferi. Si presenta con noduli infiammatori profondi e dolorosi, ascessi, tunnel drenanti (draining tunnels, DTs) e cicatrici, localizzati tipicamente in aree intertriginose del corpo1. Bimekizumab (BKZ), anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro le interleuchine IL-17A e IL-17F, ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell’HS. I dati dello studio di estensione in aperto BE HEARD EXT, presentati durante la XIV edizione dell’International Congress of Dermatology confermano un miglioramento clinicamente rilevante delle lesioni e dei tunnel drenanti mantenuto fino a due anni.2

Read More

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]

Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.

Read More

Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea [Ema]

BeOne Medicines Ltd., azienda oncologica a livello globale, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato tislelizumab, in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo.

Read More

Eczema cronico delle mani, perché è necessario parlare di epidemiologia? [Dermatologia]

L’eczema cronico delle mani rappresenta una sfida significativa sia clinica che sociale, e la sua gestione non può prescindere da una solida conoscenza epidemiologica. Affrontare l’argomento dal punto di vista epidemiologico è fondamentale per molteplici ragioni, che vanno ben oltre la semplice descrizione clinica. E’ stato questo il tema della relazione della Dott.ssa Emanuela Martina, Specialista in Dermatologia e Venereologia, SOD Clinica di Dermatologia, AOU delle Marche, Ancona, in occasione della Special Edition del congresso SIDeMaST-ADOI che si è svolto in parallelo alla prima giornata del XIV International Congress of Dermatology.

Read More

Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina  [Cardio]

Un paziente con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) oggi in Italia può ricevere diagnosi e cure molto diverse a seconda della Regione in cui vive. Eppure, questa malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare.
Per rispondere a questa sfida, Bistoncini Partners ha realizzato, con il contributo non condizionante di Pfizer, il Position Paper: “L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina”, che viene oggi presentato nel corso di una conferenza stampa promossa dalla Senatrice Elena Murelli

Read More

Understanding Predictors of Lifelong Initiation and Follow-up Treatment for adolescents and youth living with HIV (UPLIFT): an integrated prospective cohort in Eastern Cape, South Africa

Purpose
Adolescents living with HIV (ALHIV) are a priority population for achieving global HIV prevention and treatment targets but experience poorer outcomes than adults. Long-term follow-up is essential to understand their transition into adulthood. By linking self-reported survey data with routine laboratory records, we established a social science clinical cohort of ALHIV South Africa’s Eastern Cape to explore factors shaping their long-term health and well-being.

Participants
Eligible participants were adolescents who were part of a three-wave quantitative cohort of ALHIV and not living with HIV (2014–2018) and had consented (adolescent and caregiver) to having their self-reported interviews linked with routine health records (n=1563). Adolescents were recruited into the existing three-wave cohort through clinic and community-based methods (97% enrolment, >90% retention over three waves). Between 2019 and 2022, we abstracted laboratory test records from the National Health Laboratory Services database for all eligible participants, with matching based on demographic variables. Individuals with at least one HIV-related record form our ‘lifelong social science cohort’, a total of 956 ALHIV (852 of 1107 ALHIV and 104 of 456 HIV-uninfected).

Findings to date
A total of 32 886 laboratory test records from 2004 to 2023 were matched through three rounds of data extraction, using iteratively refined record-linking searches. Most records were viral load (8864) and CD4 count (6801) results, with a median of 10 (IQR: 7–14) and 8 (IQR: 5–11) tests per matched adolescent, respectively. Overall, 956 of 1563 adolescents (61%) were successfully linked to laboratory data, including 852 of 1107 (77%) ALHIV. Analysis of the matched cohort survey-laboratory data provided several insights. Self-reported antiretroviral therapy adherence was strongly associated with viral suppression, even after adjusting for covariates. The strongest predictors of suppression were not reporting missed doses in the past 3 days, past week and not missing clinic appointments in the past year. Among adolescent girls and young women living with HIV, access to safe and affordable facilities, and kind and respectful staff were associated with a higher likelihood of multiple improved HIV-related outcomes, including viral suppression. Exposure to sexual and intimate partner violence predicted worse viral load outcomes among adolescents.

Future plans
This integrated prospective cohort provides an opportunity to characterise long-term HIV treatment outcomes among ALHIV in Africa. We will investigate how individual, familial, community and healthcare experiences in childhood, and adolescence shape these outcomes. Since the COVID-19 pandemic happened during the period of matched data, we will also investigate the potential effect of the COVID-19 pandemic on adolescent HIV treatment outcomes, with potential subgroup analyses for individuals with available COVID-19-related results.

Read More

Tumore della prostata: presentata la campagna 'Allo Specchio della Salute' [Oncologia-Ematologia]

In Italia, il carcinoma della prostata rappresenta la neoplasia più diffusa tra gli uomini over 50, incidendo per circa il 30% su tutti i tumori maschili, con 40.192 nuovi casi stimati solo nel 2024. È stata presentata oggi, in Senato la campagna di sensibilizzazione ‘Allo Specchio della Salute – uno spazio di confronto sul carcinoma prostatico’, pensata per coinvolgere l’intera comunità nel dibattito intorno alla gestione e cura di questa patologia. Un’intera giornata dedicata al carcinoma della prostata suddivisa in due appuntamenti sinergici e xomplementari: la conferenza stampa seguita dalla campagna di awareness.

Read More

Tumore del seno metastatico: Aifa approva elacestrant, dimezza il rischio di progressione [Oncologia-Ematologia]

Nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico, una nuova terapia ormonale mirata, elacestrant, ha ridotto il rischio di progressione o morte del 45%. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa, e di uomini, con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione attivante del gene ESR1, che mostrano progressione della malattia in seguito ad almeno una linea di terapia endocrina comprendente un inibitore delle cicline CDK 4/6.

Read More